The Project

ingliando-new-logo2

Presentazione

Ingliando nasce come un pratico prontuario per chi si trova alle prese con la lingua inglese e tutte le sue particolarità ed idiosincrasie. Il progetto non pretende di sostituirsi ad un corso tradizionale ma piuttosto affiancarlo offrendo in un atmosfera leggera ma professionale, spiegazioni, approfondimenti, chiarimenti, smistamenti, intuizioni, brani di lettura e di ascolto, esercizi di pronuncia e di grammatica, quiz e altro ancora; il tutto frutto di oltre trent’anni di esperienza del prof come insegnante di madrelingua inglese presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, e della sua passione per la lingua inglese.

La navigazione principale avviene attraverso il menù in testa alla pagina il quale si articola in diverse sezioni. A  partire da sinistra a destra, c’è la HOME che presente un po’ il progetto, seguita dalla sezione NEWS dove vengono pubblicati con cadenza abbastanza regolare nuovi articoli di ogni genere, senza una progressione di difficoltà prestabilita. Subito dopo c’è la sezione RESOURCES, un archivio dove viene raggruppato tutte il materiale già pubblicata negli anni che può servire in modo più o meno costante come fonte di studio e/o riferimento [lezioni di grammatica, tempi dei verbi, verbi particolari, mappe concettuali, proverbi, racconti ecc.] In seguito si trova la sezione CATEGORIES che dà accesso diretto ad argomenti specifici. La sezione LEVELS dà la possibilità di filtrare gli articoli di Ingliando in base al proprio livello. Per chi ne ha bisogno, c’è anche una scheda di autovalutazione descrittiva e un test vero e proprio che si può effettuare online per accertare il proprio livello in modo orientativo. Poi c’è la GYM di Ingliando dove l’utente può mettersi alla prova con esercizi di ogni tipo. Nella sezione AUDIO sono collocati in un’unica pagina tutte le tracce audio originali che spesso accompagnano le pubblicazioni di Ingliando. Le tracce audio sono organizzati in albums di diversi generi e possono essere tutti scaricati gratuitamente o con un contributo volontario al progetto. La sezione PRONUNCIATION esamina tutti gli aspetti più importanti della pronuncia e dell’intonazione inglese con tracce audio per lo svolgimento di esercizi autonomi di ascolto e ripetizione. Infine c’è la sezione VOCABULARY] che offre i primi vocaboli essenziali raggruppati in famiglie e sempre con tracce audio per lo svolgimento di esercizi autonomi di ascolto e ripetizione. Queste sette sezioni di Ingliando, con le relative sottosezioni, sono sempre accessibili attraverso il menu principale in cima alla pagina.

La barra laterale

Per chi accede al sito con il pc piuttosto che dal cellulare (sul cellulare la barra laterale si trova in fondo) la barra laterale offre la classica ricerca liberaSEARCH INGLIANDOoltre alla possibilità di cercare un argomento più specifico nella sezionePOPULAR TAGS. Nella barra laterale ci sono anche i links del appTELEGRAMdove si trovano la chatroom di Ingliando (che dà la possibilità di un’esercitazione quotidiana con la lingua inglese), e i due canali, news channel e fun channel.

Interazione con il prof

Ingliando non è soltanto un sito di consultazione ma anche di dialogo, e il prof, Tony Lawson, sorveglia il sito quotidianamente ed è sempre pronto a rispondere, sia in inglese che in italiano, a domande e dubbi di ogni genere nella sezione ask the prof, nella chat di telegram, nei commenti degli articoli stessi, oppure con il modulo di contatto diretto.

Per ricevere avvisi immediati di nuovi pubblicazioni basta inserire il tuo indirizzo di posta elettronica nell’apposito spazio Join the Club che trovi qui a destra sul PC e in fondo sullo smartphone.NO SPAM!

Ingliando è un servizio pubblico no-profit, completamente gratuito,
sostenuto esclusivamente dalle libere donazioni e dalla pubblicità.

Il contenuto del sito è soggetto ad una licenza
Creative Commons


Your comments are always very welcome.


Advertisement

2 thoughts on “The Project”

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: