“Language is not a science, it is a living organism,
subject to the whims and idiosyncrasies of human nature
and the mood of the times it lives in.”

Il prof. Tony Lawson insegna inglese nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania dal 1987 dove si è specializzato nell’insegnamento ai principianti assoluti e ai falsi principianti e dove ha acquisito parecchia familiarità con i problemi e gli errori tipici di chi lotta quotidianamente nel tentativo di cavarsela con la lingua inglese.
Questo blog affronta questi problemi ed errori in modo molto pratico, cercando di creare in un’atmosfera leggera ma professionale una specie di roadmap, una guida stradale che aiuta il navigatore, anche principiante, a trovare la via giusta, sbagliando sempre di meno.
La maggior parte dei siti internet gestiti da madrelingua inglesi che si interessano all’apprendimento della lingua inglese fanno le loro spiegazioni proprio in lingua inglese e spesso questo presenta un ulteriore ostacolo allo studente italiano che non ha ancora molta dimestichezza con la lingua.
Ingliando è diverso!
Elaborato esclusivamente in lingua italiana, Ingliando cerca di arrivare dritto al punto con delle spiegazioni chiare e semplici, con numerosi esempi pratici e utili, e filtrando una buona parte di tutto ciò che serve solo a confondere e a scoraggiare chi è ancora alle prime armi.
Ingliando è un servizio pubblico no-profit, completamente gratuito,
sostenuto esclusivamente dalle libere donazioni e dalla pubblicità.
Buon proseguimento!

Il contenuto originale di questo sito è soggetto ad una licenza
Creative Commons
Your comments are always very welcome.
Buon. Giorno professore, come posso recuperare il materiale da studiare?
LikeLike
Puoi essere più specifico?
LikeLike
Buongiorno prof ! la cosa che mi rende ostico l’inglese è la lettura delle vocali . Non so mai come pronunciare una parola o scriverla quando l’ascolto. Ho la certezza che la doppia o (oo) si legge u ma nessuna per tutte le altre combinazioni. Esiste una regola che mi faccia capire come leggere o scrivere?
LikeLike
Alessia, il tuo problema è un problema generale di chi studia la lingua inglese. Come sai, l’inglese non è una lingua “fonetica” e quindi non c’è molta corrispondenza tra la parole detta e la parola scritta. Questo significa che bisogna imparare con l’orecchio – parola per parola. Ci sarà forse qualche regola per la pronuncia ma temo che ci saranno sempre tante eccezioni! La cosa migliorre che puoi fare e quella di familiarizzarti bene con tutti i suoni dell’inglese (per questo puoi usare la sezione “pronunciation” qui su Ingliando) e poi fare la lettura e l’ascolto contemporaneamente in modo che cominci ad associare suoni e forme scritte insieme (per questo puoi usare la categoria “readings” qui su Ingliando, ma anche i “short stories”) . Nel tempo si creerà dentro di te una specie di “mappa mentale” che aiuterà molto a predire il suono anche di vocaboli nuovi.
LikeLike
Buongiorno prof,.frequento il suo sito da poche settimane, mi piace molto. vorrei diventare sostenitore con l’offerta di una o più colazioni, ma oltre all’indirizzo da casa e la mail richiede anche il n° di telefono. E’ proprio necessario conoscere il n° di tel? Comunque complimenti per il lavoro che sta facendo.
cordiali saluti.
LikeLike
Ciao Mary. Grazie per il tuo feedback. Sono sempre contento quando sento che il mio lavoro è stato apprezzato. Per quanto riguarda il diventare sostenitore, non credo che ci sia bisogna di dare tutte queste infomazioni. Nelle notifiche che mi sono arrivate dagli altri, c’è solo nome, email e indirizzo.
LikeLike
Buongiorno mi chiamo Nunzia credo di aver trovato finalmente quello che cercavo. Nel
Blog c’è uno spazio dove posso chiedere “ Come si dice in inglese?”
LikeLike
Ciao Nunzia. Ben arrivata! Welcome to Ingliando!
Se cerchi un contatto diretto, il posto migliore è il “chat” di Telegram, ma qui sul sito c’è anche la sezione “Ask the Prof” (sottomenu di “Home”) dove mi puoi lasciare la tua domanda e ti risponderò in tempi brevi.
LikeLike
Buongiorno Prof! Avendo molto da imparare, ti seguirò con attenzione.
LikeLike
Pleased to meet you Joseph! Ho dato un’occhiato anche al tuo blog e condivido in pieno la tua dichiarata “filosofia di vita”. Devo tornare a lavorare un po’ (almeno) con le mani: mi manca!
LikeLike
You are welcome, Tony! A disposizione per consulenze gratuite… 🙂
LikeLike
I’ll bear it in mind! 🙂
LikeLike
Grande !
LikeLike
Grazie Mario! A volte basta una sola parola 🙂
LikeLike