Don’t say “shoes shop” in English

L’idea è buona ma l’esecuzione è sbagliata.

Il trucco utilizzato consiste nel prendere un sostantivo e farlo diventare aggettivo piazzandolo davanti ad un altro sostantivo e cioè nella posizione tipica del aggettivo in inglese. Facendo così riusciamo a rendere più sintetiche espressioni come “un biglietto per l’autobus”, “la finestra della cucina”, “le chiave della macchina”, “un bicchiere da vino”, “un libro di storia”, e così via…

Un biglietto per l’autobus ~ a bus ticket
La finestra della cucina ~ the kitchen window
Le chiavi della macchina ~ the car keys
Un bicchiere da vino ~ a wine glass
Un libro di storia ~ a history book

Questo trucco esiste da tanti anni e molto parole si sono unite nel tempo:

Suitcase ~ (suit case) ~ “cassa per i vestiti” (valigia)
Teacup ~ (tea cup) ~ “tazza per il tè” (tazza da tè)
Earring ~ (ear ring) ~ “anello per l’orecchio” (orecchino)
Necklace ~ (neck lace) ~ “laccio per il collo” (collana)
Il problema nasce quando il sostantivo che dovrà diventare aggettivo si trova in italiano nella forma plurale come nel esempio di “un negozio di scarpe”.

Applicando il trucco, la logica ci porta a dire “shoes shop”. Ma, nel momento in cui la parola “shoes” diventa a tutti gli effetti un aggettivo non può stare più nella forma plurale in quanto gli aggettivi in inglese non hanno una forma plurale!

Di conseguenza dobbiamo dire “a shoe shop”.

A stamp collection ~ una collezione di francobolli
A pencil box ~ una portamatite
A photograph album ~ un album per le foto
A flower vase ~ un vaso per i fiori

L’altra cosa da non confondere è la differenza tra questo trucco e il genitivo sassone. Bisogna ricordare sempre che per utilizzare il genitivo sassone ci dev’essere (con poche eccezioni) un “possessore”, cioè un essere vivente (persona o animale) che “possiede” (anche in senso lato). In questo caso si applicano tutte le regole per il genitivo sassone con l’utilizzo dell’apostrofo e della “s” aggiuntiva.


N.B.

  • A wine glass = un bicchiere da vino (‘wine’ descrive il tipo di bicchiere)
  • A glass of wine = un bicchiere di vino (‘wine’ è ciò che è contenuto nel bicchiere)

Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

13 thoughts on “Don’t say “shoes shop” in English”

  1. Molto interessante e spiegato chiaramente. Ma questa “inversione” tra aggettivo e sostantivo ha delle regole (so che con l’inglese bisogna essere flessibili ma a volte mi risulta difficile esserlo) oppure, oltre quella che riguarda i sostantivi plurali, si va a “sentimento” o peggio ancora a “memoria”. Grazie per la risposta e per tutte le preziose informazioni che ci da attraverso questo bel sito.

    Liked by 1 person

    1. Ciao Gaetano, capisco e condivido la tua perplessità in pieno! In realtà non c’è una regola precisa al riguardo, purtroppo. E’ un’usanza incredibilmente diffusa in inglese però. Credo che l’importante è essere consapevole dell’usanza in modo da non trovarsi impreparato, me di usarlo solo nel caso in cui sei piuttosto sicuro di averlo già sentito o di aver capito bene il meccanismo. Più l’espressione è di uso costante, più probabile è che questa forma possa funzionare. “Bus ticket” e “car keys” sono esempi perfetti di questo. In effetti è impressionante quanti espressioni di questo tipo ci sono in inglese! Dico sempre e semplicemente che si hai qualche dubbio, torna ad usare la forma all’italiana che non sarà comunque sbagliata! Per esempio:
      “Il fondo di questo bicchiere è scheggiato.”
      Non direi: “This glass bottom is chipped.”
      Direi: “The bottom of this glass is chipped.”
      Perché? Perché non è un’espressione di uso comune.
      Spero di essere stato chiaro.

      Like

  2. I wonder when you must write
    ” The…of…” as often you can use genitivo sassone or this other exception. Probably in very few cases.

    Like

    1. Basically if neither of these more concise solutions convinces you then it’s best to stick to the standard formula.

      Like

  3. Questo è il concetto di “noun modifier” che in qualche forum ho visto citare e che, confesso, non ho ben compreso?
    Grazie

    Like

    1. Immagino di si, Alberta, anche se non conosco tutta la terminologia precisa per queste cose! Comunque, da quello che sto vedendo online, si, Il termine corretto è “noun modifiers”. Cosa non ti è chiaro?

      Like

      1. Diciamo che ho trovato dei riferimenti, ma fatico ad usarlo correttamente. Questa pagina mi sta aiutando a capirne il senso, ma in alcune frasi molto lunghe mi perdo!

        Like

        1. Finché il trucco consiste in due parole, è facile: car keys, bus ticket etc.
          Il problema è che questa formula viene usata, sopratutto nello scritto e ancora di più nel giornalismo, per creare dei gruppi di parole che possono contenere anche 2, 3 o più “noun modifiers”. Lo capisce perché si crea un unico blocco di parole senza in mezzo nessuna preposizione, articolo, pronome,o verbo coniugato. Saranno solamente nomi, aggettivi, gerundi e participi passati. In questo caso devi andare sempre all’ultima parola del blocco e partire da lì perché quello è l’unico vero sostantivo! Poi comincia a tradurre da lì all’indietro. Quando hai finito dovresti avere un concetto che può essere a quel punto convertito in un italiano comprensibile.

          Like

  4. Quindi, Tony, per dire “quartetto d’archi” dirò string quartet e non strings quartet…
    Questa lezione mi serviva proprio!
    Grazie!

    Like

    1. Esattamente! Attenzione che non si può fare sempre però. Bisogna intuirlo un po’. L’importante è NON mettere al plurale il sostantivo che è diventato aggettivo.

      Like

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: