Pronunciation Exercise: past tense of regular verbs

Questo esercizio prevede una conoscenza delle regole di base che governano la pronuncia della forma passata dei verbi regolari in inglese. Chi non ha familiarità con queste regole può studiarle QUI.

L’esercizio può servire in tre modi:

  1. Un semplice esercizio di lettura e di ascolto per rafforzare informazioni già consolidate riguardo la pronuncia dei verbi regolari al passato.
  2. Un esercizio di lettura, di ascolto e di ripetizione (utilizzando il tasto ‘pausa’ sulla traccia audio) per esercitarsi con la corretta pronuncia.
  3. Un esercizio scritto di individuazione della corretta pronuncia di tutti i verbi del brano, senza l’aiuto dell’audio inizialmente. Una volta eseguito l’esercizio, l’audio può servire come prima verifica e le soluzioni fornite in fondo alla pagina come verifica definitiva.
Continua a leggere…
Advertisement

Word Families

La mancanza di corrispondenza fonetica tra la parola parlata e la parola scritta della lingua inglese è una caratteristica che crea senz’altro qualche problema, non solo per chi studia l’inglese come seconda lingua, ma anche per i nativi stessi. Il problema principale, indubbiamente, è quello di vedere una parola scritta e non avere delle certezze su come pronunciarla. Purtroppo non esiste un sistema facile per risolvere il problema, ma lo studio delle cosiddette Word Families può essere di qualche aiuto.

Una Word Family è semplicemente un insieme di parole che si formano con la stessa combinazione di vocali e di consonanti e che condividono la stessa pronuncia. Questa combinazione di lettere si può trovare nel prefisso, nel suffisso, o nella radice stessa della parola.

Una buona familiarità con queste Word Families può aiutare lo studente ad individuare al volo la corretta pronuncia di una parola mai vista prima – anche se, come sempre con l’inglese, non ci sono garanzie!

Continua a leggere…

Idea

Attenzione alla pronuncia di idea: ai-di-a


Puoi trovare altre vignette
divertenti e didattiche
QUI


Your comments are always very welcome.


Pronunciation Poem

Ecco una poesia che illustra, in modo giocoso, la totale mancanza di corrispondenza tra l’inglese scritto e l’inglese parlato.

Prova a recitarlo insieme alla registrazione!

I take it you already know
Of tough and bough and cough and dough?
Others may stumble but not you
On hiccough, thorough, slough and through.

Well done! And now you wish, perhaps,
To learn of less familiar traps?
Beware of heard, a dreadful word
That looks like beard and sounds like bird;

And dead, it’s said like bed, not bead,
For goodness’ sake don’t call it ‘deed’!
Watch out for meat and great and threat,
(They rhyme with suite and straight and debt).

A moth is not a moth in mother,
Nor both in bother, broth, or brother.
And here is not a match for there,
Nor dear and fear for bear and pear.

And then there’s doze and rose and lose
Just look them up – and goose and choose.
And cork and work and card and ward
And font and front and word and sword.

And do and go and thwart and cart,
Come, I’ve hardly made a start!
A dreadful language? Man alive!
I’d learned to speak it when I was five!

And yet to write it, the more I sigh,
I’ll not learn how till the day I die.


Your comments are always very welcome.


Ingliando is number one!

Numeri in Inglese

Sono ormai pocchissimi quelli che non sanno elencare i numeri da 1 a 10 in inglese, ma spesso, quando si cerca di andare oltre 10, cominciano già i primi problemi. Di solito le difficoltà si manifestano in due campi: quello della memorizzazione dei vocaboli (non sono tanti ma si devono purtroppo memorizzare), e quello della pronuncia. Entrambi questi problemi si possono superare eseguendo più volte un semplice esercizio di ascolta e ripeti ed è quello che vorrei proporre qui a seguire.

Continua a leggere…

Pronunciation practice: “must and mustn’t”

Subscribe to BBC Learning English on YouTube


Your comments are always very welcome.


Ough! What’s the right pronunciation?

Qual’è la giusta pronuncia per le parole in inglese che contengono la combinazione di lettere -OUGH-? Bella domanda! Persino gli inglesi stessi non riescono a mettersi d’accordo del tutto su quanti modi diversi esistono per pronunciarla. Il numero oscilla generalmente tra 6 e 10, ma di questi non tutti hanno la stessa importanza nella lingua parlata di ogni giorno e qui ci limiteremo ai suoni che appartengono alle parole più comuni e più utili.

Per presentare queste parole e la loro pronuncia ho creato una serie di piccole rime (a mo’ di Dr. Seuss) che includono la parola incriminata insieme al suo avvocato difensore: un’altra parola con lo stesso suono che però si presenta al processo con un’ortografia più ortodossa. Mi sono divertito e spero che sarà divertente anche per voi e che l’attività di asoltare e ripetere aiuti a colmare ogni eventuale lacuna. I suoni in gioco sono sei principali e un settimo in calce.

Alla fine delle rime troverete altre quattro parole, tutte con un’ortografia piuttosto simile e quindi facilmente confuse, che hanno ognuna la propria pronuncia e significato. Da starci attenti!

Continua a leggere…

The sound of silence

Come sicuramente già saprete, la lingua inglese scritta è altamente non-fonetica, cioè spesso non vi è una diretta corrispondenza tra la grafia e la realizzazione fonetica. Questo significa che lo studente non puoi mai avere la certezza della corretta pronuncia di una parola partendo da come essa viene scritta, anche se con un po’ di esperienza a volte si può tirare ad indovinare. Questa caratteristica raggiunge il colmo con le silent letters (lettere mute), quelle lettere che in certe parole non si pronunciano affatto, un fenomeno diffuso, ahimé, anche tra i vocaboli più comuni!

Non sono mai stato particolarmente a favore dell’idea di una lista di regole o di vocaboli da mettere a memoria nello studio di una lingua; lo trovo piuttosto demotivante e poco utile. Detto questo, può essere molto utile invece, la semplice lettura di una tale lista come esercizio di orientamento e di familiarità (e in questo caso anche di corretta pronuncia).

Questo dunque è lo scopo della lista che segue; una lista limitata per ovvi motivi ai vocaboli più comuni.

Continua a leggere…
%d bloggers like this: