Have you had enough?

Un piccolo appunto sull’utilizzo di enough

pronuncia approsimativa: ináf, con l’accento sulla ‘a’ (una ‘a’ molto chiusa)

Bisogna ricordare sempre che enough si posiziona subito prima di un sostantivo, come in italiano, ma, a differenza dell’italiano, si posiziona subito dopo un aggettivo, un avverbio o un verbo.

È un campo dove si sbaglia molto spesso!


SOSTANTIVO:

  • Are there enough chairs for everybody?
  • Ci sono abbastanza sedie per tutti?
  • Have you got enough wine for the guests?
  • Hai abbastanza vino per gli ospiti?
  • There isn’t enough time to visit the museum.
  • Non c’è abbastanza tempo per visitare il museo.

AGGETTIVO:

  • This box isn’t strong enough for all these magazines.
  • Questa scatola non è abbastanza forte per tutte queste riviste.
  • Her car isn’t big enough for six people.
  • La sua macchina non è abbastanza grande per sei persone.
  • The sea isn’t warm enough to swim yet.
  • Il mare non è abbastanza calda ancora per nuotare.

AVVERBIO:

  • You don’t learn quickly enough.
  • Non impari abbastanza in fretta.
  • He doesn’t drive carefully enough.
  • Non guida con abbastanza attenzione.
  • She didn’t speak loudly enough.
  • Non ha parlato abbastanza forte.

VERBO:

  • They don’t practice enough.
  • Non si esercitano abbastanza.
  • She doesn’t eat enough.
  • Non mangia abbastanza.
  • Bob doesn’t sleep enough.
  • Bob non dorme abbastanza.

Dulcis in fundo: l’espressione idiomatica, “Enough is enough!” (di solito detto con tono piuttosto esasperato). Significa: “Basta così!” oppure, “Non se ne può più!


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

14 thoughts on “Have you had enough?”

  1. Excuse me Prof I understood how to use enough, but I can’t the difference between enough and quite. Can you help me please?

    Like

  2. Practice makes perfect! 🙂
    Comunque esistono poche di queste espressioni che finiscono con la preposizione “to”. Un’altra da ricordare è “in addition to”:
    “In addition to writing books, he also writes for several newspapers.”

    Like

  3. sinceramente mi ero posto il problema dato che il to in questa espressione è sempre presente( a prescindere cosa viene dopo) ma se non avessi sbagliato non l’avrei mai saputo! Warrior the winner don’t repeat the same mistakes…

    Like

  4. Sei cascato in una vecchia trappola, Concetto. Nell’espressione “to look forward to” il “to” finale è una preposizione e non la particella “to” dell’infinito. Pertanto, essendo una preposizione, richiede un gerundio:
    “I’m looking forward to reading the next lesson.”

    Like

  5. “Pazienza” è un sostantivo e quindi: “I haven’t enough patience.”
    “Have you had enough.” = “(Ne) hai avuto abbastanza?” oppure, “Ti è bastato?”

    Like

    1. “Pazienza” è un sostantivo e quindi: “I haven’t enough patience.”
      “Have you had enough.” = “(Ne) hai avuto abbastanza?” oppure, “Ti è bastato?”

      Like

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: