Every time


Puoi fare altre due risate QUI


Your comments are always very welcome.


Advertisement

Translation Exercise • 51

La traduzione, come metodo di esercizio nell’apprendimento di una lingua, farà sicuramente parte della vecchia scuola, però, inserita in un contesto più vario di apprendimento, soprattutto con feedback in tempo reale, può sempre essere un utile esercizio di allenamento.

Consiglio una partecipazione attiva e visibile postando la tua versione tra i commenti in fondo a questa pagina. In questo modo riceverai un mio commento o suggerimento in tempo più o meno reale. Ma per chi non se la sente, si può semplicemente annotare la propria versione e controllarla attraverso i miei commenti lasciati per gli altri.

Ecco la nuova frase:

Cercavamo di scoprire ancora cos’era successo mentre Bob cantava.

Buon divertimento!

Puoi esercitarti quanto vuoiQUI


Your comments are always very welcome.


Leave the room exactly as you found it

Prova a leggere la frase in blu con la giusta cadenza e poi aspetta che arrivi la conferma.

Iscriviti a Ingliando su YouTube

Puoi provare con altre frasi comuniQUI


Your comments are always very welcome.


Pasta party

Cerca di individuare il gioco di parole
che dà un secondo senso alla vignetta.


Puoi trovare altri giochi di parole
divertenti e didattici
QUI


Your comments are always very welcome.


Translation Exercise • 50

La traduzione, come metodo di esercizio nell’apprendimento di una lingua, farà sicuramente parte della vecchia scuola, però, inserita in un contesto più vario di apprendimento, soprattutto con feedback in tempo reale, può sempre essere un utile esercizio di allenamento.

Consiglio una partecipazione attiva e visibile postando la tua versione tra i commenti in fondo a questa pagina. In questo modo riceverai un mio commento o suggerimento in tempo più o meno reale. Ma per chi non se la sente, si può semplicemente annotare la propria versione e controllarla attraverso i miei commenti lasciati per gli altri.

Ecco la nuova frase:

Ti ci vorrà del tempo per abituarti a fare questi esercizi.

Buon divertimento!

Puoi esercitarti quanto vuoiQUI


Your comments are always very welcome.


There was an old fellow called Lear

There was an old fellow called Lear,
Who was full of good humour and cheer;
By the light of the moon, 
With a runcible spoon,
He would dance at the end of the pier.

Il limerick è un breve componimento in poesia, tipico della lingua inglese, dalle ferree regole (nonostante le infinite eccezioni), di contenuto umoristico o anche apertamente nonsense, che ha generalmente il proposito di far ridere o quantomeno sorridere.

Un limerick è sempre composto di cinque versi, di cui i primi due e l’ultimo, rimati tra loro, contengono tre piedi e dunque tre accenti (stress); il terzo e il quarto, a loro volta rimati tra loro, ne contengono solo due. Le rime seguono dunque lo schema: A A B B A.


N.B. Questo limerick è un omaggio al grande Edward Lear, autore di tanti limericks nella seconda metà dell’Ottocento e inventore dell’aggettivo nonsense runcible.


Limerick © Tony Lawson
Immagine © Silvia Perricone


Your comments are always very welcome.


How many of these chairs did they ask for?

Prova a leggere la frase in blu con la giusta cadenza e poi aspetta che arrivi la conferma.

Iscriviti a Ingliando su YouTube

Puoi provare con altre frasi comuniQUI


Your comments are always very welcome.


Pronunciation Exercise: past tense of regular verbs

Questo esercizio prevede una conoscenza delle regole di base che governano la pronuncia della forma passata dei verbi regolari in inglese. Chi non ha familiarità con queste regole può studiarle QUI.

L’esercizio può servire in tre modi:

  1. Un semplice esercizio di lettura e di ascolto per rafforzare informazioni già consolidate riguardo la pronuncia dei verbi regolari al passato.
  2. Un esercizio di lettura, di ascolto e di ripetizione (utilizzando il tasto ‘pausa’ sulla traccia audio) per esercitarsi con la corretta pronuncia.
  3. Un esercizio scritto di individuazione della corretta pronuncia di tutti i verbi del brano, senza l’aiuto dell’audio inizialmente. Una volta eseguito l’esercizio, l’audio può servire come prima verifica e le soluzioni fornite in fondo alla pagina come verifica definitiva.
Continua a leggere…
%d bloggers like this: