Into the woods

 Prepositions: in vs. into

A volte mi viene chiesto qual’è la differenza tra la preposizione in e la preposizione into. Forse noi di madrelingua diamo un po’ per scontato questa differenza e quindi cercherò qui di colmare questa eventuale lacuna.

La preposizione into, come si può facilmente evincere, è una preposizione composta di in e to: due preposizioni con ruoli ben diversi quando vengono usate singolarmente.

  • in (statico) ~ in, a (dentro, all interno di)
  • to (dinamico) ~ a (verso, nella direzione di)

In indica la posizione di qualcuno o qualcosa dentro / all’interno di un’area circoscritta:

  • The children are in the garden.
  • I ragazzi sono nel giardino.
  • The cutlery is in the top drawer.
  • Le posate sono nella prima casetta.
  • Bob lives in Exeter.
  • Bob abita a Exeter.

To indica il movimento di qualcuno o qualcosa verso / nella direzione di una nuova ubicazione:

  • Bob has gone to London for the day.
  • Bob è andato a Londra per il giorno.
  • Tom took his brother to the stadium last Saturday.
  • Tom ha accompagnato suo fratello allo stadio sabato scorso.
  • Jane gave the keys to Bob.
  • Jane ha dato le chiavi a Bob.

Con l’unione di in e to in un’unica preposizione, ci troviamo con una nuova preposizione – into –  che indica il movimento di qualcuno o qualcosa verso una nuova ubicazione che si trova all’interno di un’area circoscritta. Semplice.


Into si trova particolarmente bene con quei verbi che hanno un chiaro senso di movimento come to go, to come, to walk, to run, to drive, to fly ecc. Vediamo alcuni esempi:

  • Bob went into the kitchen to get some more beers.
  • Bob è entrato in cucina per prendere delle altre birre.
  • The fox came into the garden through a hole in the fence.
  • La volpe è entrata nel giardino attraverso un buco nel recinto.
  • The teacher walked into the classroom with a big smile on her face.
  • L’insegnante è entrata nella classe con un grande sorriso in faccia.
  • As soon as we reached the beach the children ran into the sea.
  • Non appena abbiamo raggiunto la spiaggia i ragazzi si sono buttati nel mare.
  • Jane drove into the car park and started to look for a space.
  • Jane è entrata nel parcheggio e ha cominciato a cercare un posto.
  • The sparrow flew into the bedroom through the open window.
  • Il passero è entrato nella stanza da letto attraverso la finestra aperta.

► Interessante come in italiano molto spesso si traduce (e si riduce) con il verbo ‘entrare’.


Into si abbina bene anche con altri verbi dove il senso di movimento non è subito evidente come to fall, to push, to move, to back, to jump ecc, ma il senso di entrare c’è sempre. Vediamo alcuni esempi:

  • The branch broke and the boy fell into the river.
  • Il ramo si è rotto e il ragazzo è caduto nel fiume.
  • Bob pushed the trunk into the corridor.
  • Bob ha spinto il baule dentro il corridoio.
  • Jane moved into Sarah’s flat while she was away.
  • Jane si è trasferita nell‘appartamento di Sarah mentre era via.
  • Tom backed carefully into the garage.
  • Tom entrò nel garage facendo retromarcia con attenzione.
  • The children jumped into bed and went straight to sleep.
  • I ragazzi sono saltati dentro il letto e si sono subito addormentati.

Into si trova abbinata anche ad altri verbi dove il senso di entrare è più astratto o comunque meno immediato:

  • If you stay there you’ll get into trouble.
  • Se rimani lì, ti metterai nei guai.
  • Charles was born into a wealthy family.
  • Charles è nato in una famiglia benestante.
  • We checked into the hotel and then went out for dinner.
  • Ci siamo registrati nell‘albergo e poi siamo usciti per cenare.
  • The new law came into force last month.
  • La nuova legge è entrata in vigore il mese scorso.

Into viene usato anche quando si tratta di uno scontro:

  • The lorry ran into a wall at the side of the road.
  • Il camion si è schiantato contro un muro al lato della strada.
  • Somebody bumped into me and my coffee spilt on the carpet.
  • Qualcuno mi ha urtato e il mio caffè si è rovesciato sul tappeto.
  • Guess who I bumped into yesterday. (metaforico)
  • Indovina chi ho incontrato per caso ieri.

Into serve anche per rendere l’idea di una trasformazione:

  • Bob has turned his garage into an office.
  • Bob ha trasformato il suo garage in un ufficio.
  • All caterpillars change into butterflies in the end.
  • Tutti i bruchi si trasformano in farfalle alla fine.
  • We’ve converted the family house into four flats.
  • Abbiamo trasformato la casa di famiglia in quattro appartamenti.

Into, infine, si trova in tante espressioni idiomatiche. Ecco alcuni esempi tra quelli più utili:

  • The police are looking into the situation.
  • La polizia sta esaminando la situazione.
  • Bob is really into rock music.
  • Bob è davvero appassionato della musica rock.
  • Suddenly Jane broke into a big smile.
  • All’improvviso Jane ha cominciato a sorridere.
  • We divided the children into four groups.
  • Abbiamo diviso i ragazzi in quattro gruppi.

Se tutto questo non ti basta, clicca QUI per tanti altri esempi!


Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: