Lavorando molto sulla traduzione dall’italiano all’inglese mi sono reso conto che non sono soltanto le regole di grammatica che servono, ma anche delle dritte per potersi esprimere in modo più naturale, più da madrelingua.
Da questa riflessione mi è venuto di parlare di un uso particolare della forma negativa in inglese, non come regola, ma come tendenza.
Si tratta principalmente di quelle frasi che iniziano con credere che, pensare che, ritenere che ecc. Un’analisi oggettiva di questo tipo di frase rivela che la tendenza in inglese – laddove c’è un elemento negativo – è quella di inserirlo nella frase non appena possibile e non in un secondo momento. L’italiano, invece, non segue sempre questa tendenza e, di conseguenza, una traduzione diretta dall’italiano all’inglese spesso viene fuori con un suono poco naturale.
Come sempre, tutto questo diventa più chiaro attraverso alcuni esempi pratici che mettono in evidenza la forma inglese tradotta all’italiana che rischia di non suonare in modo del tutto naturale, e quella invece che suona sempre bene.
Continua a leggere…Like this:
Like Loading...