Sometimes you really do need a bit of emphasis!

Dopo aver superato i primi problemi di mettere insieme qualche frase in inglese e portare avanti una semplice conversazione, una delle prime cose di cui si sente presto la mancanza è la capacità di poter dare la giusta enfasi al proprio enunciato. Per quanto riguarda gli aggettivi, abbiamo già affrontato questo argomento nell’articolo QUI, ma finora non abbiamo mai parlato di come dare enfasi ai verbi. Bene, adesso è giunto il momento. Prima di tutto diamo un’occhiata al nostro utilissimo e onnipresente avverbio really. Quest’avverbio ci offre un certo vantaggio sul più conosciuto very much in quanto è più facile posizionarlo ed è più facile enfatizzarlo. Vediamo un esempio:

  • Bob likes chocolate very much (sarebbe un comunisssimo errore qui, indotto dalla costruzione tipica italiana, quello di dire, “Bob likes very much (the) chocolate.”)
  • A Bob piace molto il cioccolato.

Invece di quel very much che si posiziona oltre il complemento oggetto (cioccolato) e che difficilmente si può enfatizzare in modo soddisfacente con la voce, proviamo a piazzare il nostro really subito prima del verbo:

  • Bob really likes chocolate.
  • A Bob piace molto il cioccolato (ovvero: a bob piace il cioccolato davvero).

Cerca di dire la frase mettendo una forte enfasi sull’avverbio really e vedrai quanto ci si presta!

Altri esempi:

  • I really enjoyed the dinner last night.
  • Mi è piaciuto molto (davvero) la cena ieri sera.
  • I’d really like to see Spielberg’s new film this weekend.
  • Mi piacerebbe molto vedere il nuovo film di Spielberg questo fine settimana.
  • She really wants to come with us, I think.
  • Vuole tanto venire con noi, credo.
  • He really needs a haircut.
  • Ha bisogno davvero di un taglio di capelli.
  • They really love skiing in the winter.
  • Amano tanto sciare in inverno.

Un altro trucchetto utile è semplice riguarda il present simple e il past simple ed è quello di inserire l’ausiliare nella forma affermativa dove normalmente non viene utilizzato. Questo trucchetto può servire a due finalità distinte tra di loro: una è semplicemente quella di aggiungere enfasi, l’altra è quello di poter contraddire qualcuno. Nel primo caso la tendenza è quello di mettere l’enfasi sia sull’ausiliare che sul verbo in modo uguale. Nel secondo caso l’enfasi va messa fortemente sull’ausiliare in modo da sottlineare la contrapposizione. Mettere quest’enfasi è fondamentale perché solo così possiamo permetterci l’utilizzo di questa forma altrimenti sgrammaticata!

Esempi dell’uso dell’ausiliare per enfasi:

  • I do like the colour you’ve chosen for the bedroom.
  • Mi piace davvero il colore che avete scelto per la stanza da letto.
  • Bob does look so much like his father.
  • Bob assomiglia così tanto a suo padre.
  • We did enjoy ourselves at Bob’s party last Saturday.
  • Ci siamo divertiti davvero alla festa di Bob sabato scorso.
  • Jane did make a good job of her presentation.
  • Jane ha fatto davvero un buon lavoro della sua presentazione.

Esempi dell’uso dell’ausiliare per contraddire:

  • I do believe you!
  • Certo che ti credo!
  • Bob does eat fish!
  • Certo che Bob mangia pesce!
  • We did lock the door!
  • Certo che abbiamo chiuso la porta a chiave!
  • Bob did pay for everybody!
  • Certo che Bob ha pagato per tutti!

N.B. Non abusare di questo trucchetto! Usalo solamente quando la situazione richiede questo tipo di enfasi o di contraddizione!


Advertisement
%d bloggers like this: