Ti sei mai chiesto come si fa in inglese non a chiedere qualcosa ma a chiedersi qualcosa?
La risposta è che si fa con il verbo to wonder, un verbo che trova le sue origini nell’idea dello stupore, della meraviglia (basta pensare all’aggettivo wonderful ~ meraviglioso), ma che nella conversazione odierna viene usato raremente nel senso originale enfatico di meravigliarsi e quasi esclusivamente nel senso più ordinario di chiedersi qualcosa.
Come si usa il verbo to wonder? Niente di più facile. Le ‘formule’ principali sono due:
- To wonder + if (oppure: to wonder + whether)
- To wonder + qualsiasi pronome interrogativo
Vediamo alcuni esempi della prima ‘formula’ con if/whether (spesso nella traduzione italiana si potrebbe usare l’espressione chissà e ugualmente spesso si dovrebbe usare il congiuntivo ma ho preferito l’indicativo per meglio riflettere la lingua parlata):
- I wonder if Bob knows about the meeting.
- Mi chiedo se Bob sa della riunione.
- I wonder if I’m still in time to buy tickets for the show.
- Mi chiedo se sono ancora in tempo per comprare biglietti per lo spettacolo.
- I wonder whether his English is good enough for this job.
- Mi chiedo se il suo inglese è abbastanza buono per questo lavoro.
- Jane wondered whether the car would start.
- Jane si chiese se la macchina sarebbe partita.
- She wondered if he still loved her.
- Lei si chiese se lui l’amasse ancora.
- I wondered whether to wait for them or not.
- Mi chiesi se aspettarli o no.
Prima di vedere la seconda ‘formula’ bisogna chiarire una cosa: anche se c’è l’inserimento di un pronome interrogativo, non si tratta di una domanda diretta ma di una domanda indiretta e di conseguenza sarebbe completamente sbagliato l’uso della classica forma interrogativa!
- I wonder where the exit is.
- Mi chiedo dov’è l’uscita.
- I wonder what his name is.
- Mi chiedo come si chiama.
- I wonder why he doesn’t walk to work.
- Mi chiedo perché non va al lavoro a piedi.
- I wonder when they’re going to start.
- Mi chiedo quando inizieranno.
- I wonder who she is.
- Mi chiedo chi è lei.
- I wonder how long the film is.
- Mi chiedo quanto dura il film.
- I wonder what colour her new car is.
- Mi chiedo che colore è la sua nuova macchina.
- She wondered how Bob knew the barman.
- Si chiese come Bob conosceva il barista.
- He wondered how much the boat would cost.
- Si chiese quanto sarebbe costata la barca.
- Jane wondered how many people would come.
- Jane si chiese quante persone sarebbero venute.
A volte si trova to wonder anche nel present continuous, di solito come risposta ad una domanda di tipo, “What are you thinking about?”:
- Oh, I’m just wondering which road to take.
- Bè, mi sto solo chiedendo quale strada prendere.
In questo stesso contesto viene usato a volte anche il past continuous:
- Oh, I was just wondering what time to get up tomorrow morning.
- Bè, mi stavo solo chiedendo a che ora alzarmi domani mattina.
Your comments are always very welcome.
Grazie Tony, avevo spesso letto e sentito usare questa forma e pur essendo intuitivamente comprensibile non mi era chiaro come usarla, adesso è tutto più chiaro.
LikeLike
Happy to help 🙂
LikeLike