Consonanti ingannevoli

Molte delle consonanti inglesi corrispondono perfettamente alla loro contraparte nella lingua italiana e poiché vengono rappresentate nella scrittura fonetica con simboli fonetici identici ~ b / d / f / l / m / n / p / t / v ~ non creano nessun problema per la pronuncia. Altre consonanti inglesi possono avere più di una possibile pronuncia secondo alla parola nella quale si trovano e in questi casi l’ortografia non ci aiuta a capire la pronuncia. Anche se i suoni in questione esistono nella lingua italiana, vengono rappresentati da una letteera o da una combinazione di lettere diverse e solo il simbolo fonetico che rappresenta un suono unico può aiutare.

► Il simbolo fonetico g ( g / gg ) suona come la g di gatto / ghiaccio e non quella di gioco / giacca

great ♦ good ♦ again ♦ angry ♦ flag ♦ eggguitar


► Il simbolo fonetico k ( c / ck / k / x ) suona come la c di casa / chiesa e non quella di cena / ciao

clockcar parkcapital ♦ chocolate ♦ look ♦ taxi


► Il simbolo fonetico s ( s / ss / c ) suona come la s di si / sempre

stop ♦ start ♦ sister ♦ six ♦ asks ♦ lesson ♦ city ♦ police


► Il simbolo fonetico z ( z / s ) suona come la s di rosa / presa e non come la z di mazza / pizza

zoo ♦ music ♦ easy ♦ is ♦ days ♦ pens ♦ these ♦ please


► Il simbolo fonetico ʃ ( sh / s / ss / ti / ch ) suona come la sc di sci / scena

shop ♦ sure ♦ tissue ♦ finish ♦ station ♦ washing machine


► Il simbolo fonetico ( ch / ture ) suona come la c di cena / ciao e non quella di casa / chiesa

cheese ♦ cheap ♦ children ♦ teacher ♦ picture ♦ watch


► Il simbolo fonetico  ( j / g ) suona come la g di gesto / giacca e non quella di gatto / ghiaccio

jeans ♦ job ♦ manager ♦ imagine ♦ age ♦ orange


► Il simbolo fonetico ŋ ( n / ng ) suona come la n di banca / fango

song ♦ language ♦ thing ♦ morning ♦ drink ♦ bank


Your comments are always very welcome.


Advertisement
%d bloggers like this: