Cockney – breaking all the rules!

La tradizione vuole che il vero cockney è colui o colei che nasce a portata di orecchio delle “Bow Bells” – le campane della Chiesa di St. Mary-le-Bow – che si trovano nella zona di Cheapside nel centro storico di Londra. Originariamente però, il termine cockney fu usato in modo spregiativo da parte degli abitanti della campagna (gente vera) per deridere gli abitanti della città (gente smidollata). Nel tempo il termine ha perso il suo senso spregiativo e si è ristretto ai cittadini di Londra e poi, man mano che la città di Londra cresceva, solo a coloro nati, appunto, a portata di orecchio delle “Bow Bells”. Ormai oggi il suono delle campane è soffocato dal rumore della città e per la maggior parte della gente, un cockney è semplicemente un londinese, meglio se appartiene alla classe operaia e, meglio ancora se viene dall’East End di Londra.

Perché parlare del cockney qui? Semplicemente perché il cockney accent è una realtà che lo studente della lingua inglese non può ignorare, soprattutto considerando che la città di Londra è una delle destinazioni più ambite in assoluto dai turisti diretti verso la Gran Bretagna. Chi va a Londra è destinato a scontrarsi prima o poi con il cockney accent e quando questo succederà, è meglio essere preparati. Il cockney accent fa tutto il possibile per rompere ogni regola di buona pronuncia che il tuo insegnante di inglese ha cercato meticolosamente e pazientamente di insegnarti!

Lascio i dettagli fonetici di questo particolarissimo accento al divertente ma istruttivo video qui sotto.

Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

5 thoughts on “Cockney – breaking all the rules!”

  1. Aspetta che non so cosa è uscito dalla mia tastiera. Volevo dire che capire un inglese normale già è un’impresa, figurati il Cockney.

    Like

  2. Dear Tony, as you already know a “normal” English is already a business, imagine understanding the cockney. Ma grazie lo stesso. Buona giornata

    Like

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: