Don’t worry! Be happy!

Il titolo, preso in prestito dal brano di grande successo di Bobby McFerrin del 1988, serve per illustrare l’argomento di questo articolo e cioè quello dell’imperativo in inglese. In realtà si tratta di un argomento piuttosto semplice: ma come accade spesso con le lingue straniere, le forme molto semplici sono spesso quelli che si sbagliano con maggiore disinvoltura! La regola di base fondamentale per l’imperativo in inglese è quella di non usare nessun pronome soggetto. Si, lo so che insistiamo tanto sull’uso del pronome soggetto in inglese, ma questa insistenza è giusta quando il verbo è coniugato. Quando si tratta dell’imperativo il verbo è all’infinito e quindi non c’è nessuna contraddizione in questo caso.


Imperativo affermativo: si forma con l’infinito del verbo senza la particella to:

  • Sit down!
  • Siediti!
  • Stand up!
  • Alzati!
  • Shut up!
  • Stai zitto!
  • Hurry up!
  • Sbrigati!
  • Be careful!
  • Stai attento!
  • Drive slowly!
  • Guida piano!
  • Turn left!
  • Gira a sinistra!
  • Come here!
  • Vieni qui!
  • Go away!
  • Vattene via!
  • Do your homework!
  • Fai i tuoi compiti!
  • Eat your lunch!
  • Mangia il tuo pranzo!
  • Mind your own business!
  • Fatti gli affari tuoi!

Anche se l’imperativo affermativo viene usato principalmente per impartire ordini a qualcuno, può essere facilmente ammorbidito con l’inserimento di please, di do, e/o semplicemente con il tono della voce:

  • Please come in.
  • Prego entra.
  • Please leave your bags here.
  • Lasciate le vostre borse qui, per favore.
  • Do tell me.
  • Dai, raccontami.
  • Do come again.
  • Torna un’altra volta.

Altre volte si capisce dal significato stesso della frase e dal contesto che si tratta di un invito e non di un ordine:

  • Enjoy yourself!
  • Divertiti!
  • Have a good time!
  • Divertiti!
  • Follow me!
  • Seguimi.
  • Have a biscuit!
  • Prendi un biscotto!

Imperativo negativo: si forma con don’t e l’infinito del verbo senza la particella to:

  • Don’t just stand there!
  • Non stare lì immobile.
  • Don’t tell Bob!
  • Non dirlo a Bob!
  • Don’t eat all the cake!
  • Non mangiare tutta la torta!
  • Don’t talk!
  • Non parlare!
  • Don’t sit on that chair!
  • Non sederti su quella sedia!
  • Don’t stop here!
  • Non ti fermare qui!
  • Don’t wake the baby!
  • Non svegliare il bambino!
  • Don’t give up!
  • Non arrenderti!
  • Don’t feed the animals!
  • Non dare da mangiare agli animali!
  • Don’t listen to him!
  • Non lo ascoltare!
  • Don’t be silly!
  • Non essere sciocco!
  • Don’t break it!
  • Non lo rompere!

Anche in questo caso il suono imperativo della frase può essere mitigato con l’inserimento di please e/o con il tono della voce:

  • Please don’t use those glasses!
  • Per favore, non usare quei bicchieri!
  • Please don’t hurt me!
  • Per favore, non mi fare male!
  • Please don’t leave your bags in the corridor!
  • Per favore, non lasciare le vostre borse nel corridoio!

E si capisce pure dal significato della frase e dal contesto quando si tratta di un invito e non di un ordine:

  • Don’t wait for me!
  • Non mi aspettare!
  • Don’t get up!
  • Non ti alzare!
  • Don’t cry!
  • Non piangere!
  • Don’t be afraid!
  • Non avere paura!

N.B. In casi rari il soggetto you può essere usato con la forma imperativa per dare una forte enfasi:

  • You shut up!
  • Tu stai zito!
  • Don’t you dare!
  • Non osare!

(Non abusare però: potrebbe sembrare un errore!)


Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: