Autovalutazione: schede

image

L’idea del Common European Framework for Languages (Quadro Comune Europeo per le Lingue), nata per volontà del Council of Europe nel 1971, è stato quello di esaminare e definire le vere esigenze pratiche di chi ha bisogno di esprimersi in una lingua che non è la sua, riflettendo su una serie di domande del tipo:

  • Cosa facciamo realmente quando parliamo o scriviamo a vicenda?
  • Cosa ci da la possibilità di agire in questo modo?
  • Quanto di questo dobbiamo imparare per poter usare una lingua nuova?
  • Come stabiliamo i nostri obiettivi e come segniamo il nostro progresso sulla strada dall’ignoranza più totale alla padronanza completa?
  • Come avviene l’apprendimento di una lingua?
  • Cosa possiamo fare per aiutarci e per aiutare gli altri ad imparare meglio una lingua?

Uno dei risultati di questo studio minuzioso è stato l’elaborazione di una “scheda di autovalutazione” per fissare dei punti di riferimento paneuropei per chi vuole trarne utilità. Non volendo interferire con i metodi di istruzione dei singoli paesi, la scheda non punta sulle tipiche competenze grammaticali, lessicali, fonologiche e morfologiche, preferendo un approccio più olistico basato sulle capacità e competenze communicative: cosa sei in grado di fare? A tal scopo si è diviso l’intero itinerario dal principiante all’esperto in 3 fasce principali ognuno delle quali suddivise in altre due con un totale di solo 6 fasce. Ognuno di queste fasce pone la questione delle proprie competenze nei confronti delle quattro principali abilità linguistiche: reading e listening (ricettive) / speaking e writing (produttive). In un primo momento, lo studente deve individuare in quale delle tre fasce principali si ritrova. Le proprie competenze sono scarse (studente base), discrete (studente autonomo) oppure buone (studente esperto)? Se ritiene di trovarsi nella fascia dello studente autonomo, per esempio, dovrà poi decidere se è uno studente autonomo di fascia bassa (intermediate B1) oppure uno studente autonomo di fascia alta (upper-intermediate B2). Infine, una volta individuata il livello di appartenenza, dovrà decidere se consolidare le proprie competenze a quel livello oppure affrontare direttamente il livello successivo.


Scheda di Autovalutazione

image


Studente Base


BEGINNER ~ A1

  Reading

  • Sono in grado di capire nomi e parole familiari e frasi molto semplici come per esempio quelle che si trovano negli avvisi, nelle cartelle pubblicitarie e nei cataloghi.

  Writing

  • Sono in grado di scrivere una breve, semplice cartolina per mandare, ad esempio, i miei saluti delle vacanze. Riesco a compilare dei moduli con i miei dati personali, ad esempio inserire il mio nome, la mia nazionalità e il mio indirizzo sulla scheda di registrazione da un albergo.

  Listening

  • Sono in grado di capire parole e frasi molto semplici che riguardono me, la mia famiglia e l’ambiente che mi circonda direttamente purché il mio interlocutore parla lentamente e chiramente.

  Speaking

  • Sono in grado di usare espressioni e frasi semplici per descrivere dove abito e le persone che conosco. Riesco ad interagire in modo semplice purché il mio interlocutore sia disposto a ripetersi o rielaborare ad una velocità minore e mi aiuta a formulare ciò che cerco di comunicare. Posso formulare e fornire le risposte a domande che riguardano le mie esigenze immediate o degli argomenti molto familiari.

ELEMENTARY ~ A2

  Reading

  • Sono in grado di leggere testi molto brevi e semplici. Riesco a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale semplice e di uso quotidiano come pubblicità, programmi, menu e tabelle orarie e posso capire lettere personali brevi e semplici.

  Writing

  • Sono in grado di prendere degli appunti e di scrivere dei brevi e semplici messaggi che riguardano questioni di esigenze immediate. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice ad esempio ringraziando qualcuno per qualcosa.

  Listening

  • Sono in grado di capire frasi con vocaboli più comuni e più usati che riguardano quelle sfere di attività che hanno una rilevanza immediata personale (ad esempio informazioni di base sulla persona e la famiglia, acquisti, l’ambiente circostante, il lavoro). Riesco ad afferrare l’idea centrale nei messaggi e annunci brevi, chiari e semplici.

  Speaking

  • Sono in grado di usare diverse espressioni e frasi per descrivere in termini semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la mia carriera scolastica e il mio attuale lavoro o quello più recente. Riesco a compiere dei compiti semplici e di routine che richiedono uno scambio semplice e diretto di informazione su argomenti ed attività familiari. Riesco a gestire brevi scambi di tipo sociali anche se di solito non riesco a capire abbastanza per portare avanti la conversazione da solo.

Studente Autonomo


INTERMEDIATE ~ B1

  Reading

  • Sono in grado di capire dei testi scritti dove prevale un linguaggio familiare di uso quotidiano o lavorativo. Riesco a comprendere la descrizione di eventi, sentimenti e desideri contenuti in lettere personali.

  Writing

  • Sono in grado di scrivere testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di interesse personale. Riesco a scrivere lettere che descrivono le mie esperienze e le mie impressioni.

  Listening

  • Sono in grado di captare i fatti principali di un discorso chiaro e consueto inerenti questioni familiari affrontati tipicamente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesco a cogliere i punti salienti di molti programmi radiofonici o televisivi su argomenti di attualità o di interesse personale o professionale purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.

  Speaking

  • Sono in grado di collegare in modo semplice espressioni che descrivono avvenimenti, esperienze, sogni, speranze e ambizioni. Riesco in modo sommario a motivare e a spiegare opinioni e progetti. Posso raccontare una storia o la trama di un libro o un film e descrivere le mie reazioni. Sono in grado di affrontare la maggior parte delle situazioni che possono presentarsi durante un viaggio in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare in modo spontaneo a conversazioni su argomenti che sono familiari, di interesse personale o che riguardano la vita quotidiana (ad esempio la familgia, i passatempi, il lavoro, i viaggi e l’attualità).

► UPPER-INTERMEDIATE ~ B2

  Reading

  • Sono in grado di leggere articoli e rapporti che rigardano problemi contemporanei nei quali l’atteggiamento o il punto di vista dello scrittore è ben determinato. Riesco a capire la prosa letteraria contemporanea.

  Writing

  • Sono in grado di scrivere un testo chiaro e dettagliato su una larga gamma di argomenti relativi ai miei interessi. Riesco a scrivere un tema o un rapporto, trasmettendo delle informazioni oppure ragionando a favore o contro un particolare punto di vista. Posso scrivere delle lettere che mettono in evidenza la mia interpretazione personale di avvenimenti ed esperienze.

  Listening

  • Sono in grado di capire discorsi lunghi e conferenze e di seguire persino discussioni piuttosto complesse purché l’argomento sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei telegiornali e di programmi televisivi di attualità e la maggior parte dei film dove il linguaggio è consueto.

  Speaking

  • Sono in grado di fornire delle descrizioni chiare e dettagliate su una larga gamma di argomenti inerenti alla mia sfera di interessi. Riesco a spiegare un punto di vista su un argomento di attualità, illustrando i vantaggi e gli svantaggi delle diverse opzioni. Posso comunicare con un grado di facilità e spontaneità che rende possibile una regolare interazione con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente in contesti familiari esponendo e sostenendo le mie opinioni.

Studente Esperto


► ADVANCED ~ C1

  Reading

  • Sono in grado di capire testi informativi e letterari lunghi e complessi e posso apprezzare anche le differenze di stile. Riesco a capire articoli specializzati e istruzioni tecniche lunghi anche se non attinenti al mio settore.

  Writing

  • Sono in grado di scrivere un testo chiaro e ben strutturato, articolando bene il mio punto di vista. Riesco ad esporre per iscritto argomenti complessi in lettere, temi e relazioni, evidenziando quelli che ritengo siano le questioni salienti. Posso scegliere lo stile in base al tipo di lettore previsto.

  Listening

  • Sono in grado di capire un discorso esteso anche quando non è strutturato in modo evidente e quando le relazioni sono solamente implicite e non espicitamente segnalate. Riesco a seguire film e programmi televisivi senza particolari sforzi.

  Speaking

  • Sono in grado di fornire delle descrizioni chiare e dettagliate di argomenti complessi, integrando tematiche secondarie, sviluppando dei punti specifici e portando il discorso ad una conclusione appropriata. Riesco ad esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza una palese ricerca delle parole adeguate. Posso usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. Sono in grado di formulare delle idee e delle opinioni con precisione e di collegare abilmente il mio discorso a quelli di altri interlocutori.

► PROFICIENT ~ C2

  Reading

  • Sono in grado di leggere con disinvoltura quasi ogni forma della lingua scritta compresi testi astratti, strutturalmente o linguisticamente complessi, quali manuali, articoli specializzati ed opere letterarie.

  Writing

  • Sono in grado di scrivere un testo chiaro, scorrevole e con uno stile appropriato. Riesco a scrivere lettere, relazioni e articoli complessi che presentano un argomento con una struttura logica efficace che aiuta il lettore a notare e a ricordare i punti salienti. Posso scrivere riassunti e recensioni di testi specializzati e di opere letterarie.

  Listening

  • Sono in grado di capire senza alcuna difficoltà qualsiasi discorso parlato, dal vivo o in trasmissione, anche se tenuto ad una velocità naturale nativa purché mi sia dato il tempo di abituarmi all’accento.

  Speaking

  • Sono in grado di fornire una descrizione o una discussione chiara e sciolta con uno stile addeguato al contesto e con una struttura logica ed efficace che aiuta l’interlocutore a notare e a ricordare i punti salienti. Riesco a partecipare senza sforzo in qualsiasi conversazione o discussione e ho una buona familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali. Posso esprimermi in modo sciolto e trasmettere con precisione le sfumature più sottili di significato. Di fronte ad un eventuale difficoltà riesco a fare un passo indietro, riformulare il discorso ed aggirare il problema in modo che a stento qualcuno se ne accorga.

Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: