~ l’aggettivo/avverbio: only ~
Spesso mi viene chiesto qual è la posizione migliore per only nella frase inglese e non c’è una risposta semplice, o meglio, non c’è una risposta secca. Di fatto, il dibattito sul giusto posizionamento di only va avanti in Inghilterra da 200 anni! In ogni caso, prima di scendere nei dettagli, bisogna capire se only sta nella frase come aggettivo o come avverbio. Questo non è difficile perché in effetti il significato in italiano cambia:
- Only (aggettivo) = unico
- Only (avverbio) = soltanto, solamente, semplicemente
Quando only viene usato come aggettivo, obbedisce semplicemente alla regola per gli aggettivi e si posiziona subito davanti al sostantivo di attinenza (in mezzo ci può stare al massimo qualche altro aggettivo). Può anche posizionarsi prima del pronome one. Vediamo subito alcuni esempi tipici:
- Is this the only room with a balcony?
- Questa è l’unica stanza con un balcone?
- Bob is an only child.
- Bob è figlio unico.
- It was the only black T-shirt I could find.
- Era l’unica maglietta nera che sono riuscito a trovare.
- Jane is the only red-haired girl in the class.
- Jane è l’unica ragazza con i capelli rossi nella classe.
- This is the only one I really like.
- Questo è l’unico che mi piace per davvero.
- Tom bought the only one there was in the shop.
- Tom ha comprato l’unico che c’era nel negozio.
È quando only viene usato come avverbio che la situazione si complica un po’. La posizione più gettonata è sicuramente quella classica per gli avverbi e cioè in mezzo al verbo stesso, o meglio:
- tra il soggetto e il verbo
- subito dopo l’ausiliare (il primo se ce ne sono più di uno)
- subito dopo il verbo essere (quando funge da verbo principale)
Tuttavia, la vera guida di base è che only può essere posizionato tranquillamente subito prima della parola sulla quale è destinato ad agire.
1 – Può agire sul soggetto:
- Only Neil can open the flat for Bob on Sunday.
- Solamente Neil può aprire l’appartamento per Bob la domenica.
- (nessun altro lo può fare)
2 – Può agire sul verbo:
- Neil can only open the flat for Bob on Sunday.
- Neil può solamente aprire l’appartamento per Bob la domenica.
- (non può né pulirlo né cambiare la biancheria)
3 – Può agire sul complemento oggetto:
- Neil can open only the flat for Bob on Sunday.
- Neil può aprire solamente l’appartamento per Bob la domenica.
- (non può aprire nient’altro)
4 – Può agire sul complemento di termine:
- Neil can open the flat only for Bob on Sunday.
- Neil può aprire l’appartamento solamante per Bob la domenica.
- (non può aprirlo per nessun’altro)
5 – Può agire sull’avverbio di tempo:
- Neil can open the flat for Bob only on Sunday.
- Neil può aprire l’appartamento per Bob solamente di domenica.
- (non può aprirlo in un altro giorno)
Se vede subito dai 5 esempi sopra come la posizione di only può cambiare radicalmente l’orientamento della frase, come accade d’altronde anche nell’italiano.
Il problema è che in realtà si usano principalmente solo le prime due di queste posizioni nella lingua parlata: o si mette only prima del soggetto o si mette only insieme al verbo. Quando si mette only davanti al soggetto il significato è sempre chiarissimo, ma quando si mette only insieme al verbo non è così semplice. Il motivo per questo è che only è in grado di agire non solo sulla singola parola che segue, ma anche su tutta la proposizione che segue. Questo significa che nella frase, “Neil can only open the flat for Bob on Sunday“, only potrebbe riferirsi all’apertura, all’appartamento, a Bob, o alla domenica.
Come si fa allora, con only in questa posizione, ad evitare il rischio di un malinteso? Semplice. Si carica tutto l’accento della frase sulla parola di attinenza enunciando le frasi così:
- Neil can only open the flat for Bob on Sunday.
- Neil can only open the flat for Bob on Sunday.
- Neil can only open the flat for Bob on Sunday.
- Neil can only open the flat for Bob on Sunday.
Prendiamo un altro esempio. In questo caso vogliamo dire che un certo animale mangia solo di mattina. Dovremo dire:
- This animal eats only in the morning.
- Quest’animale mangia solo di mattina.
L’esempio è chiaro ma la posizione di only non è tipica. È molto più probabile che si direbbe:
- This animal only eats in the morning.
Detto così, però, potrebbe anche significare che l’animale non fa altro che mangiare di mattina. Finché questa seconda interpretazione è piuttosto improbabile, il problema non sussiste. Altrimenti dovremo mettere tutta l’enfasi della frase sull’avverbio di tempo alla fine:
- This animal only eats in the morning.
Questa soluzione dell’enfasi, quando serve, è sicuramente il modo più semplice per evitare un malinteso. Le alternative, meno orecchiabili ma a volte necessarie, sono quelle di cambiare la posizione di only o di esprimersi in tutt’altro modo!
Like this:
Like Loading...