to wear / to put on / to get dressed / to dress
Sono molti i verbi in inglese che hanno a che fare con l’abbigliamento, ma i quattro verbi comuni elencati qui sopra sembrano creare i principali problemi per chi studia l’inglese come seconda lingua. Vediamo allora come vengono usati effettivemente e che differenze (o similarità) ci sono tra di loro.
To wear [wore, worn]
Il verbo to wear è un verbo transitivo che significa indossare – ma nel senso di avere addosso (portare) e non nel senso di mettersi addosso. Questa distinzione è fondamentale. È un verbo che normalmente si abbina ad un complemento oggetto: i vestiti in generale oppure uno o più articoli di abbigliamento (compresi occhiali, bigiotterie, trucco). Quando il complemento oggetto non è espresso, è sottinteso oppure aspettato in un’eventuale risposta. Vediamo alcuni esempi tipici dell’uso:
- Tom is going to wear his father’s dinner jacket to the reception.
- Tom indosserà lo smoking di suo padre al ricevimento.
- That’s a lovely necklace you’re wearing today, Anne.
- Che bella collana che hai addosso oggi, Anne.
- What do you usually wear when you’re at home?
- Cosa indossi di solito quando sei a casa?
- I haven’t worn these new trousers yet.
- Non ho ancora indossato questi nuovi pantaloni.
- You should wear strong walking boots and a warm jacket to go up Mount Etna.
- Dovresti indossare robuste scarpe da trekking e una giacca calda per salire sull’ Etna.
- I don’t know what to wear this evening.
- Non so cosa indossare stasera.
- Roxanne, you don’t have to wear that dress tonight.
- Roxanne, non sei obbligata ad indossare quel vestito stasera.
- What on earth is he wearing?
- Che cavolo indossa?
To put on
A differenza del verbo to wear, il verbo to put on significa sempre indossare ma questa volta nel senso di mettersi addosso. Anche questo è un verbo che normalmente si abbina ad un complemento oggetto: i vestiti in generale oppure uno o più articoli di abbigliamento (compresi occhiali, bigiotterie, trucco). Anche in questo caso quando il complemento oggetto non è espresso, è sottinteso oppure aspettato in un’eventuale risposta, però capita meno spesso che con il verbo to wear. Bisogna ricordare che to put on è un phrasal verb transitivo e separabile. Vediamo alcuni esempi tipici dell’uso:
- Put your coat on. It’s cold outside today.
- Mettiti il cappotto. Oggi c’è freddo fuori.
- Why don’t you put your new skirt on, Jane?
- Perché non ti metti la gonna nuova, Jane?
- I think you’ve put my jacket on by mistake.
- Credo che ti sei messo la mia giacca per sbaglio.
- Bob put on his hat and coat and left immediately.
- Bob si mise il cappello e il cappotto e se ne andò subito.
- Come on, kids, it’s time to put your pajamas on.
- Avanti, bambini, è ora di mettere il pigiama.
- Don’t put on that old shirt again.
- Non mettere di nuovo quella vecchia camicia.
- I just have to put some lipstick on and I’ll be right with you.
- Devo solo mettere un po’ di rossetto e sarò subito da voi.
- Tom felt colder than usual because he hadn’t put his winter vest on.
- Tom sentiva più freddo del solito perché non aveva messo la maglietta di lana.
To get dressed
Con il verbo to get dressed la situazione cambia nettamente. Il significato in questo caso è quello di vestirsi: quindi un verbo intransitivo e niente più complemento oggetto. Il verbo fa parte di un gruppo interessante di verbi che sfruttano il verbo get nel senso di diventare. Di conseguenza si tratta in realtà di diventare vestito anche se chiaramente non si può tradurre così. Non va mai abbinato ad un pronome riflessivo in quanto il senso riflessivo è già inerente nel verbo stesso. Vediamo alcuni esempi tipici dell’uso:
- Bob usually gets dressed after he has had his breakfast.
- Di solito Bob si veste dopo aver fatto colazione.
- Get dressed and we’ll go for a walk.
- Vestiti e andiamo a fare una passeggiata.
- Are the children still getting dressed?
- I bambini si stanno vestendo ancora?
- We must get dressed before the guests arrive.
- Dobbiamo vestirci prima che arrivino gli ospiti.
- They got dressed, paid the bill and left the hotel before 6:00 o’clock.
- Si sono vestiti, hanno pagato il conto e hanno lasciato l’albergo prima delle 6:00.
- Bob didn’t get dressed until just before lunchtime.
- Bob non si è vestito fino a poco prima di pranzo.
- I’ll get dressed when I’ve finished reading the newspaper.
- Mi vestirò quando avrò finito di leggere il giornale.
- Does it always take you so long to get dressed?
- Impieghi sempre tanto tempo per vestirti?
To dress
Anche il verbo to dress significa vestirsi ma, a differenza del verbo to get dressed, può significare pure vestire: cioè può funzionare come verbo transitivo col significato di vestire qualcuno. Nel senso di vestirsi è, a tutti gli effetti, un sinomimo di to get dressed. Infatti, tutte gli esempi che ho dato qui sopra per il verbo to get dressed si possono rendere ugualmente bene con il verbo to dress. Però, bisogna dire che il verbo to dress ha un suono un po’ formale quando è usato in questo senso e nella lingua parlata si tende a preferire l’alternativo to get dressed. Tuttavia, nell’inglese scritto – anche in romanzi e scritti meno formali – si usa abbastanza. Invece, quando to dress viene usato nel senso transitivo di vestire qualcuno, non ha rivali. Il complemento oggetto può essere una persona (ovviamente), un manichino, una bambola ecc, ma anche un pronome riflessivo. Vediamo alcuni esempi tipici di questo uso:
- Tom sometimes dresses the children in the morning.
- A volte Tom veste i bambini la mattina.
- Jane had to dress Bob for two months after the accident.
- Jane ha dovuto vestire Bob per due mesi dopo l’incidente.
- My daughter Sarah has already learnt to dress herself.
- Mia figlia Sara ha già imparato a vestirsi.
- Can you dress this mannequin and put it in the shop window, please.
- Può vestire questo manichino e mettilo nella vetrina, per favore.
- Most of our patients are not able to dress themselves.
- La maggior parte dei nostri pazienti non sono in grado di vestirsi.
- Alice dressed her dolls and sat them around the table.
- Alice ha vestito le sue bambole e le ha messe a sedere attorno al tavolo.
N.B. Tra gli altri usi più particolari del verbo to dress, due mi sembrano interessanti da segnalare:
- to dress a wound = bendare una ferita
- to dress a salad = condire un’insalata
maz combà grazie mille, l’auta vota jeva mancat e n m li so scritt i traduzion
LikeLike
😀👍
LikeLike
very interesting lesson prof thank you!
LikeLike
I hope you’ll find it useful. 🙂
LikeLike