“Non so come dirvi questo ma…
non avete più un criceto.”
Anymore e no longer sono due modi avverbiali per dire non più in inglese. Entrambe le forme vanno bene ma attenzione a come si usano. Come già spiegato in un altro articolo riguardo some, any e no, bisogna tenere presente che anymore è un avverbio neutro (si basa su any) che per diventare negativo ha bisogno di un verbo nella forma negativa, mentre no longer è un avverbio già negativo (si basa su no) che ha bisogno di un verbo nella forma affermativa (per non cadere nell’errore dei due negativi che si affermano). Inoltre, anymore si trova alla fine della frase mentre no longer si trova prima del verbo principale (ma dopo il verbo to be). Mettiamo in contrasto alcuni esempi per capire come si manifestano queste differenze in termini pratici:
- Alice doesn’t live here anymore.
- Alice no longer lives here.
→ Alice non abita più qui.
- I can’t help you anymore.
- I can no longer help you.
→ Non ti posso aiutare più.
- This word isn’t used anymore.
- This word is no longer used.
→ Non si usa più questa parola.
- We don’t need your services anymore.
- We no longer need your services.
→ Non abbiamo più bisogno dei tuoi servizi.
- Bob doesn’t play rugby anymore.
- Bob no longer plays rugby.
→ Bob non gioca più a rugby.
- Online help isn’t available anymore
- Online help is no longer available.
→ L’assistenza online non è più disponibile.

Your comments are always very welcome.
Hi prof.
First I want to congratulate you for this clear explanation. You’re a really wonderful English teacher. Many thanks for taking the time to us with patience and dedication.
That said, I’d like to ask you whether it’s also possible to use “any longer” instead “no longer” before the main verb that must of course be put in a positive form.
LikeLike
sorry, not “positive form” but “negative form”
LikeLike
Hi Sandro. Thanks for your positive feedback!
You can use “any longer” at the end of a sentence, but with a negative verb:
“I don’t need your help any longer.”
But in this case, “any more” is much more common.
LikeLike
Ottima spiegazione ed esempi!
LikeLike
Thank you Simone. I’m always happy to help. 🙂
LikeLike