By the time we got to Woodstock we were half a million strong

“Prima di arrivare a Woodstock eravamo una forza di mezzo milione”

By the time è un’espressione molto usata in inglese, facilmente traducibile o con prima che o con prima di o semplicemente con quando. Credo, però, che il suo vero significato è un po’ diverso e che possa essere utile capire quando è opportuno usarla invece di un semplice before oppure when, anche perché piace molto agli inglesi.

Per capire bene la sfumatura di questa espressione, bisogna partire dalla preposizione by, la quale, se abbinata ad un’espressione di tempo, significa entro (o, volendo, prima di).

Vediamo subito qualche esempio:

  • Make sure you’re there by 10:00 o’clock.
  • Accertati di essere lì entro le 10:00.

Con quel by stabiliamo le 10:00 come tempo massimo e, di conseguenza, la nostra attenzione si pone sul periodo di tempo che precede le 10:00, il cammino verso le 10:00, il periodo in cui va ancora bene arrivare all’appuntamento. In realtà quel by significa a qualche punto nel tempo, non ben definito, prima delle 10:00 e segna un periodo di tempo che si conclude alle 10:00.

Vediamo un altro esempio:

  • I want you to hand in all your homework by Friday.
  • Voglio che consegniate tutti i vostri compiti entro venerdì.

È la stessa situazione: venerdì è il tempo massimo e la nostra attenzione si pone naturalmente sui giorni che precedono il venerdì, sul cammino verso venerdì.

La differenza con l’espressione by the time è che il tempo massimo non viene segnato con un’orario o con un giorno ma con un evento: quindi con un verbo, un’azione. Relativo a questo evento c’è sempre  un percorso durante il quale qualcosa accade in modo che allo scoccare del tempo massimo la situazione è cambiata. Detto così risulta troppo teorico, però. Vediamo, invece, se riesco ad illustrarlo meglio con l’esempio della canzone di Joni Mitchell citato nel titolo:

“By the time we got to Woodstock we were half a million strong”

La traduzione che ho fornito all’inizio è, “prima di arrivare a Woodstock eravamo una forza di mezzo milione”, ma in realtà quel prima di non rende perfettamente quello che è implicito nella frase originale. Il senso della frase originale è più, “nell’arco di tempo che ci è voluto per arrivare a Woodstock siamo diventati una forza di mezzo milione“, oppure, “durante il nostro cammino verso Woodstock siamo diventati una forza di mezzo milione.” Questo perché l’espressione by the time mette in evidenza il percorso, fa capire che c’è voluto del tempo perché la situazione si evolvesse verso quel risultato.

[Bisogna considerare anche un’altra cosa. Se dico, Prima di arrivare a Woodstock eravamo una forza di mezzo milione”, potrebbe anche significare che poi, nel momento di arrivare a Woodstock, non eravamo più una forza di mezzo milione ma di più, o di meno.]

Vediamo un altro esempio:

  • By the time we arrived at the seaside the clouds had all vanished.
  • Prima di arrivare al mare le nuvole erano tutte sparite.
  • Quando siamo arrivati al mare le nuvole erano tutte sparite.

Chiaramente, al momento di partire, il cielo era coperto e la gita al mare sembrava partire piuttosto male. Poi, durante il viaggio, le nuvole hanno cominciato miracolosamente a disperdersi in modo che al momento di arrivare al mare non ce n’erano più. Avremo potuto dire, “Before we arrived…” oppure “When we arrived…” come nelle due versioni in italiano, ma nessuno di queste due espressioni ci avrebbe dato quel senso del graduale schiarimento del cielo, sottolineando anche il tempo impiegato nel viaggio.

  • Many of the townsfolk had already gone away by the time the mayor made his speech.
  • Molti dei cittadini erano già andati via prima che il sindaco facesse il suo discorso.

Qui l’uso di by the time sottolinea che per quanto riguarda la persona che parla, il sindaco ha perso troppo tempo prima di fare il suo discorso e i cittadini si erano già stancati di aspettare.

Questa è l’essenza dell’espressione by the time.

Ma come si usa? In che tempi vanno messi i verbi? Vediamo subito le formule più gettonate, tenendo presente che le due proposizioni che compongono la frase possono essere sempre invertite.


PRESENT MEANING (habitual)


1) [by the time + present simple] + [present perfect]

  • By the time I get home every day the sun has already set.
  • Prima che arrivo a casa ogni giorno il sole è già tramontato.

PAST MEANING


1) [by the time + past simple] + [past continuous]

  • By the time the film ended most of the people in the cinema were crying.
  • Prima che il film finisse la maggior parte della persone nel cinema piangeva.

2) [by the time + past simple] + [past perfect]

  • By the time the guests arrived we had found enough chairs for everybody.
  • Prima che gli ospiti arrivassero avevamo trovato abbastanza sedie per tutti.

3) [by the time + past perfect] + [was/were]

  • By the time the painters had finished we were ready to move in.
  • Prima che i pittori avessero finito eravamo pronti a trasferirci.

FUTURE MEANING


1) [by the time + present simple] + [future simple]

  • By the time you get this message I will know the results.
  • Prima che riceverai questo messaggio saprò i risultati.

2) [by the time + present simple] + [future continuous]

  • By the time Bob arrives the children will be having dinner.
  • Prima che Bob arriverà i ragazzi staranno cenando.

3) [by the time + present simple] + [future perfect]

  • By the time the news gets out they will have chosen a new president.
  • Prima che la notizia sarà uscita avranno scelto un nuovo presidente.

Your comments are always very welcome.


Advertisement
%d bloggers like this: