Do you have an axe to grind?

 

avere un’ascia da arrotare

Si tratta di un’espressione idiomatica non di uso quotidiano ma sicuramente molto comoda quando l’occasione la richiama.  Le origine dell’espressione risalgono alla fine del 18° secolo e vengono attribuiti o a Benjamin Franklin oppure – e forse anche più probabile – ad un certo Charles Miner. Poco importa. L’espressione viene usata generalmente in uno dei seguenti due casi:

  1. Quando uno ha dei fini personali, possibilmente occulti, che lo spingono ad agire in un certo modo.
  2. Quando uno ha un conto in sospeso con qualcuno per via di una forte differenza di opinione.

Vediamo, con alcuni esempi tipici, come viene usato solitamente nella lingua parlata:

  • I don’t want him as mayor because he’s got too many axes to grind.
  • Non lo voglio come sindaco perché ha troppi interessi personali.
  • Tom has always had an axe to grind with the New Labour movement.
  • Tom ha sempre avuto un conto in sospeso con il movimento del New Labour.
  • I’m sure he’s only helping her because he’s got an axe to grind.
  • Sono sicuro che la sta aiutando solamente per un suo tornaconto.

  • I’ve got a bit of an axe to grind with Anne’s new maths teacher.
  • Ho un piccolo conto in sospeso con il nuovo insegnante di matematica di Anne.
  • The debate got very heated because both speakers clearly had an axe to grind.
  • Il dibattito si è infiammato perché entrambi i relatori chiaramente avevano dei conti in sospeso.
  • Bob doesn’t have a political axe to grind, he just wants to save the planet
  • Bob no ha dei fini politici da inseguire, vuole semplicemente salvare il pianeta.
  • What are you doing here? Have you got an axe to grind, too?
  • Cosa fai qui? Hai anche tu un conto in sospeso?

 


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: