to suppose = supporre, presumere, ipotizzare, immaginare
Agli inglesi piace il verbo to suppose. Viene molto sfruttato, molto più della sua controparte diretta in italiano, suppore. Sia nella forma attiva che in quella passiva, il verbo to suppose riesce ad infilarsi in dialoghi di ogni genere. Nella forma attiva viene usato più o meno come in italiano per offrire o per chiedere una congettura riguardo qualcuno o qualcosa. Si stabilisce il tempo del verbo che segue in base alle solite regole dell’uso dei tempi dei verbi (senza complicarsi la vita con il congiuntivo!) Vediamo con degli esempi pratici come possiamo sfruttare al meglio questo verbo nella forma attiva:
- I suppose Bob will want to drive.
- Immagino che Bob vorrà guidare.
- I don’t suppose you know his email address. (interrogativo sottinteso)
- Non penso che (non è che per caso) tu sappia il suo indirizzo email.
- Where do you suppose they’ve gone?
- Dove pensi che siano andati?
- I suppose they’ll want something to eat when they arrive.
- Immagino che vorranno qualcosa da mangiare quando arriveranno.
- I don’t suppose you could look after my dog for a moment. (interrogativo sottinteso)
- Non penso che (non è che per caso) tu potessi badare al mio cane per un momento.
- How do you suppose they got in?
- Come pensi che sono riusciti ad entrare?
Dove si scosta maggiormente dalla sua controparte italiana e quando viene usato in inglese nella forma passiva. In questo caso to suppose non ha una traduzione letterale in italiano ma forse quello che lo rende più facilmente è il condizionale di dovere. La differenza, però, sta nel fatto che con to suppose non c’è nessuna traccia di dovere da parte di chi parla, ma soltanto una constatazione distaccata. Esaminiamo come viene usato, sempre con degli esempi pratici:
- It’s supposed to be sunny this weekend.
- Ci dovrebbe essere bel tempo questo fine settimana.
- You’re not supposed to look at the answers.
- Non dovresti guardare le soluzioni.
- What am I supposed to do with the key?
- Cosa dovrei fare con la chiave?
- This film’s supposed to be really good.
- Questo film dovrebbe essere davvero bello.
- The dogs aren’t supposed to come into the house.
- I cani non dovrebbero entrare in casa.
- Where are we supposed to go after the ceremony?
- Dove dovremmo andare dopo la ceremonia?
- The office is supposed to be open at 9:00 o’clock.
- L’ufficio dovrebbe essere aperto alle 9:00.
- We’re not supposed to know about their engagement.
- Non dovremmo sapere del loro fidanzamento.
- When am I supposed to make my speech?
- Quando dovrei fare il mio discorso?
N.B. A volte to suppose viene usato anche alla fine di una frase come piccola aggiunta di tipo: suppongo, immagino.
- That’s Jane’s new boyfriend, I suppose.
- Quello è il nuovo fidanzato di Jane, suppongo.
- Bob’s not interested in the project, I suppose.
- A Bob il progetto non interessa, immagino.
- You’re all starving, I suppose.
- State tutti morendo di fame, immagino.
- They don’t intend to help us, I suppose.
- Non intendono aiutarci, suppongo.

Your comments are always very welcome.
Hi prof, I met the verb suppose yesterday (dti archive) and now I’ve just find out your beautiful lesson. I wonder what is the difference between suppose e should
LikeLike
“Should” is an auxiliary verb, Carlo, which is only really used for giving and asking for advice.
When you say something like: “This film’s supposed to be really good”, the real meaning is, “Si suppone che questo film sia davvero bello”. So there is not really any sense of ‘advice’. The trouble is that it doesn’t sound good in Italian and consequently the nearest useful translation is: “Questo film dovrebbe essere davvero bello.” I think this is where you are ‘confusing’ the two forms.
“This film’s supposed to be really good; you should go and see it.”
LikeLike
😀 Com’è che riesci a far sembrare le cose così facili?! 🎉👏🎉👏
LikeLike
Ho una laurea virtuale in “Semplificazione e Pragmatismo nella Lingua Inglese.” 😂
LikeLike
I really love these short lessons of yours!
LikeLike
It’s good to hear it, Roby. Thanks. 🙂
LikeLike
hi, tony,
thanks. Your articles are very interesting and useful. I need just to improve my English.
Bye Marcella
LikeLike
Hi Marcella. Good to hear from you. 🙂
LikeLike