I’ll never understand it!

Never / Ever

L’uso di never e ever in inglese è spesso fonte di errori, principalmente per la questione del ‘doppio negativo’ (due negativi che si affermano come in latino) e in parte per un po’ di confusione riguardo il significato (o i significati) di ever. Affrontiamo questi due problemi separatamente partendo dal primo che è sicuramente quello più importante per lo studente alle prime armi.

Possiamo fare una prima distinzione in questo modo:

  • Never = NON mai = in nessun momento della propria vita → negativa
  • Ever = mai = in qualunque momento della propria vita (anche sempre!) → possibilista

NEVER

Effettivamente la differenza fondamentale tra i due avverbi è che never non è altro che la versione negativa di ever. Bisogna però capire che è proprio la parola stessa “never” ad essere negativa e che inserirla in una frase significa dare automaticamente una carica negativa a quella frase. Alla luce di questo, e seguendo appunto la regola del latino che due negativi si affermano, è chiaro che non possiamo utilizzare nella stessa frase il verbo nella forma negativa insieme all’avverbio never perchè significherebbe inserire DUE negativi nella stessa frase. Invece è proprio questo l’errore più comune!

Vediamo un esempio:

  • Bob never reads the newspaper.
  • Bob non legge mai il giornale.

Se togliamo l’avverbio “never” dalla frase inglese vediamo che la frase è a tutti gli effetti affermativa (c’è anche la ‘s’ sul verbo per la terza persona singolare del present simple affermativo). È dunque l’inserimento dell’avverbio “never” che dà il senso negativo alla frase mentre il verbo rimane palesamente affermativo. Sarebbe del tutto sbagliato in inglese dire “Bob doesn’t never read the newspaper” anche se l’interferenza della madrelingua italiana facilmente porta a formulare la frase in questo modo. Questo perché nella frase italiana oltre alla presenza di mai, c’è anche il verbo nella forma negativa.

Vediamo degli altri esempi:

  • Jane has never worked in a factory.
  • Jane non ha mai lavorato in una fabbrica.
  • Bob never watched the television.
  • Bob non guardò mai la televisione.
  • Jane had never seen a wolf before.
  • Jane non aveva mai visto un lupo prima.
  • Bob will never understand it!
  • Bob non lo capirà mai!

In ogni esempio, qualunque tempo sia il verbo in questione, la frase trae il suo senso negativo solo ed esclusivamente grazie alla presenza dell’avverbio “never” (il verbo invece è sempre nella forma affermativa).

Questa impostazione è fondamentale per capire l’uso di never e per non fare l’errore di mettere anche il verbo nella forma negativa.

A questo punto, di solito, qualcuno (un po’ più furbetto) chiede: “Ma non si può usare il verbo nella forma negativa e poi usare ever invece di never?”
Bene, la risposta è si, si può, e a volte si fa anche. L’importante è che nella frase ci sia un solo elemento negativo. Vediamo come vengono gli stessi esempi di sopra:

  • Jane hasn’t ever worked in a factory.
  • Jane non ha mai lavorato in una fabbrica.
  • Bob didn’t ever watch the television.
  • Bob non guardò mai la televisione.
  • Jane hadn’t ever seen a wolf before.
  • Jane non aveva mai visto un lupo prima.
  • Bob won’t ever understand it!
  • Bob non lo capirà mai!

Che cosa è cambiato? Sostanzialmente niente. Entrambi le forme sono ugualmente valide. Bisogna dire però che il senso negativo delle frasi si trasmette in modo più sentito e in modo più efficace con never che spicca per conto suo in mezzo alla frase e che ci invita anche a rimarcarlo con la voce per un’enfasi aggiuntiva. Nelle versioni con ever invece, troviamo l’elemento negativon’t – parzialmente nascosto in mezzo all’ausiliare e difficilmente potremo rimarcarlo con la voce. L’unica vera differenza è questa, ma fa sì che in effetti nella lingua parlata si usa molto di più never (con il verbo affermativo) per rendere l’idea del negativo.


EVER

L’avverbio ever invece si traduce con un mai più possibilista, un mai che da l’idea di in qualunque momento e non in nessun momento. Di conseguenza si usa principalmente nella forma interrogativa: una forma che non nega ma che pone semplicemente la questione.

Prendiamo le stesse frasi di prima e rielaboriamole nella forma interrogativa:

  • Does Bob ever read the newspaper?
  • Bob legge mai il giornale?
  • Has Jane ever worked in a factory?
  • Jane ha mai lavorato in una fabbrica?
  • Did Bob ever watch the television?
  • Bob guardò mai la televisione?
  • Had Jane ever seen a wolf before?
  • Jane aveva mai visto un lupo prima?
  • Will Bob ever understand it?
  • Bob lo capirà mai?

Si vede subito che in queste frasi non c’è un concetto negativo ma possibilista: la risposta a ciascuna domanda potrebbe benissimo essere positiva.

Se vogliamo aggiungere un senso di incredulità alla domanda possiamo anche farla diventare negativa ed usare un tono appropriato:

  • Doesn’t Bob ever read the newspaper?
  • Bob non legge mai il giornale?
  • Hasn’t Jane ever worked in a factory?
  • Jane non ha mai lavorato in una fabbrica?
  • Didn’t Bob ever watch the television?
  • Bob non guardò mai la televisione?
  • Hadn’t Jane ever seen a wolf before?
  • Jane non aveva mai visto un lupo prima?
  • Won’t Bob ever understand it?
  • Bob non lo capirà mai?

