The sound of silence

image

Come sicuramente già saprete, la lingua inglese scritta è altamente non-fonetica, cioè spesso non vi è una diretta corrispondenza tra la grafia e la realizzazione fonetica. Questo significa che lo studente non puoi mai avere la certezza della corretta pronuncia di una parola partendo da come essa viene scritta, anche se con un po’ di esperienza a volte si può tirare ad indovinare. Questa caratteristica raggiunge il colmo con le silent letters (lettere mute), quelle lettere che in certe parole non si pronunciano affatto, un fenomeno diffuso, ahimé, anche tra i vocaboli più comuni!

Non sono mai stato particolarmente a favore dell’idea di una lista di regole o di vocaboli da mettere a memoria nello studio di una lingua; lo trovo piuttosto demotivante e poco utile. Detto questo, può essere molto utile invece, la semplice lettura di una tale lista come esercizio di orientamento e di familiarità (e in questo caso anche di corretta pronuncia).

Questo dunque è lo scopo della lista che segue; una lista limitata per ovvi motivi ai vocaboli più comuni.

 ~ Ascolta e Ripeti ~

Silent b

(tipicamente a fine parola)

  • bomb ~ bomba
  • climb ~ scalare, arrampicarsi
  • comb ~ pettine
  • crumb ~ briciola
  • dumb ~ muto, stupido
  • lamb ~ agnello
  • thumb ~ pollice
  • tomb ~ tomba
  • womb ~ utero
  • debt ~ debito
  • doubt ~ dubbio
  • subtle ~ sottile

 ► Silent c

(tipicamente nelle combinazioni –sci– e –sce-)

  • conscience ~ coscienza
  • conscious ~ cosciente
  • disciple ~ discepolo, seguace
  • fascinating ~ affascinante
  • science ~ scienza
  • scissors ~ forbice
  • miscellaneous – vario, svariato
  • obscene ~ osceno
  • scene ~ scena
  • scent ~ odore, profumo, fragranza
  • muscle ~ muscolo

Silent d

(occasionale)

  • handkerchief ~ fazzoletto
  • sandwich ~ tramezzino (la ‘d’ si può anche pronunciare)
  • Wednesday ~ mercoledì

Silent e

(la ‘e’ muta è molto presente in inglese, soprattutto dopo un accento forte, e quindi vengono offerte qui solo alcuni esempi orientativi)

  • evening ~ sera
  • interesting ~ interessante
  • miserable ~ triste, giù di morale
  • vegetable ~ vegetale, ortaggio

(bisogna ricordarsi anche della ‘e’ muta alla fine di quelle parole dove viene preceduta da una consonante e una vocale lunga: make, like, joke, cute ecc)


Silent g

(tipicamente nella combinazione –gn– alla fine della parola)

  • campaign ~ campagna (promozionale, politica)
  • design ~ schizzo, disegno, progetto
  • foreign ~ straniero, estero (aggettivo)
  • reign ~ regnare
  • resign ~ dimettersi
  • sign ~ segno, firmare

Silent gh

(esistono molte combinazioni elencate qui per affinità di suono)

  • fight ~ combattere, combattimento
  • flight ~ volo
  • high ~ alto
  • height ~ altezza
  • knight ~ cavaliere
  • might ~ potrebbe
  • night ~ notte
  • right ~ destra, giusto, ragione
  • sigh ~ sospiro, sospirare
  • sight ~ vista, spettacolo
  • sightseeing ~ turismo (girare per i monumenti)
  • thigh ~ coscia
  • bought ~ comprato
  • brought ~ portato
  • ought ~ dovrei, dovrebbe ecc
  • taught ~ insegnato
  • thought ~ pensato
  • straight ~ diritto, dritto, retto
  • weigh ~ pesare
  • weight ~ peso
  • although ~ sebbene, anche se
  • though ~ sebbene, anche se
  • enough ~ abbastanza
  • tough ~ duro, resistente
  • cough ~ tosse
  • trough ~ trogolo, mangiatoia
  • through ~ attraverso

Silent h

(tipicamente nella combinazione –ch– oppure –wh– oppure all’inizio di alcune parole)

  • ache ~ dolore, male
  • architect ~ architetto
  • chaos ~ caos
  • character ~ personaggio, carattere
  • charisma ~ carisma
  • choir ~ coro
  • Christian ~ cristiano
  • Christmas ~ Natale
  • chrome ~ cromo
  • chemist ~ farmacista, farmacia, chimico
  • echo ~ eco
  • mechanic ~ meccanico (sostantivo)
  • mechanical ~ meccanico (aggettivo)
  • orchestra ~ orchestra
  • school ~ scuola
  • stomach ~ stomaco
  • technique ~ tecnica

(si rammenta che la combinazione –ch– normalmente viene pronunciata come nella parola ‘ciao‘)

  • what ~ che cosa
  • when ~ quando
  • where ~ dove
  • which ~ quale
  • while ~ mentre
  • whisper ~ sussurrare
  • whistle ~ fischio, fischiare
  • why ~ perché
  • honest ~ onesto
  • honour ~ onore
  • hour ~ ora (60 minuti)

Silent k

(tipicamente all’inizio della parola e nella combinazione -kn-)

  • knee ~ ginocchia
  • knew ~ conosceva, sapeva
  • knife ~ coltello
  • knight ~ cavaliere
  • knob ~ pomello, pulsante
  • knock ~ bussare, colpire
  • knot ~ nodo
  • know ~ conoscere, sapere
  • knowledge ~ conoscenza

Silent l

(esistono diverse combinazioni elencate qui per affinità di suono)

  • balm ~ balsamo, unguente
  • calm ~ calma
  • calf ~ vitello
  • half ~ mezzo, metà
  • could ~ condizionale di potere
  • should ~ condizionale di dovere
  • would ~ condizionale dei verbi normali
  • talk ~ parlare
  • walk ~ camminare, andare a piede

Silent n

 (tipicamente nella combinazione –mn– alla fine della parola)

  • autumn ~ autunno
  • column ~ colonna
  • condemn ~ condannare
  • damn ~ cacchio
  • hymn ~ inno
  • solemn ~ solenne

Silent p

(tipicamente nella combinazione –psy– all’inizio della parola)

  • psychiatrist ~ psiciatra
  • psychiatry ~ psiciatria
  • psychologist ~ psicologo
  • psychology ~ psicologia
  • psychopath ~ psicopatico
  • psychosis ~ psicosi
  • psychotherapy ~ psicoterapia
  • psychotic ~ psicotico
  • pseudo ~ fasullo (prefisso come in italiano)
  • pneumonia ~ polmonite
  • receipt ~ ricevuto

Silent s

(occasionale)

  • island ~ isola
  • isle ~ isola

Silent t

(tipicamente nella combinazione –st– nella seconda sillabe)

  • castle ~ castello
  • fasten ~ fissare, stringere, legare
  • listen ~ ascoltare
  • moisten ~ innumidire
  • whistle ~ fischio, fischiare
  • wrestle ~ lottare
  • mortgage ~ mutuo
  • often ~ spesso (pronunciata anche con la ‘t’ non muta)

Silent u

(tipicamente nelle combinazioni –ui– e –ue-)

  • biscuit ~ biscotto
  • build ~ costruire
  • building ~ costruzione, edificio
  • disguise ~ travestire, travestimento
  • guide ~ guida, guidare
  • guilt ~ colpevolezza
  • guilty ~ colpevole
  • guitar ~ chitarra
  • guess ~ indovinare
  • guest ~  ospite

Silent w

(tipicamente all’inizio o alla fine della parola ma a volte anche in mezzo)

  • who ~ chi
  • wrap ~ avvolgere
  • wreck ~ distruggere
  • wrestle ~ lottare
  • wretched ~ abietto, miserabile
  • wriggle ~ dimenarsi, contorcersi
  • wrist ~ polso
  • write ~ scrivere
  • wrong ~ sbagliato
  • below ~ sotto
  • window ~ finestra
  • yellow ~ giallo
  • answer ~ risposta, rispondere
  • sword ~ spada

Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

One thought on “The sound of silence”

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: