dire: to say vs. to tell
Ecco un’altra coppia di verbi che è spesso la causa di notti insonni per lo studente della lingua inglese. Qual è la vera differenza tra to say e to tell, come si usa e quando usare l’uno e l’altro? Bene, cominciamo col vedere cos’hanno in comune i due verbi. Ovviamente, entrambi vengono usati in inglese come equivalenti del verbo dire in italiano: da qui nasce il problema di base. Inoltre, entrambi sono verbi ditransitivi, cioè verbi che possono reggere sia un complemento oggetto (ciò che viene detto) che un complemento di termine (a chi viene detto). Ma già qui nasce la prima differenza fondamentale tra i due verbi: mentre to say può fare benissimo a meno del complemento di termine, to tell lo esige (con poche eccezioni che vedremo successivamente). Cosa vuol dire questo in termini di formula base della frase? Possiamo rappresentarla per adesso cosi.
- To say something (to someone)
- To tell something to someone
Però, come forse saprai già (eventualmente c’è un articolo qui), molti verbi ditransitivi in inglese ci permettono una costruzione alternativa della frase: quella di mettere prima il complemento di termine e poi il complemento oggetto, eliminando nel processo la preposizione. Bene, un’altra fondamentale differenza tra questi due verbi è che il verbo to say non permette questa costruzione alternativa mentre il verbo to tell la predilige. Quindi dobbiamo modificare subito le formule tipiche:
- To say something (to someone)
- To tell someone something
Adesso dobbiamo cercare di capire la differenza di significato che c’è tra questi due verbi. Inanzittutto possiamo dire che il verbo to say è il vero verbo dire che si interesse principalmente nell’enunciato, nelle parole detto. È un verbo prettamente discorsivo. Il verbo to tell invece, analizzandolo bene, in realtà ha tre effettivi significati nessuno dei quali è il verbo dire:
- INFORMARE – comunicare delle informazioni a qualcuno
- ORDINARE – dare ordini o istruzioni a qualcuno
- RACCONTARE – condividere una storia con qualcuno
Esaminiamo queste tre sfumature del verbo to tell una per una.
► INFORMARE
È proprio nel senso di informare che il verbo to tell assomiglia al verbo to say e spesso i due verbi possono essere scambiati tranquillamente. Detto ciò, bisogna stare sempre attenti perché più il senso della frase è proprio quello di comunicare delle informazioni, più è indicato l’uso del verbo to tell, soprattutto nel caso di un’informazione specifica. Prima vediamo qualche esempio dove entrambi i verbi fanno più o meno lo stesso lavoro:
- I didn’t tell Bob anything about the party. (Non ho dato nessun’informazione a Bob riguardo la festa)
- I didn’t say anything to Bob about the party. (Non ho discusso della festa con Bob)
Si capisce che come significato una frase vale l’altra. L’unica differenza è che la costruzione con to tell ci permette di invertire i due complementi ed eliminare la preposizione ‘to‘.
- What did you tell the police? (Che informazione hai dato alla polizia)
- What did you say to the police? (Di che cosa hai parlato con la polizia)
Anche in questo caso non c’è una significativa differenza tra le due frasi.
Bisogna tenere presente, però, che in entrambi gli esempi qui sopra non c’è nessun riferimento ad un’informazione specifica. Vediamo adesso un esempio di altro genere:
- Bob told me the manager’s name.
- Bob mi disse il nome del direttore.
Qui si tratta della comunicazione di un’informazione specifica: il nome del direttore. In questo caso il verbo to tell funziona benissimo dove invece il verbo to say risulterebbe troppo discorsivo e meno diretto:
- Bob said the manager’s name to me.
Vediamo un altro esempio simile:
- Did Jane tell you where she lives?
- Jane ti ha detto dove abita?
Anche qui si tratta della comunicazione di un’informazione specifica: un indirizzo. Di nuovo il verbo to tell funziona benissimo dove invece il verbo to say risulterebbe troppo discorsivo e meno diretto:
- Did Jane say where she lives to you?
Attenzione però. Se togliamo il complemento di termine da questi ultimi due esempi, dobbiamo necessariamente fare ricorso al verbo to say:
- Bob said the manger’s name.
- Did Jane say where she lives?
N.B. Spessissimo, quando il senso della frase è quello di informare, la nostra scelta viene dettata dalla presenza o assenza di un complemento di termine!
► ORDINARE
Nel senso di dare ordini o istruzioni a qualcuno, il verbo to say non si mette neanche in gioco e lascia campo libero al verbo to tell. In questo caso la costruzione base è questa:
- to tell somebody to do something
- dire a qualcuno di fare qualocosa.
Non ci sono complicazioni e bastano pochi esempi per capire come funziona in questo senso:
- The teacher told the students to wait outside.
- L’insegnante disse agli studenti di aspettare fuori
- Mum always tells us to be careful.
- La mamma ci dice sempre di stare attenti.
- He’ll probably tell you to come back later.
- Probabilmente vi dirà di ritornare più tardi.
La forma negativa richiede l’inserimento di not prime della particella dell’infinito:
- She told me not to worry.
- Mi disse di non preoccuparmi.
- Mum always tells us not to talk with our mouths full.
- La mamma ci dice sempre di non parlare con la bocca piena.
- They’ll probably tell you not to bring the dogs.
- Probabilmente ti diranno di non portare i cani.
N.B. Queste due formule vengono sfruttate molto nel discorso indiretto (sempre in presenza di un complemento di termine ovviamente) per rendere gli imperativi:
- “Switch the light on.” → She told me to switch the light on.
- “Accendi la luce.” → Mi disse di accendere la luce.
- “Don’t close the window.” → She told me not to close the window.
- “Non chiudere la finestra.” → Mi disse di non chiudere la finestra.
► RACCONTARE
Anche nel senso di raccontare non c’è da scegliere: si usa sempre il verbo to tell:
- Bob told us about his adventures in India
- Bob ci raccontò delle sue avventure in India.
- Jane always tells the children a story before they go to bed.
- Jane racconta sempre una storia ai bambini prima che vanno a letto.
- If you give him a chance, he’ll tell you his life story!
- Se gli dai la possibilità, ti racconterà la storia della sua vita!
- You haven’t told us about your trip to Paris yet.
- Non ci hai raccontato del tuo viaggio a Parigi ancora.
- Will you tell me something about your childhood in the country?
- Mi racconti qualcosa della tua infanzia in campagna?
Quando è, allora, che il verbo to say domina la scena e mette all’angolo il verbo to tell? Semplicemente quando il senso del verbo dire è molto discorsivo e, soprattutto, quando non c’è un complemento di termine. Vediamo adesso degli esempi dove non c’è il complemento di termine:
- What did you say?
- Cosa hai detto?
- I think you should say something.
- Secondo me dovresti dire qualcosa.
- I can’t say it’s my favourite kind of dessert.
- Non posso dire che è il mio genere preferito di dessert.
- Why didn’t you say who you are?
- Perché non hai detto chi sei?
- Bob didn’t say anything about a cheaper hotel.
- Bob non ha detto niente di un albergo più economico.
- Just say you’re too busy. I’m sure it won’t be a problem.
- Dici solo che sei troppo impegnato. Sono sicuro che non sarà un problema.
- What will you say if he asks you about the party?
- Cosa dirai se ti chiede della festa?
- “What a fantastic idea,” said Jane.
- “Che idea fantastica,” disse Jane.
N.B. Come si vede dall’ultimo esempio, to say si rende utilissimo anche per il discorso diretto.
Il verbo to say è anche l’unica opzione nelle seguenti espressioni, anche in presenza di un complemento di termine:
To say please (to somebody):
- You should always say please to people when you ask for something.
- Dovresti sempre dire per favore alle persone quando chiedi qualcosa.
To say thank you (to somebody):
- Did you remember to say thank you to the staff?
- Hai ricordoto di dire grazie al personale?
To say hello (to somebody):
- There was only really time to say hello to Bob and his wife.
- In realtà c’è stato solo il tempo per dire ciao a Bob e sua moglie.
To say goodbye (to somebody):
- Jane said goodbye to her friends and got on the train.
- Jane ha salutato i suoi amicic ed è salita sul treno.
Concludiamo con alcune espressioni dove il verbo to tell non esige necessariamente il complemento ti termine (anche se molto spesso viene comunque espresso):
To tell a story / to tell stories:
- Bob tells some really good stories when he’s on form.
- Bob racconta delle storie belle quando è in forma.
To tell a joke / to tell jokes:
- Tom loves telling jokes after a good dinner.
- Tom ama raccontare barzellette dopo una buona cena.
To tell the truth:
- I would tell the truth if I were you.
- Direi la verità se fossi in te.
To tell a lie / to tell lies:
- You shouldn’t tell lies.
- Non dovresti dire bugie.
To tell the time:
- My daughter is learning to tell the time.
- Mia figlia sta imparando a dire l’ora.
To tell the difference:
- Can you tell the difference between to say and to tell?
- Sai individuare la differenza tra to say e to tell? (distinguere tra due cose)
N.B. Con il verbo to tell non si traduce “lo” in quanto resta sottinteso nel verbo stesso (informare):
- Forse dovresti dirlo a Bob.
- Perhaps you should tell Bob.
- Quando pensi di dirlo agli altri?
- When are you thinking of telling the others?
- Non dirlo a mia mamma!
- Don’t tell my mother!
Your comments are always very welcome.