Considerando la poca corrispondenza tra l’inglese e l’italiano per quanto riguarda il tempo dei verbi, questo rimane uno dei maggiori ostacoli per lo studente nel suo cammino verso un inglese fluente. Laddove il parlante nativo sceglie istintivamente il tempo idoneo per ciò che vuole dire, lo studente è costretto a ragionare – almeno inizialmente – in base ai criteri studiati che circoscrivono tutte le possibilità per ogni tempo: passato, presente, futuro.
Col tempo e dedizione, l’istinto comincia a prendere il posto del ragionamento, ma la strada è lunga e impervia.
Questa mappa concettuale, scaricabile in format pdf, è stata concepita come promemoria per chi ha già studiato tutti i tempi fondamentali in inglese, ma rischia sempre di confondersi nel momento in cui deve scegliere, per esempio, una forma del futuro a posto di un’altra. La mappa funziona attraverso una serie di domande da porsi. Anzitutto, la domanda di base: quale tempo?
Poi, stabilito il tempo base – passato, presente, futuro – seguono altre domande che portano all’individuazione della forma idonea tra tutte quelle possibili.
Spero che possa essere utile a qualcuno.
Altre mappe concettuali QUI
Your comments are always very welcome.
Very useful and handy, Teacher, thank you very much!
LikeLike
My pleasure, Anita. 🙂
LikeLike