We must stop meeting like this!

“Dobbiamo smettere di incontrarci così (in questo modo)!”

Di grammatica ce n’è in questa semplice frase (oltre al tono ironico con il quale di solito viene pronunciata). C’è l’ausiliare must usato per un consiglio enfatico (dovere), c’è il verbo to stop usato con il significato di smettere che regge il gerundio, c’è il verbo to meet che è riflessivo in italiano ma non in inglese (non si mette né “us” né “ourselves” per esempio) e, infine, c’è quel like this che è il vero oggetto di questo articolo.

Like this oppure like that è il modo più semplice in inglese di rendere l’idea di in questo modo o in quel modo che però molto spesso si esprimono in italiano con l’uso di un semplice così (come nel esempio). Bene, è proprio questo così in italiano che spesso impedisce una buona traduzione in inglese in quanto mettere l’onnipresente so alla fine di una frase di questo tipo, non rende affatto.

Per sapere quando usare like this e like that bisogna analizzare un attimo la frase originale in italiano e vedere se il così in questione svolge un ruolo avverbiale, cioè se effettivamente fa il lavoro di in questo modo o in quel modo. Se lo fa, allora ci siamo, altrimenti si tratterà di qualche altra formula.

Passiamo subito agli esempi:

  • If you hold it like that, you won’t see anything.
  • Se lo tieni così (in quel modo, come lo stai tenendo tu), non vedrai niente.
  • If you hold it like this, you’ll see the artist’s name.
  • Se lo tieni così (in questo modo, come lo sto tenendo io), vedrai il nome dell’artista.
  • Has Bob always walked like that?
  • Bob ha sempre camminato così (in quel modo)?
  • Please excuse the dogs. They don’t usually behave like this.
  • Chiedo scusa per i cani. Di solito non si comportano così (in questo modo).
  • Don’t eat it like that! It’ll drip all over you!
  • Non lo mangiare così (in quel modo)! Ti colerà tutto addosso!
  • Try playing it like this. You might find it easier.
  • Prova a suonarlo così (in questo modo). Forse lo troverai più facile.

Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: