~ some more / any more = ancora / altro ~
Spesso costringiamo i nostri vocaboli a fare più di un solo lavoro e, poiché difficilmente questo sdoppiamento trovi un’esatta corrispondenza in altre lingue, è facile che diventi fonte di potenziali errori nel momento di volerci esprimere in una lingua che non è la nostra. Questo è il caso tra l’italiano e l’inglese con i vocaboli ancora e altro quando vengono usati nel senso di dell’altro, degli altri ecc.
Normalmente si associa il vocabolo ancora alla coppia still / yet in inglese e il vocabolo altro all’inglese other. Ma quando vengono usati nel senso di dell’altro, degli altri ecc. questi termini non funzionano e bisogna fare ricorso alla coppia some more / any more.
(Per la differenza tra some e any vedi QUI.)
Vediamo come funziona con alcuni esempi tipici a partire dal titolo di questo articolo.
Some more:
- Do you want some more?
- Ne vuoi ancora?
- There are some more biscuits in the cupboard.
- Ci sono altri biscottti nella credenza.
- We took some more photos and then left.
- Abbiamo scattato altre foto e poi ce ne siamo andati.
- We’ve got some more of these souvenirs in the other shop.
- Ne abbiamo ancora di questi souvenir nell’altro negozio.
- Could I have some more information about the previous owners?
- Potrei avere altre informazioni riguardo ai proprietari precedenti?
Any more:
- Haven’t we got any more nails to hang these pictures?
- Non abbiamo altri chiodi per appendere questi quadri?
- I don’t want to hear any more comments, thank you.
- Non voglio sentire altri commenti, grazie.
- Can you play any more Eric Clapton songs?
- Sai suonare altre canzoni di Eric Clapton?
- Does anybody want any more?
- Qualcuno ne vuole ancora?
- We didn’t bring any more blankets, unfortunately.
- Non abbiamo portato altre coperte, purtroppo.