Il progetto originale di Ingliando non prevedeva un percorso didattico classico. È stato concepito più come una specie di prontuario linguistico dove pubblicare appunti ed articoli di ogni genere e ad ogni livello senza un ordine prestabilito. Ripensandoci, però, sembra un peccato non sfruttare il sito, ormai ricco di contenuti anche a livello elementare, per tracciare un percorso guidato per tutti coloro che approdano qui con delle basi scarse o persino inesistenti. Premesso che non è affatto un compito facile intraprendere lo studio di una lingua straniera online da zero o quasi, la verità è che spesso le realtà della vita moderna non lasciano spiragli per trovare delle valide alternative. Quindi il percorso tracciato qui è da vedersi come una sfida: una sfida per te come absolute beginner e una sfida per me come insegnante a distanza. L’unico vero obiettivo di questo percorso guidato è quello di presentare uno per uno tutti i mattoni grammaticali esenziali per costruire delle semplici frasi in inglese e acquisire la sicurezza che serve per poter usufruire del sito in modo sempre più autonomo. Spero nel tempo di riuscire a fare qualcosa di utile e permanente e a questo proposito qualsiasi feedback che mi verrà offerto sarà di grande aiuto nel correggere il tiro dove e quando sarà necessario.
Il percorso di Ingliando per Absolute Beginners comprende ovviamente tutti e tre gli elementi fondamentali per qualsiasi lingua: parole (vocaboli), come mettere insieme le parole (grammatica), come dire le parole (pronuncia). Questi tre elementi sono messi in un ordine più o meno progressivo, ma si può passare tre le tre categorie in qualsiasi momento, anche per dare varietà allo studio.
Man mano che si acquisisce familiarità con i vari elementi grammaticali bisogna mettersi alla prova. Questo si può fare sia qui nella Gym di Ingliando – in particolare con la rubrica “Elementary Translation” – sia sul sito di AgendaWeb un ottimo sito ricco di esercizi a livello elementare.
Per qualsiasi evenienza, sono sempre pronto a rispondere, sia in inglese che in italiano, a domande e dubbi di ogni genere nel chatroom, nei commenti degli articoli stessi, oppure con il modulo di contatto diretto.
Vocaboli
- numeri: le basi
- giorni della settimana
- giorno / notte
- mesi
- stagioni
- colazione
- lunch & dinner
- vegetables
- fruit
- nazione & nazionalità
- professioni
- sport
- corpo
- vestiti
- famiglia
- casa
- colori
- luoghi publici
- principali verbi irregolari (alfabetico)
- principali verbi irregolari (assonanza)
Grammatica
- pronomi soggetto: I, you, he, she, it, we, you, they
- articolo indeterminativo: a, an
- articolo determinativo: the
- aggettivo possessivo: my, your, his, her, its, our, your, their
- aggettivo dimostrativo: this, these, that, those
- genitivo sassone: possessive case
- preposizioni: to
- preposizioni: at / in
- comuni plurali irregolari
- avverbi di frequenza: always, usually, sometimes…
- aggettivo indefinito: some / any / no
- come dire molto: much, many, a lot of, very
- il verbo essere: to be
- il verbo avere: to have ~ uso statico (possesso)
- il verbo avere: to have ~ uso dinamico (fare)
- tempi dei verbi ~ present simple ~ “stile di vita”
- tempi dei verbi ~ present simple ~ “abitudini & routine”
- tempi dei verbi ~ present continuous ~ “in corso al presente”
- tempi dei verbi ~ present continuous ~ “in corso attorno al presente”
- present simple o present continuous: come districarsi
- tempi dei verbi ~ past simple ~ “azione compiuta nel passato”
- tempi dei verbi ~ to be going to ~ “futuro intenzionale”
- tempi dei verbi ~ to be going to ~ “previsione oggettiva”
Pronuncia
- introduzione alla pronuncia inglese
- il ruolo dell’accento (stress) in inglese
- “weak forms” ~ suoni non accentati
- la pronuncia di – th – in inglese
- la pronuncia dell’articolo determinativo
- la pronuncia dell’alfabeto inglese
- schwa – un suono ‘insignificante’ ma fondamentale
- presentazione delle vocali inglesi
- analisi delle vocali brevi
- analisi delle vocali lunghe
- analisi dei dittonghi
- analisi dei suoni trivocalici
- vocali a confronto
- presentazione delle consonanti inglesi
- consonanti ingannevoli
- consonanti con suoni non italiani
- comuni plurali irregolari
- parole bisillabiche con l’accento finale
- pronuncia della ‘r’ e della ‘s’ impura
- pronuncia della desinenza -s / -es
- pronuncia della desinenza -ed
- accento principale all’interno della parola
- esercitazione con le “weak forms”
- famiglie di parole
By the way! In (on??) a book I found: “Look at the photo ON page 16.” and “Open your book AT page 10”. My question is: are ON and AT both correct?
Thanks a lot for your “mission”
Diana
LikeLike
Yes, they are both correct. You also say, “What page are you on?”
LikeLike
well done ! Thanks 🙂
LikeLike
🙂 🙂 🙂
LikeLike