Anche se la forma è l’interrogativa negativa, le frasi restano sempre possibiliste in quanto la risposta a ciascuna domanda potrebbe sempre essere positiva (anche a sorpresa).

Ever si abbina anche con i pronomi che sono già negativi come nobody, no one e nothing:

  • Nobody ever uses these rooms.
  • Nessuno usa mai queste stanza.
  • Nothing ever happens around here
  • Non succede mai niente da queste parti.
  • When I try to explain, no one ever listens to me.
  • Quando provo a spiegare, nessuno mi ascolta mai.

Esiste però anche qualche uso affermativo di ever che merita la nostra attenzione. Per esempio la combinazione del superlativo relativo, il present perfect o il past perfect (come tempo del verbo) e ever. In questo caso ever viene usato con il senso di in tutta la propria vita.

Vediamo subito alcuni esempi:

  • This is the best film I have ever seen.
  • Questo è il film migliore che io abbia mai visto.
  • It was the worst meal he had ever eaten.
  • Era il pasto peggiore che lui aveva mai mangiato.
  • That’s the most interesting book I have ever read.
  • Quello è il libro più interessante che io abbia mai letto.
  • It was the most dangerous thing she had ever done.
  • Era la cosa più pericolosa che lei aveva mai fatto.

Un altro caso di un uso affermativo è la combinazione di if e ever. In questo caso il senso è quello più ovvio di se mai.

Vediamo degli altri esempi:

  • If you are ever in Catania, give me a ring.
  • Se ti trovi mai a Catania, fammi uno squillo.
  • If she ever finds out about his betting, she’ll be furious!
  • Se scoprirai mai delle sue scommesse, sarà furiosa!
  • I’ll join you later, if I ever manage to start the car.
  • Vi raggiungerò più tardi, se mai riuscirò a far partire la macchine.
  • If you ever decide to read this book, don’t expect to finish it quickly.
  • Se mai decidi di leggere questo libro, non pensare di finirlo in fretta.

APPUNTI AGGIUNTIVI

Hardly ever ~ è un avverbio di frequenza che significa quasi mai e che, come never, vuole il verbo sempre nella forma affermativa:

  • We hardly ever see Bob these days.
  • Non vediamo quasi mai Bob di questi tempi.
  • Do you ever go to the theatre? Hardly ever.
  • Andate mai al teatro? Quasi mai.
  • Chinese workers hardly ever go on strike.
  • Gli operai cinesi non fanno quasi mai lo sciopero.
  • Bob and his wife hardly ever travel.
  • Bob e sua moglie non viaggiono quasi mai.
  • He hardly ever went to school when he was a boy.
  • Non andava quasi mai a scuola quando era ragazzo.

Ever since ~ da un certo momento in poi:

  • Ever since he arrived he has done nothing but complain about the weather.
  • Da quando è arrivato (da quel momento in poi per sempre) non ha fatto altro che lamentarsi del tempo.
  • I came here ten years ago for a holiday and have lived here ever since.
  • Sono venuto qui per una vacanza dieci anni fa e ho vissuto qui da allora (da quel momento in poi per sempre).

For ever / forever ~ per sempre:

  • I will love you for ever (scritto anche forever).
  • Ti amerò per sempre.
  • They all lived happily ever after.
  • Vissero per sempre felici e contenti.

Never ever ~ mai (rafforzato):

  • I will never ever watch a horror film again!
  • Non guarderò più un film dell’orrore mai e poi mai!
  • Jane has never ever been to the sea!
  • Jane non è stata mai, prorpio mai, al mare!

Ever so / ever such a / ever such * ~ così, tanto (rafforzato):

  • Bob is ever so clever.
  • Bob è così intelligente.
  • Jane is ever such a nice girl.
  • Jane è una ragazza così simpatica.
  • We had ever such trouble finding a post office.
  • Abbiamo avuto tanta difficoltà a trovare un ufficio postale.

* Per so, such a , such, clicca QUI


Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

6 thoughts on “I’ll never understand it!”

  1. Thank you very much indeed, but there is still something unclear to me and If you don’t mind, I’m gonna write here down two examples.

    This one is taken from Brian Eno
    “…underneath a sky that’s ever falling down, down down… ever falling down”.

    This one’s from Tom Waits
    “There ain’t no good thing ever dies”

    How would you translate those “ever”?

    Is, that sky, stable?

    Are, good things, everlasting?

    Thanks in advance, Tony!

    Like

    1. Hi there.
      Well, taking poetic licence into account ;), I would say that in the first case Eno is using “ever” as a synonym for “always”, pretty much in the sense of “forever”. So, to answer your question, no, the sky is definitely not stable!
      The Waits quote is a little more difficult as it contains a poetical, but technically ungrammatical, “double negative”. However, in this case we need to consider the verb as being affermative and consequently we have, effectively, “No good thing ever dies”. This could be inverted to, “A good thing never dies” which, I believe, answers your other question. 🙂

      Like

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: