Consonanti con suoni non italiani

Ci sono alcuni suoni della lingua inglese che non esistono affatto nella lingua italiana e che vanno imparati come suoni nuovi. Molto spesso questi suoni sono riconoscibili dall’ortografia della parola, ma non sempre, e una familiarità con i simboli fonetici che li rappresentano è sempre utile.

θ ~ questo suono va formato con la punta della lingua tra i denti e con una forte espulsione di aria (appena espulsa l’aria la lingua si ritira). Il suono risultante non deve essere né quello della t né quello della f che indicherebbero che la punta della lingua non è partita in mezzo ai denti!

think ♦ three ♦ thanks ♦ thousand ♦ birthday ♦ bath


ð ~ questo suono va formato con la punta della lingua tra i denti e con una leggera espulsione di aria (appena espulsa l’aria la lingua si ritira). Il suono risultante non deve essere quello della d che indicherebbe che la punta della lingua non è partita in mezzo ai denti!

this ♦ the ♦ they ♦ there ♦ that ♦ father ♦ brother


ʒ ~ suona come la j francese in je / jambon

usual ♦ unusual ♦ usually ♦ revision ♦ garage


h ~ suona come la c toscana in casa / cammino

how ♦ his ♦ her ♦ high ♦ hotel ♦ hungry ♦ behind ♦ who


r ~ suona come una r moscia

read ♦ really ♦ arrive ♦ sorry ♦ married ♦ write


j ~ suona come una fusione delle prime due vocali in ieri / iato

young ♦ your ♦ year ♦ yesterday ♦ university ♦ beautiful


w ~ suona come la u in uovo / nuoto

water ♦ worry ♦ window ♦ what ♦ where ♦ question


Your comments are always very welcome.


Advertisement
%d bloggers like this: