Wish you were here
Vorrei che tu fossi qui
Con l’estate in pieno vigore viene naturale prendere spunto da un’espressione tipicamente vacanziera come “wish you were here” per fare un piccolo appunto grammaticale a proposito proprio del verbo to wish.
To wish ha due significati principali: 1) augurare; 2) desiderare, volere (spesso al condizionale).
Augurare
► L’uso di to wish nel senso di augurare è abbastanza semplice. L’inserimento di un nome o pronome subito dopo il verbo come destinatario degli auguri è un metodo usatissimo per personalizzare il messaggio:
- We wish you a merry Christmas.
- Vi auguriamo un allegro Natale.
- He wished Bob a safe journey.
- Augurò a Bob un viaggio tranquillo.
- I wish you every success in your new job.
- Ti auguro ogni successo per il tuo nuovo lavoro.
- Wish Jane good luck with her exam tomorrow.
- Augura a Jane buona fortuna per il suo esame domani.
- She wished him all the best* and went on her way.
- Gli augurò il meglio del meglio e andò per la sua strada.
*L’espressione all the best è molto usato in inglese anche come formula di addio: “Bye, Jane. All the best!” ~ “Ciao, Jane. Sempre in gamba!“
Desiderare/volere
► L’uso di to wish nel senso di desiderare/volere è ugualmente semplice finché si tratta di un semplice desiderio di qualcosa che è realizzabile. Il verbo to wish viene seguito da un infinito con la particella to. Questo uso tende ad essere riservato per situazioni piuttosto formali e viene sostituito con un semplice would like to (forma contratta: I’d like to…) o anche want to in situazioni più informali.
- I wish to speak to the manager, please.
- Desidero parlare con il direttore, per favore.
- This client wishes to make a complaint.
- Questo cliente desidera presentare un reclamo.
- We wish to see the house before making a decision.
- Desideriamo vedere la casa prima di prendere una decisione.
► La situazione si complica un po’ quando vorremmo che una situazione fosse diversa da quello che è. In tutti i seguenti esempi il verbo to wish introduce una seconda proposizione ma come si nota subito la congiunzione che (that) è quasi sempre omessa.
Se il desiderio è quello di cambiare la situazione attuale, si fa ricorso al past simple o al past continuous (il tempo passato fa il lavoro equivalente del congiuntivo italiano). In questo caso la realizzazione del desiderio è una cosa piuttosto improbabile o persino irreale.
N.B. Nel caso del verbo essere, sarebbe più corretto utilizzare la forma were anche per la prima e per la terza persona singolare, in quanto resiste ancora questa forma del congiuntivo. Tuttavia, è ormai molto comune sentire was anche da parte dei nativi.
- I wish I was Spanish.
- Vorei che fossi spagnolo.
- He wishes he didn’t have such a boring job.
- Lui vorrebbe non avere un lavoro così noioso.
- Don’t you wish you lived in Spain?
- Non vorresti vivere in Spagna?
- I wish I was lying on a tropical beach right now.
- Vorrei che fossi sdraiato su una spiaggia tropicale in questo momento.
- She wishes she wasn’t working so hard in this period.
- Lei vorrebbe che non stesse lavorando così tanto in questo periodo.
- I wish I wasn’t feeling so ill.
- Vorrei non sentirmi così ammalato.
► Se il desiderio è quello di poter cambiare una situazione passata (usato come espressione di rammarico), si fa ricorso al past perfect (il past perfect fa il lavoro equivalente del congiuntivo passato italiano). In questo caso la realizzazione del desiderio è impossibile in quanto il tempo utile è già passato:
- I wish I had known about the meeting.
- Magari avessi saputo della riunione.
- I wish you had told me (that) you were coming.
- Magari mi avessi detto che venivi.
- He wishes he hadn’t invited so many people.
- Vorrebbe che non avesse invitato così tanta gente.
- She wishes she had never met him.
- Vorrebbe non averlo mai conosciuto.
► Se il desiderio è quello di poter realizzare qualcosa che attualmente è al di fuori delle proprie possibilità/abilità basta usare la formula: wish + could + infinito senza ‘to’:
- I wish I could speak English fluently.
- Magari fossi in grado di parlare l’inglese correntemente.
- She wishes we could go with her.
- Vorrebbe che potessimo andare con lei.
- I wish I could be of more help.
- Vorrei poterti essere di maggiore aiuto.
- He wishes he could play the guitar.
- Lui vorrebbe sapere suonare la chitarra.
► Se si desidera che qualcuno faccia qualcosa in un futuro più o meno vicino si usa la formula wish + would + infinito senza ‘to’:
- I wish Bob would hurry up with that translation.
- Vorrei che Bob si sbrigasse con quella traduzione.
- We wish you would listen to us when we speak to you.
- Vorremmo che ci ascoltassi quando ti parliamo.
- She wishes he would help her occasionally.
- Lei vorrebbe che lui la aiutasse ogni tanto.
- I wish they would explain to us what we have to do.
- Vorrei che ci spiegassero cosa noi dobbiamo fare.
► Se si desidera la fine di un’abitudine fastidiosa da parte di qualcuno si usa la formula wish + wouldn’t + infinito senza ‘to’:
- I wish you wouldn’t leave your dirty socks on the bathroom floor.
- Vorrei che non lasciassi i tuoi calzini sporchi sul pavimento del bagno.
- She wishes Bob wouldn’t drink the water straight from the bottle.
- Lei vorrebbe che Bob non bevesse l’acqua direttamente dalla bottiglia.
- We simply wish they wouldn’t park their car right in front of our door.
- Vorremmo semplicemente che loro non parcheggiassero la loro macchina proprio davanti alla nostra porta.
- I wish she wouldn’t talk so loudly when she’s on the phone.
- Vorrei che non parlasse così forte quando è al telefono.
Your comments are always very welcome.
I wish I have got a good memory to remember everything you’ve explained here Tony!
LikeLike
I wish I HAD…
LikeLike
bella canzone…
LikeLike
Devo intendere dalla tua risposta che sei in vacanza? 😛
LikeLike