Lavorando molto sulla traduzione dall’italiano all’inglese mi sono reso conto che non sono soltanto le regole di grammatica che servono, ma anche delle dritte per potersi esprimere in modo più naturale, più da madrelingua.
Da questa riflessione mi è venuto di parlare di un uso particolare della forma negativa in inglese, non come regola, ma come tendenza.
Si tratta principalmente di quelle frasi che iniziano con credere che, pensare che, ritenere che ecc. Un’analisi oggettiva di questo tipo di frase rivela che la tendenza in inglese – laddove c’è un elemento negativo – è quella di inserirlo nella frase non appena possibile e non in un secondo momento. L’italiano, invece, non segue sempre questa tendenza e, di conseguenza, una traduzione diretta dall’italiano all’inglese spesso viene fuori con un suono poco naturale.
Come sempre, tutto questo diventa più chiaro attraverso alcuni esempi pratici che mettono in evidenza la forma inglese tradotta all’italiana che rischia di non suonare in modo del tutto naturale, e quella invece che suona sempre bene.
- Credo che non conoscano la strada per casa di Bob.
- ❎ I believe they don’t know the way to Bob’s house.
- ✅ I don’t think (believe) they know the way to Bob’s house.
- Penso che nessuno verrà alla riunione.
- ❎ I think nobody will come to the meeting.
- ✅ I don’t think anybody will come to the meeting.
- Tom ritiene che non sia possibile.
- ❎ Tom thinks it isn’t possible.
- ✅ Tom doesn’t think it’s possible.
- Loro credono che niente succederà prima delle 20.00.
- ❎ They believe nothing will happen before 8 o’clock.
- ✅ They don’t think (believe) anything will happen before 8 o’clock.
- Lucy pensa che nessuna di queste canzoni sia abbastanza buona.
- ❎ Lucy thinks none of these songs are good enough.
- ✅ Lucy doesn’t think any of these songs are good enough.
- Bob ritiene che niente cambierà con il nuovo governo.
- ❎ Bob thinks nothing will change with the new government.
- ✅ Bob doesn’t think anything will change with the new government.
N.B.1 A differenza dell’italiano, in questo tipo di frase il verbo ‘to believe’ non viene usato con la stessa frequanza del verbo ‘to think’
N.B.2 È importante capire che la versione con la ❎ non è sbagliata grammaticalmente. Infatti viene usata in alcune circostanze, a volte per maggiore enfasi, per esempio. L’osservazione qui è semplicemente che piuttosto spesso ha un suono meno naturale ed è quindi più rischiosa dell’altra versione.
Thanks for such a lovely and clear explanation! I’ll definitely be sharing this with my students 🙂
LikeLiked by 1 person
😀👍
LikeLiked by 1 person
Very useful, Prof, as usual.
I hadn’t ever considered that difference between italian and english; yesterday I would have written “I had never considered…”!
However, in italian ,I could grasp a different shade of meaning between, for example,
Non penso che Bob sia simpatico;
Penso che Bob non sia simpatico.
In the first case, perhaps, I haven’t formed an opinion, yet: maybe I don’t know him and I cannot comment.
In the second case I’m peremptory: I thought about him and I don’t like his attitude…
Doesn’t that reasoning work in english?
Maybe I’looking for the hair in the (chocolate) egg😂
LikeLike
I’m looking
LikeLike
I think in English, it’s really just a question of making it clear as quickly as possible that you are making a negative statement.
Are you sure about your reasoning in Italian? If you didn’t know Bob or you hadn’t formed an opinion, would you actually say, “Non penso che Bob sia simpatico”? It sounds to me as though you are expressing a formed opinion. Perhaps you would say, “Non so se Bob è simpatico on no.”
Ahah! Now, I’m splitting hairs!
LikeLike
Faccio un esempio, in cui non esprimo un’opinione preconcetta con “non penso che Bob sia simpatico”…
Ad esempio un fidanzato geloso mi accusa di avere troppa simpatia per Bob; io replico che non penso che Bob sia simpatico, come puó pensarlo..lo conosco appena!
In effetti, in questo caso, non penso nulla in particolare di Bob, e neanche che sia simpatico (o almeno cosi voglio far credere)…
Ok, forse é un esempio un po’ sui generis, ma mi sembrava adatto a spiegarmi un po’meglio😂
Grazie per la pazienza infinita e il chiarimento!
LikeLike
Una virgola di troppo, sorry
LikeLike
Sicuramente il mio italiano non è all’altezza di questa sottigliezza ma in ogni caso non è così in inglese. Difficilmente si comincia una frase con ‘pensare’ all’affermativo e il verbo successivo al negativo. Non dico che è impossibile: sappiamo che eccezioni esistono ovunque quando si tratta della lingua parlata, ma sicuramente è molto raro.
LikeLike
Grazie di cuore, Prof!
Si impara tanto da lei e il suo italiano é impeccabile, altroché!
Forse sono io un troppo cavillosa, il troppo cioccolato inizia a fare effetto😂
Buona Pasqua ancora!
LikeLiked by 1 person
😂👍
Happy Easter!
LikeLike