An interesting, new, grammar lesson

Prima o poi, imparando una nuova lingua, viene il desiderio e/o l’esigenza di potersi esprimere in modo più interessante. È il momento di fare una scorpacciata di aggettivi di ogni forma, colore, misura e gusto. Però, una volta messo a memoria un buon numero di aggettivi utili, nasce un nuovo problema: gli aggettivi in inglese devono seguire un ordine preciso o si possono mettere in fila in modo casuale?

Bene, come accade sempre nelle lingue, la regola nasce dall’uso e l’uso nasce spontaneamente tra la gente. Questo significa che la regola è più che altro una consuetudine consolidata nel tempo, sempre soggetta in parte ad interpretazione, cambiamenti e varianti. Detto questo, serve comunque un punto di riferimento da dove partire e questo lo possiamo stabilire qui.

Intanto bisogna dire che è molto raro in inglese utilizzare più di tre aggettivi insieme ed è più comune usarne solo uno o due. Questo riduce la difficoltà della questione notevolmente!


In genere l’ordine da seguire è questo

1) NUMERO

2) GIUDIZIO

3) MISURA

4) CONDIZIONE

5) ETÀ

6) FORMA

7) COLORE

8) PROVENIENZA

9) MATERIALE

10) UTILIZZO

L’ordine di queste 10 categorie è abbastanza fisso


A questo punto elenchiamo una piccola selezione di aggettivi comuni per ogni categoria per vedere esattamente di che cosa stiamo parlando.


1) NUMERO

  • five / twenty / three hundred
  • cinque / venti / tre cento

2) GIUDIZIO

  • fantastic / wonderful / marvellous / great ~ terrible / horrible / awful
  • fantastico ~ terribile
  • good / nice ~ bad
  • buono / carino ~ brutto
  • fascinating, interesting ~ boring, dull
  • affascinanate, interessante ~ noioso
  • beautiful, pretty ~ ugly
  • bello, carino ~ brutto
  • delicious, tasty ~ disgusting, horrible
  • squisito, gustoso ~ disgustoso, horrible
  • expensive ~ cheap
  • costoso ~ a buon prezzo
  • ordinary, normal ~ strange, weird
  • normale ~ strano
  • easy ~ difficult
  • facile ~ difficile

3) MISURA

  • enormous, gigantic, huge ~ tiny, minute
  • enorme ~ minuscolo
  • large, big ~ small, little
  • grande ~ piccolo
  • tall / high ~ short
  • alto ~ basso
  • long ~ short
  • lungo ~ corto
  • fat ~ thin
  • grasso/grosso/spesso ~ magro/sottile/stretto
  • heavy ~ light
  • pesante ~ leggero

4) CONDIZIONE

  • clean ~ dirty
  • pulito ~ sporco
  • wet ~ dry
  • bagnato ~ asciutto
  • rich ~ poor
  • ricco ~ povero
  • strong ~ weak
  • forte ~ debole

5) ETÀ

  • modern ~ ancient, antique
  • moderno ~ antico
  • new ~ old
  • nuovo ~ vecchio
  • young ~ old
  • giovane ~ vecchio

6) FORMA

  • round, square, rectangular, triangular, star-shaped, heart-shaped etc
  • rotondo, quadrato, rettangolare, triangolare, a forma di stella, a forma di cuore ecc

7) COLORE ~ (vedi/ascolti l’audio album Vocabulary traccia 18)

  • red, orange, yellow, green, blue, violet, pink, purple, brown, grey, white, black etc
  • rosso, arancione, giallo, verde, blu, viola, rosa, porpora, marrone, grigio, bianco, nero ecc

8) PROVENIENZA ~ nazionalità del paese di origine ~ (vedi/ascolti l’audio album Vocabulary traccia 9)

  • English, Irish, Scottish, Welsh, American, Australian, Canadian, South African etc
  • inglese, irlandese, scozzese, gallese, americano, australiano, canadese, sud africano ecc

9) MATERIALE ~ materiale di produzione

  • metal, gold, silver, aluminium, glass, wooden, paper, leather, rubber, plastic, synthetic etc
  • di metallo, d’oro, di argente, di aluminio, di vetro, di legno, di carta, di pelle, di gomma, di plastica, sintetico ecc

10) UTILIZZO ~ destinazione d’utilizzo predefinito

(gerundi o sostantivi usati come aggettivi per rendere specifico un sostantivo generico)

🔹 Gerundi

  • shopping (bag, basket), gardening (gloves, shoes), riding (hat, jacket), sleeping (bag, pills) etc
  • borsa / cestino per la spesa, guanti / scarpe per il giardinaggio, capello / giacca per l’equitazione, sacco a pelo / sonniferi ecc

🔹 Sostantivi

  • wine (bottle, glass), basketball (team, player), wedding (dress, cake), pencil (sharpener, case) etc
  • bottlglia / bicchiere per il vino, squadra / giocatore di basketball, vestito / torta nuziale, temperino / portapenne ecc

Serve un acronimo? N – O – D – C – A – S – C – O – M – P

Nnumbertwo, five
Oopinionnice, pretty
Ddimensionbig, small
Cconditionclean, rich
Aageyoung, old
Sshaperound, square
Ccolourred, blue
OoriginMexican, Chinese
Mmaterialgold, plastic
Ppurposeshopping (as in ‘shopping bag’)

ESEMPI


Alcuni esempi (un po’ forzati) con il ‘massimo’ di tre aggettivi:

  • There are three new French players in the team.
  • Ci sono tre nuovi giocatori francesi nella squadra.
  • We had a delicious cheap Indian curry.
  • Abbiamo mangiato un delizioso ed economico curry indiano.
  • I bought a pair of expensive brown leather shoes.
  • Ho comprato un paio di costose scarpe di cuoio marrone.
  • The dog was playing with a big red rubber ball.
  • Il cane giocava con una grande palla rossa di gomma.
  • They lived in a wonderful old Spanish villa.
  • Abitavano in una stupenda, vecchia villa spagnola.
  • There was a strange tiny triangular symbol on the cover of the book.
  • C’era uno strano simbolo, piccolo e triangolare, sulla copertina del libro.
  • A thin old Japanese waiter opened the door.
  • Un cameriere giapponese, magro e vecchio, aprì la porta.

Altri esempi più comuni con solo due aggettivi:

  • Jane was wearing a pretty white dress.
  • Jane indossava un carino vestito bianco.
  • We have bought a round wooden table for the dining-room.
  • Abbiamo comprato un tavolo rotondo di legno per la sala da pranzo.
  • He married a beautiful Arabian princess.
  • Egli sposò una bellissima principessa araba.
  • There was a dirty old towel on the floor.
  • C’era un vecchio asciugamano sporco sul pavimento.
  • Bob gave Jane a big red rose.
  • Bob diede a Jane una grande rosa rossa.
  • She came from an ancient aristocratic family.
  • Lei veniva da un’antica famiglia aristocratica.
Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

4 thoughts on “An interesting, new, grammar lesson”

  1. I don’t understand the adjective order of the last one Tony:
    “She came from an ancient aristocratic family”.
    The problem is the adjective “aristocratic”. Is it a condition or rather an (social) origin?
    In this case the sentence should be:
    She came from an aristocratic ancient family.
    Thanks for your help Tony.

    Like

    1. Good question, Claudio! Perhaps I should have used an easier example.
      However, I would classify “aristocratic” as a “social” origin (as you suggested) in the same way that we have “national ” origins.

      Like

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: