Prepositions: from vs. off
Non ho trovato molto né nei miei libri né online su questo argomento ma ho visto negli anni che spesso è una piccola fonte di perplessità. Questo sarà probabilmente dovuto al fatto che a volte si possono usare sia l’una che l’altra preposizione più o meno indifferentemente, mentre altre volte solo una delle due è corretta. Ho cercato, dunque, di analizzare la differenza tra le due preposizioni e sono arrivato a questa conclusione sintetica:
from = provenienza
off = distacco
Chiaramente, quando si parla di provenienza o di distacco si è effettivamente nello stesso campo, ma a volte una differenza c’è, anche se spesso si tratta solamente di enfasi.
FROM
Usiamo from come preposizione per indicare qualcosa che si allontana da un punto di partenza, facendo un semplice riferimento al punto di partenza, o meglio la provenienza che può essere sia spaziale che temporale. Spesso troviamo anche la preposizione to per indicare il punto di arrivo:
- The smell was coming from the kitchen.
- L’odore veniva dalla cucina.
- They walked from London to Brighton.
- Andarono a piedi da Londra a Brighton
- The letter was from her grandfather.
- La lettera era (veniva) da suo nonno.
- Tom works from 9.00 to 5.00.
- Tom lavora dalle 9.00 alle 5.00
- Sonja comes from Croatia.
- Sonja viene dalla Croazia.
- The shop is open from Monday to Friday.
- Il negozio è aperto da lunedì a venerdì.
- From Russia with love
- Dalla Russia con amore.
- She read it from the beginning to the end.
- L’ha letto dall’inizio fino alla fine.
OFF
Usiamo off come preposizione per indicare qualcosa che si è staccato da un punto di partenza. L’idea di distacco può essere più o meno evidente. Infatti è proprio questo concetto di distacco che contraddistingue l’uso di off. Per capirlo bene dobbiamo tenere presente che in questi casi off è l’opposto di on e poichè qualcosa può staccarsi con off, dev’essere stato precedentemente on (attaccato, appoggiato). Vediamo un verbo comune usato con off:
- This button has come off my jacket.
- Questo bottone si è staccato dalla mia giacca.
È chiaro che la provenienza del bottone è la giacca e, in fatti, in italiano la preposizione è la solita da. Ma in inglese ciò che ci interessa di più è quel senso di distacco e quindi preferiamo la preposizione off. La preposizione from qui suonerebbe piuttosto male. (È da notare che prima di staccarsi, il bottone era on the jacket.)
Vediamo un altro esempio:
- Take your feet off my desk.
- Togli i piedi dalla mia scrivania.
Anche qui la provenienza è evidente ma di nuovo è quel senso di distacco che serve e che si rende con la preposizione off. Qui si potrebbe usare from ma suonerebbe un po’ all’antica e sicuramente non darebbe lo stesso senso di distacco. (Anche qui è da notare che prima di essere tolti, i piedi erano on la scrivania.)
E un altro ancora:
- He peeled the protective cover off the screen.
- Tolse il rivestimento protettivo dallo schermo.
Lo stesso ragionamento di prima.
Adesso vediamo qualche esempio dove la scelta tra off e from è più personale e dove entrambe le preposizioni possono stare bene:
- The boy jumped from the clifftop.
- The boy jumped off the clifftop.
- Il ragazzo saltò dalla cima della scogliera.
Se vuoi indicare la cima della scogliera soltanto come punto di provenienza, allora from va benissimo, ma se vuoi aggiungere quel senso di distacco, off è senza dubbio la scelta migliore.
Vediamo un altro esempio:
- Tom fell from his motorbike.
- Tom fell off his motorbike.
- Tom è caduto dalla moto.
Lo stesso ragionamento di prima.
Adesso vediamo questi ultimi due verbi in contesti diversi dove non c’è la contrapposizione tra off e on e dove, di conseguenza, bisogna necessariamente usare la preposizione from:
- The boy jumped from a great height.
- Il ragazzo saltò da una grande altezza.
In questo caso, alla partenza, il ragazzo non era “on a great height” e di conseguenza non possiamo contrapporre la preposizione off.
Vediamo un altro esempio:
- Tom fell from a window on the third floor.
- Tom cadde da una finestra al terzo piano.
Anche qui, alla partenza, Tom non era “on a window”.
È da notare che gli esempi qui sopra non sono phrasal verbs dove il verbo e la preposizione fanno un’unità nuova e distinta con un significato nuovo e unico. Sono semplicemente accostamenti tra un verbo comune e le preposizioni from e off.
Ciò detto, ci sono anche numerosi veri phrasal verbs che fanno uso della preposizione off proprio per dare quello stesso senso di stacco di cui abbiamo parlato. Vediamo alcuni esempi:
- to take off = togliere (staccarsi di dosso)
- Bob took his jacket off.
- Bob si tolse la giacca.
- to take off = decollare (staccarsi da terra)
- The plane took off an hour late.
- L’aereo decollò con un’ora di ritardo.
- to switch off = spegnere (staccare il corrente)
- Bob switched the light off and went to bed.
- Bob spense la luce e andò a letto.
- to get off = scendere (staccarsi dal mezzo)
- Clare got off the bus at the next stop.
- Clare scese dall’autobus alla prossima fermata.
N.B. Chiaramente, proprio per la natura stessa dei phrasal verbs, ce ne sono anche numerosi che usano la preposizione off senza che ci sia nessun senso di stacco!
👍👍👍
LikeLike
🙂
LikeLike
Thank Tony.
Next time I’m going to check better my sentences before sending them.
LikeLike
THANKS
LikeLike
🙂👍
LikeLike
Thanks Tony!
Another interesting puzzle’s piece of English.
I’ve only pay attention to don’t split OFF any piece FROM that puzzle!
LikeLike
I missed TO
I’ve only to pay attention……..
LikeLike
Interesting what you’re trying to say here, Claudio. I think at the beginning you should say:
“Another interesting piece of the English puzzle.”
Remember that the saxon genitive only works when you have a human/animal possessor.
In the second part, be careful with your negative infinitive. You should say:
“I have only to pay attention not to split off any pieces from that puzzle.”
Your use of “off” and “from” is spot on!
LikeLike