Friends, Italians, students, lend me your ears!

Il titolo (per chi non lo sapesse già) gioca su una battuta famosa del nostro illustre William Shakespeare nella sua comedia “Julius Caesar”. La battuta originale da’ inizio all’elogia di Mark Antony in onore di Julius Caesar dopo il suo assassinio: “Friends, Romans, countrymen, lend me your ears…”

Il punto in questione è il significato del verbo to lend e la confusione che si crea a volte con il significato del verbo to borrow. In realtà la differenza tra questi due verbi è abbastanza netta anche se entrambi riguardano la stessa azione: quella di un prestito. Una piccola analisi ci fa capire subito che in ogni atto di prestito c’è che da’ e chi riceve e sono questi due verbi che to lend e to borrow rispechiano nel loro uso.

  • to lend è l’atto di dare: dare in prestito (prestare)
  • to borrow è l’atto di ricevere: prendere in prestito

La scelta tra questi due verbi dipende esclusivamente da chi vogliamo mettere al centro della nostra attenzione: colui che da’ o colui che riceve. Se mettiamo l’attenzione su colui che da’, useremo il verbo to lend con il datore come soggetto:

  • Bob often lends his car to Jane when he doesn’t need it.
  • Bob presta la sua macchina a Jane quando non gli serve.

Se invece volgiamo mettere l’enfasi su colui che riceve useremo il verbo to borow con il ricevente come soggetto:

  • Jane often borrows Bob‘s car when he doesn’t need it.
  • Jane prende in prestito la macchina di Bob spesso quando non gli serve.

Vediamo lo stesso principio anche quando la frase è negativa. Prima con l’attenzione su colui che da’ e con il verbo to lend:

  • Bob doesn’t often lend his car to Jane
  • Bob non presta spesso la sua macchina a Jane.

e poi con l’attenzione su colui che riceve e con il verbo to borrow:

  • Jane doesn’t often borrow Bob‘s car.
  • Jane non prende in prestito spesso la macchina di Bob.

E infine con la forma interrogativa:

  • Does Bob often lend his car to Jane?
  • Bob presta spesso la sua macchina a Jane?
  • Does Jane often borrow Bob‘s car?
  • Jane prende in prestito spesso la macchina di Bob?

La questione to lend or to borrow è tutta qua. Forse, dacché in italiano l’espressione prendere in prestito è più ingombrante del semplice verbo prestare, si tende ad usare di più quest’ultimo. Di conseguenza le traduzioni in inglese vengono fuori quasi tutte con il verbo to lend e si ha meno familiarità con il verbo to borrow che però in inglese usiamo con una frequenza più o meno uguale. Chissà…

A questo punto non resta altro che aggiungere alcuni esempi per illustrare meglio l’uso di questi due verbi in vari tipi di frase:

  • Can you lend me your pen, please?
  • Puoi prestarmi la tua penna, per favore?
  • Can I borrow your binoculars for a moment, please?
  • Posso prendere in prestito il tuo binocolo, per favore?
  • Never lend anything to Bob! He’ll either lose it or break it!
  • Non prestare mai niente a Bob! O lo perderà o lo romperà!
  • People usually have to borrow money from the bank when they want to buy a house.
  • Di solito le persone devono prendere in prestito del denaro dalla banca quando vogliono comprare una casa.
  • Bob is going to lend us his computer for the slideshow.
  • Bob ci presterà (ha intenzione di prestarci) il suo computer per la presentazione.
  • In the end I borrowed Tom’s bicycle because Bob refused to lend me his.
  • Alla fine ho preso in prestito la bicicletta di Tom perché Bob ha rifiutato di prestarmi la sua.

Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: