Don’t say “shoes shop” in English

L’idea è buona ma l’esecuzione è sbagliata.

Il trucco utilizzato consiste nel prendere un sostantivo e farlo diventare aggettivo piazzandolo davanti ad un altro sostantivo e cioè nella posizione tipica del aggettivo in inglese. Facendo così riusciamo a rendere più sintetiche espressioni come “un biglietto per l’autobus”, “la finestra della cucina”, “le chiave della macchina”, “un bicchiere da vino”, “un libro di storia”, e così via…

Un biglietto per l’autobus ~ a bus ticket
La finestra della cucina ~ the kitchen window
Le chiavi della macchina ~ the car keys
Un bicchiere da vino ~ a wine glass
Un libro di storia ~ a history book

Continua a leggere…
Advertisement

Have you had enough?

Un piccolo appunto sull’utilizzo di enough

Pronuncia approssimativa: ináf, con l’accento sulla ‘a’ (una ‘a’ molto chiusa)

Bisogna ricordare sempre che enough si posiziona subito prima di un sostantivo, come in italiano, ma, a differenza dell’italiano, si posiziona subito dopo un aggettivo, un avverbio o un verbo.

È un campo dove si sbaglia molto spesso!


SOSTANTIVO:

  • Are there enough chairs for everybody?
  • Ci sono abbastanza sedie per tutti?
  • Have you got enough wine for the guests?
  • Hai abbastanza vino per gli ospiti?
  • There isn’t enough time to visit the museum.
  • Non c’è abbastanza tempo per visitare il museo.
Continua a leggere…

Ingliando is absolutely fabulous!

very / really / incredibly / absolutely

Nella conversazione quotidiana abbiamo spesso la necessità o semplicemente il desiderio di esprimere in modo molto sentito il nostro parere riguardo ad una questione, e spesso questa capacità manca quando dobbiamo usare una lingua che non è la nostra. Vediamo allora come si fa in inglese per rendere più espressivo, più drammatico, più sentito, più colorito il proprio parere personale.

Partiamo da un’osservazione importante: la lingua inglese non possiede il superlativo assoluto.

Non possiamo dire: “Questa casa è vecchissima!”

Non confondiamoci con il superlativo relativo: “the oldest”. Possiamo dire: “Questa casa è la più vecchia della strada” (this house is the oldest in the street) ma non è quello che vogliamo dire quando diciamo: “Questa casa è vecchissima!”

L’equivalente della parola “vecchissima” in inglese, teoricamente, sarebbe “very old”. Ma in realtà anche se ci da l’idea che la casa è davvero vecchia, “very old” non ha per niente la stessa carica espressiva di “vecchissima”.

Continua a leggere…
%d bloggers like this: