Stop to think but don’t stop thinking!

Un piccolo appunto nello sterminato campo del perenne dilemma: infinito vs. gerundio

Il verbo to stop in effetti può essere seguito da entrambe le forme ma, a differenza del verbo to start, la scelta tra l’infinito e il gerundio cambia radicalmente il significato della frase.

Possiamo dire che:

to stop + infinito  =  fermarsi per
to stop + gerundio  =  smettere di

  • He stopped to talk to his colleague. = Si fermò per parlare con il suo collega.
  • He stopped talking to his colleague. = Smise di parlare con il suo collega.
  • Why don’t you stop to drink? = Perché non ti fermi per bere?
  • Why don’t you stop drinking? = Perché non smetti di bere?
  • Perhaps you should stop to think about it. = Forse dovresti fermarti a pensarci.
  • Perhaps you should stop thinking about it. = Forse dovresti smettere di pensarci.

Come si vede dagli esempi sopra, la differenza di significato è netta.


Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

4 thoughts on “Stop to think but don’t stop thinking!”

  1. I’m stop to listen to him.
    I’m stop to listing because was boring.

    dubbio nel primo caso dopo l’infinito occorre sempre il to?

    Like

    1. Anzitutto, non farti fregare dall’italiano “mi sono fermato” che ti conduce ad inserire il verbo ‘essere’ che non ci sta!
      Le tue frasi dovrebbero essere:
      I stopped to listen to him.
      I stopped listening because it was boring (si, ci vuole sempre quel ‘it’ come soggetto!)

      Quando “stop” è seguito dall’infinito è sempre l’infinito con il ‘to’, si. Poi c’è, come giustamente hai ricordato, il fatto che anche ‘listen’ vuole il suo to’ quando c’è il complemento di termine.

      Like

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: