Chuck

“Pensi mai di lasciare tutto questo e ritirarti a una vita di consumismo spensierato?”


Verbo ~ buttare, scaricare, (smettere, lasciare)

Un verbo di uso abbastanza comune, simile athrow, spesso abbinato a una delle preposizioniout,away (via), oin(smettere, lasciare)

  • Tomchuckedhis jacket over the back of the chair.
  • Tom buttò la sua giacca sullo schienale della sedia.
  • I’ll probablychuckthese old gloves away when I’ve finished.
  • Probabilmente butterò questi vecchi guanti quando avrò finito.
  • Justchuckeverything into the back of the car.
  • Butta tutto nel retro della macchina.
  • Would you mindchuckingthe rubbish out when you leave?
  • Ti dispiacerebbe buttare la spazzatura quando te ne vai?
  • Katechuckeda coin into the well and made a wish.
  • Kate buttò una moneta nel pozzo ed espresse un desiderio.
  • I’m going tochuckthis job in at the end of the month.*
  • Lascerò questo lavoro alla fine del mese.

*Chuck in(smettere, lasciare) è un’espressione prettamente britannica ed è quella che un inglese avrebbe usato probabilmente nella vignetta: “…chucking all this in…”. La vignetta invece è americana (Dave Coverly).

Advertisement

Picture description

Spesso capita che ci troviamo a volere o a dovere descrivere il contenuto di un quadro, una foto, un’immagine qualsiasi. In questo caso è fondamentale sapere indicare a quale parte dell’immagine ti riferisci. L’immagine in alto illustra le espressioni più tipiche che vengono utilizzate per dare queste indicazioni e per portare avanti questo tipo di descrizione.

Vediamo dal punto di vista sintattico le tre formule più tipiche che vengono utilizzate.


  • In the top left-hand corner (of the picture)…
    …a polar bear is eating a fish.
    …there is a polar bear (that is) eating a fish.
    …we can see a polar bear (that is) eating a fish.

Nell’angolo in alta a sinistra un orso polare sta mangiando un pesce.

  • In the bottom left-hand corner (of the picture)…
    …two lions are hoping for a tasty meal.
    …there are two lions (that are) hoping for a tasty meal.
    …we can see two lions (that are) hoping for a tasty meal.

Nell’angolo in basso a sinistra due leoni stanno sperando in un pasto saporito.

  • In the foreground (of the picture)…
    …a boy is frightening a girl with a toy snake.
    …there is a boy (who is) frightening a girl with a toy snake.
    …we can see a boy (who is) frightening a girl with a toy snake.

Nel primo piano un ragazzo sta spaventando una ragazza con un serpente giocattolo.

  • In the middle (of the picture)…
    …a park attendant is feeding a seal.
    …there is a park attendant (who is) feeding a seal.
    …we can see a park attendant (who is) feeding a seal.

Al centro un assistente del parco sta dando da mangiare ad una foca.

  • In the background (of the picture)…
    …some snakes are escaping from the reptile house.
    …there are some snakes (that are) escaping from the reptile house.
    …we can see some snakes (that are) escaping from the reptile house.

Nello sfondo alcuni serpenti stanno scappando dalla casa dei rettili.

  • On the right-hand side (of the picture)…
    …some monkeys are playing on an island.
    …there are some monkeys (that are) playing on an island.
    …we can see some monkeys (that are) playing on an island.

Nella parte a destra alcune scimmie stanno giocando su un’isola.

N.B. Chiaramente queste espressioni sono solamente delle indicazioni orientative e alcune si sovvrappongono in parte tra di loro. La scelta dell’espressione più adatta dipenderà sempre dalla composizione dell’immagine e da quanto si vuole essere precisi con la propria descrizione.


L’immagine è scaricabile in formato pdf QUI.


Bulky

Bulky ~ ˈbʌlki

Aggettivo ~ ingombrante, grosso, corpulento, massiccio, voluminoso

Un aggettivo di uso abbastanza comune per indicare qualcosa che è fuori della norma in termini di volume. Tende ad avere connotazioni negativi.

Esempi:

  • The sofa was too bulky to carry up the stairs.
  • Il divano era troppo ingombrante da salire per le scale.
  • Put all the bulky stuff in the van.
  • Metti tutta la roba grande nel furgone.
  • The woman was balancing a bulky package on her knee.
  • La donna teneva in equilibrio un pacco voluminoso in ginocchio.
  • It’s too expensive to send these bulky products by air.
  • Costa troppo spedire questi prodotti grandi per via aerea.
  • Tom’s brother was a big bulky rugby player.
  • Il fratello di Tom era un grande massiccio giocatore di rugby.

Why do English clocks go “tick-tock”?

Ti sei mai chiesto perché gli orologi inglesi fanno “tick-tock” e non “tock-tick”? Perché i campanelli inglesi fanno “ding-dong” e non “dong-ding”? Perché il tennistavolo si chiama “ping-pong” e non “pong-ping”? Beh, il fatto è che sono tutti soggetti ad una di quelle strane regole non scritte della lingua inglese che i native speakers sanno senza saperlo.

La regola si chiama ablaut reduplication e riguarda la ripetizione di una parola cambiando una sola consonante: mumbo-jumbo, higgledy-piggledy, namby-pamby; oppure una sola vocale: hip-hop, dilly-dally, chit-chat.

Secondo questa regola, quando ci sono tre parole in ballo, l’ordine delle vocali che si cambiano deve essere iao come nella nota canzone “Frère Jaques”: ding-dang-dong. Quando invece ci sono solo due parole in ballo, la prima deve avere la vocale i e la seconda deve avere la a: shilly-shally, mish-mash, tic tac; oppure la o: sing song, tip top, flip-flop.

È talmente radicata nell’orecchio nativo questa regola che riesce persino a rovesciare la regola standard per l’ordine degli aggettivi (dettagli QUI); un’altra di quelle regole che i native speakers sanno senza saperlo.

Questa regola, che spiega perché sul pianeta Marte puoi trovare little green men ma non troverai mai green little men, non regge il confronto con la regola del ablaut reduplication quando si tratta, per esempio, del Big Bad Wolf in “Cappuccetto Rosso”.

Secondo la regola dell’ordine degli aggettivi, si dovrebbe dire Bad (opinione) Big (misura) Wolf (sostantivo), ma la regola del ablaut reduplication ha detto no! Ci deve essere la i prima della a. Si dice Big Bad Wolf. Punto e basta.


Condensato da un articolo di Mark Forsyth (BBC culture).
Leggi l’articolo originale in inglese QUI.


Trouble

Trouble ~ ‘trʌbəl

Sostantivo: difficoltà, problema, guaio, lato negativo
Verbo:
disturbare, preoccupare, infastidire

Trouble è un vocabolo molto utile e molto usato nella lingua inglese che riesce a ricoprire tutta la gamma di ciò che è problematico, difficoltoso, un guaio, un disturbo, una preoccupazione. Come sostantivo può essere sia numerabile che non numerabile, ma bisogna tenere presente che quando lo si usa come sostantivo numerabile al singolare, bisogna sempre riferirsi ad un problema specificothe trouble, your trouble, Bob’s trouble, e mai ad un problema generico: a trouble.
La forma plurale, troubles, esiste anche se è poco usata nella lingua parlata.

Esempi come sostantivo:

  • We’re having a bit of trouble with the heating.
  • Abbiamo qualche problema con il riscaldamento.
  • Tom got into trouble with the police again last night.
  • Tom si è messo nei guai con la polizia di nuovo stanotte.
  • Did you have any trouble finding the house?
  • Avete avuto problemi per trovare la casa?
  • I’m afraid there’ll be more trouble ahead soon.
  • Temo che ci saranno altri guai in vista tra poco.
  • Bob’s got a bit of back trouble at the moment.
  • Bob ha dei problemi con la schiena in questo momento.
  • Those drunks cause trouble every Saturday night.
  • Quegli ubriachi causano problemi ogni sabato notte.
  • Are you looking for trouble?
  • Stai cercando guai?
  • The trouble with Neil is that he doesn’t stop to think.
  • Il problema di Neil è che non si ferma per pensare.
  • What’s the trouble with this computer?
  • Qual è il problema di questo computer?
  • The trouble is that the prices are so high.
  • Il problema è che i prezzi  sono così alti.
  • Neil took the trouble to print out a map for us.
  • Neil si è preso la briga di stamparci una mappa.
  • Jane went to a lot of trouble to make sure everything was perfect.
  • Jane si è presa la briga di assicurare che tutto fosse perfetto.
  • I’ll do it for you. No trouble.
  • Lo faccio io per te. Nessun problema.
  • I hope he spared you all his troubles.
  • Spero che ti abbia risparmiato tutti i suoi problemi.
  • I’m afraid my troubles are only just beginning.
  • Temo che i miei problemi siano soltanto all’inizio.

Esempi come verbo:

  • What’s troubling him?
  • Cosa lo preoccupa?
  • I don’t want to trouble you with all the technical stuff.
  • Non ti voglio disturbare con tutte le cose tecniche.
  • My left ankle has been troubling me lately.
  • La caviglia sinistra mi sta dando fastidio ultimamente.
  • He keeps troubling us with his financial problems.
  • Ci infastidisce continuamente con i suoi problemi economici.
  • I’m sorry to trouble you at a time like this.
  • Mi dispiace disturbarti in un momento come questo.

Squabble

Squabble ~ ‘skwɒbəl

Litigiolitigare

Sicuramente i vocaboli più gettonati per dire litigio e litigare in inglese sono argument e to argue,  ma non hanno il bel suono litigioso della parola squabble. Detto questo, non sono sinonimi assoluti. La tendenza in inglese è di usare squabble per riferirsi ad un litigio rumoroso per una questione di poco conto.

Esempi come sostantivo:

  • Bob and Jane had their usual squabble about who should do the washing-up.
  • Bob e Jane ebbero il solito litigio su chi doveva lavare i piatti.
  • These squabbles aren’t getting us anywhere.
  • Questi litigi non ci stanno portando da nessuna parte.
  • There’s a big squabble going on in the other room.
  • È in corso un grande litigio nell’altra stanza.

Esempi come verbo:

  • Our new neighbours spend all their time squabbling.
  • I nostri nuovi vicini di casa passano tutto il tempo litigando.
  • Do your politicians always squabble like this?
  • I vostri politici litigano sempre così?
  • They’ve been squabbling about money all morning.
  • È tutta la mattina che litigano per i soldi.
  • They’ll probably end up squabbling again.
  • Finiranno col litigare di nuovo.
  • I wish you two wouldn’t squabble all the time.
  • Vorrei che voi due non litigaste tutto il tempo.

Fritter

Fritter ~ ˈfrɪtə

Sostantivo ~ frittella
Verbo ~ sprecare, sperperare (tempo, denaro)

Molto apprezzato come sostantivo in quanto saporita e sfiziosa, meno usato possibilmente come verbo (sebbene sempre utile), fritter è uno di quei vocaboli che ogni studente che ama la lingua dovrebbe conoscere. Da notare che fritter come verbo, oltre ad essere limitato quasi esclusivamente ai concetti di tempo denaro, è spesso accompagnato dall’avverbio away.

Esempi come sostantivo:

  • I’ve just made some fritters. Do you fancy some?
  • Ho appena fatto delle frittelle. Ne vuoi?
  • Lucy’s fritters are the best I’ve ever eaten.
  • Le frittelle di Lucy sono le migliori che io abbia mai mangiato.

Esempi come verbo:

  • Bob fritters so much time in that pub.
  • Bob spreca tanto tempo in quel pub.
  • You’re frittering away precious time on all these irrelevant details.
  • Stai sprecando tempo prezioso in tutti questi dettagli irrilevanti.
  • Clare has frittered away a fortune on scratchcards.
  • Clare ha sperperato una fortuna in gratta e vinci.
  • Neil is frittering all his savings on his new girlfriend.
  • Neil sta sperperando tutti i suoi risparmi per la sua nuova fidanzata.

Which way?

way = strada / direzione
way = modo / metodo

Il vocabolo way deriva dalla parola weg (Old English) che significa “strada, sentiero; direzione di viaggio; spazio, libertà di movimento;” ma anche, in senso figurativo, “direzione di vita,” a proposito delle scelte morali, etiche e spirituali che si fanno. Da questa definizione si capisce perchè la parola moderna way, pur essendo spesso tradotta con la parola strada in italiano, in realtà esprime un concetto più astratto, quello della direzione, del modo di muoversi o comportarsi.

Oggi la parola way viene usata principalmente o con il senso di direzione (strada) o con il senso derivato di modo (metodo), ma si trova anche in numerose espressioni dove c’è sempre il senso di direzione o di modo ma dove way viene usato in una formula ben precisa. Vediamo allora queste tre possibilità una per una.


Way = direzione (strada):

  • Excuse me, is this the right way to the station?
  • Mi scusi, è questa la strada giusta per la stazione?
  • Which way do you usually go to work?
  • Quale strada prendi di solito per il lavoro?
  • I don’t know the way to Bob’s new house.
  • Non conosco la strada per la casa nuova di Bob.
  • I believe there’s a quicker way of getting to the river from here.
  • Credo che ci sia una strada più veloce per arrivare al fiume da qui.
  • It doesn’t make much difference which way you go.
  • Non fa molta differenza quale strada prendi.

Way = modo (metodo):

  • I’ve finally found a way of dealing with Tom’s tantrums.
  • Finalmente ho trovato un modo di far fronte ai capricci di Tom.
  • There must be a better way of doing this.
  • Ci dev’essere un modo migliore per fare questo.
  • There’s no way we can get there in time now.
  • Non c’è modo di arrivarci in orario ormai.
  • Can you see a way of keeping them both happy?
  • Vedi un modo di accontentare entrambi?
  • If you open it this way, the milk doesn’t spill.
  • Se lo apri così (in questo modo), il latte non fuoriesce.

Way = alcune espressioni particolari tra quelle più utili:

  • “Are you going to jump from here?” “No way!”
  • “Salterai da qui?” “Assolutamente no!”
  • Clare didn’t stop talking all the way to the hotel.
  • Clare non smise di parlare fino all’albergo.
  • Whatever Bob decides, I’m with him all the way.
  • Qualunque decisione Bob prenda, sono con lui tutta la vita.
  • Christmas is still a long way off.
  • Natale è ancora lontano.
  • Tom made his way through the crowd with some difficulty.
  • Tom si fece strada attraverso la folla con un po’ di difficoltà.
  • Lucy went out of her way to help me yesterday.
  • Lucy  si è fatta in quattro per aiutarmi ieri.
  • In a way they both deserved to win.
  • In un certo senso entrambi meritavano di vincere.
  • Neil has got a way with small children.
  • Neil ci sa fare con i ragazzini.
  • Tom’s sister is in a bad way, I’m afraid.
  • La sorella di Tom è messa male, temo.
  • In some ways I can understand his attitude.
  • Per certi aspetti posso capire il suo atteggiamento.
  • Could you move your car, please? It’s in my way.
  • Potresti spostare la macchina, per favore. Mi sta bloccando la strada. 
  • I can’t see anything with all these people in the way.
  • Non vedo niente con tutta questa gente in mezzo.
  • That jacket is way too big for you.
  • Quella giacca è fin troppo grande per te.
  • These exercises are way too difficult for me.
  • Questi esercizi sono fin troppo difficili per me.

%d bloggers like this: