Un piccolo appunto nello sterminato campo del perenne dilemma: infinito vs. gerundio
Il verbo to stop in effetti può essere seguito da entrambe le forme ma, a differenza del verbo to start, la scelta tra l’infinito e il gerundio cambia radicalmente il significato della frase.
Possiamo dire che:
to stop + infinito = fermarsi per
to stop + gerundio = smettere di
- He stopped to talk to his colleague. = Si fermò per parlare con il suo collega.
- He stopped talking to his colleague. = Smise di parlare con il suo collega.
- Why don’t you stop to drink? = Perché non ti fermi per bere?
- Why don’t you stop drinking? = Perché non smetti di bere?
- Perhaps you should stop to think about it. = Forse dovresti fermarti a pensarci.
- Perhaps you should stop thinking about it. = Forse dovresti smettere di pensarci.
Come si vede dagli esempi sopra, la differenza di significato è netta.
Your comments are always very welcome.
a perfect explanation for this “strange ” verb 🙂
LikeLike
🙂 🙂 🙂
LikeLike
I’m stop to listen to him.
I’m stop to listing because was boring.
dubbio nel primo caso dopo l’infinito occorre sempre il to?
LikeLike
Anzitutto, non farti fregare dall’italiano “mi sono fermato” che ti conduce ad inserire il verbo ‘essere’ che non ci sta!
Le tue frasi dovrebbero essere:
I stopped to listen to him.
I stopped listening because it was boring (si, ci vuole sempre quel ‘it’ come soggetto!)
Quando “stop” è seguito dall’infinito è sempre l’infinito con il ‘to’, si. Poi c’è, come giustamente hai ricordato, il fatto che anche ‘listen’ vuole il suo to’ quando c’è il complemento di termine.
LikeLike