Un buon esempio di mother-tongue interference: essere d’accordo in inglese si traduce con il verbo to agree.
Però il verbo to agree non si coniuga con il verbo essere come in italiano in quanto è un verbo regolare a tutti gli effetti.
► Sono d’accordo.
- I agree. ✔
- I’m agree. ✘
► Non sono d’accordo.
- I don’t agree. ✔
- I’m not agree. ✘
► Sei d’accordo?
- Do you agree? ✔
- Are you agree? ✘
Your comments are always very welcome.
ok. Grazie.
LikeLike
Non confondere il semplice utilizzo di “if” in questa tua frase con la “proposizione ipotetica”. Quest’ultima utilizza una formula di tipo, “Se + ipotesi = risultato”. Quindi il problema di zero tipo, primo tipo, secondo tipo eccetera non c’è qui.
Per il discorso della forma interrogativa devi cercare di capire quale domanda si sta facendo. Nel esempio tuo non mi stai chiedendo se lui è d’accordo ma mi stai chiedendo se io so. Altrimenti mio faresti direttamente la domanda, “Does he agree?”
LikeLike
Mi rimane sempre il dubbio dell’enfasi della frase. Sinceramente ( non è una scusa per sfuggire all’errore:-) ) avevo considerato totalmente la frase interrogativa l’unico dubbio era l’uso if ipotetico di tipo 0.
cmq grazie.
LikeLike
Concetto, sei tornato mi sembra sul argomento precedente con la tua frase ma sei caduto sempre in errore! Devi dire: “Do you know if he agrees?” La domanda è “Do you know” il resto non deve essere interrogativo.
LikeLike
do you know if does he agree?
LikeLike