It’s a nice day, isn’t it?

Si chiamano question tags e sono l’ennesimo esempio dell’importanza di saper gestire con disinvolutura i verbi ausiliari in inglese. In questo caso si tratta dell’equivalente delle domandine italiane vero? / non è vero? che si collocano alla fine di una frase. Non è sicuramente un elemento grammaticale fondamentale per farsi capire, ma è sorprendente quanto viene usato in inglese e di conseguenza è senz’altro molto utile capire bene come funziona ed esercitarsi nell’uso, oltre ad essere un ottimo esercizo per la gestione degli ausiliari.


► Bastano due regole:

  1. Quando la frase di base è affermativa la question tag è sempre negativa e vice versa.
  2.  Nella question tag bisogna riutilizzare lo stesso ausiliare che si trova nella frase base.*

* Il present simple affermativo e il past simple affermativo non fanno uso dell’ausiliare e quindi bisogna ricordare di utilizzare don’t / doesn’t nel primo caso e didn’t nel secondo.

Oltre a queste due regole bisogna tenere presente che solo la parte finale della frase fa uso della forma interrogativa.


► Vediamo subito alcuni esempi affermativo ➜ negativo:

  • Bob is (Bob’s) sleeping, isn’t he?
  • Bob sta dormendo, non è vero?
  • You have (you’ve) seen this film, haven’t you?
  • Hai visto questo film, non è vero?
  • Jane will pass her driving test, won’t she?
  • Jane supererà la prova di guida, non è vero?
  • They like (present simple affermativo) Chinese food, don’t they?
  • A loro piace il cibo cinese, non è vero?
  • You told (past simple affermativo) Bob about the meeting, didn’t you?
  • Hai detto a Bob della riunione, vero?

► E adesso alcuni esempi negativo ➜ affermativo:

  • Bob isn’t waiting for us, is he?
  • Bob non ci sta aspettando, vero?
  • You haven’t met Bob’s girlfriend, have you?
  • Non hai conosciuto la ragazza di Bob, vero?
  • Jane won’t bring her brother, will she?
  • Jane non porterà suo fratello, vero?
  •  They don’t eat meat, do they?
  • Non mangiano carne, vero?
  • You didn’t stay until the end, did you?
  • Non sei rimasto fino alla fine, vero?

E, naturalmente, alcuni esempi con i più comuni verbi servili (modal verbs):

  • Bob can speak French, can’t he?
  • Bob sa parlare francese, non è vero?
  • Jane can’t cook very well, can she?
  • Jane non sa cucinare molto bene, vero?
  • They could buy the tickets online, couldn’t they?
  • Potrebbero comprare i biglietti online, non è vero?
  • Bob couldn’t help you after work, could he?
  • Bob non potrebbe aiutrati dopo il lavoro, vero?
  • He must apply for the job before the end of the month, mustn’t he?
  • Deve fare la domanda per il lavoro prima della fine del mese, non è vero?
  • The students mustn’t use their dictionaries, must they?
  • Gli studenti non devono usare il vocabolario, vero?
  • Bob should know the way to the airport, shouldn’t he?
  • Bob dovrebbe conoscere la strada per l’aeroporto, non è vero?
  • They shouldn’t need more than about £20 each, should they?
  • Non dovrebbero avere bisogno di più di circa £20 ciascuno, non è vero?

► Attenzione all’intonazione e l’accento!

L’unica altra considerazione di grande rilievo per quanto riguarda i ‘question tags’ è quella dell’intonazione e dell’accento. Per una pronuncia corretta bisogna capire anzittutto se la frase funge da semplice richiesta di conferma (più comune) o da vera domanda (meno comune). Per intenderci prendiamo nuovamente qualche esempio da qui sopra.

  • Jane can’t cook very well, can she?

Tipicamente chi parla è già convinto dell’incapacità di Jane di cucinare bene e quindi la sua domanda cerca solamente una conferma da parte di chi risponde. Di conseguenza userà un’intonazione calante per la question tag finale, e metterà tutta l’accento sull’ausiliare can. Questo darà alla sua frase un suono affermativo e non interrogativo.

Se, però, chi parla non è convinto di quello che afferma e pensa che forse Jane in realtà potrebbe anche sapere cucinare bene, userà un’intonazione crescente per la question tag finale e cioè un’intonazione tipicamente interrogativa. L’ausiliare can spiccherà molto di meno e la frase suonerà come una vera e propria domanda.

Conclusione: più si è convinto di quello che dici, più la ‘question tag’ deve suonare come un’affermazione e non come una domanda!


N.B.

  • I’m quite a reasonable person, aren’t I?
  • Sono una persona abbastanza ragionevole, non è vero?

La forma tecnicamente corretta – amn’t – è praticamente impossibile da dire e quindi si fa ricorso alla 2a persona per evitare il problema!


Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: