Thank you very much

A lot of, much, many, very: come scegliere?

Come si dice molto in inglese? Beh, dipende. Dipende se il tuo molto si abbina ad un aggettivo o avverbio o ad un sostantivo o ad un verbo. Se si tratta di questi ultimi due, dipende anche se la tua frase è affermativa, negativa o interrogativa. Insomma, non è una domanda da facile risposta, purtroppo. Ma andiamo avanti punto per punto.

Continua a leggere…
Advertisement

Sometimes you really do need a bit of emphasis!

Dopo aver superato i primi problemi di mettere insieme qualche frase in inglese e portare avanti una semplice conversazione, una delle prime cose di cui si sente presto la mancanza è la capacità di poter dare la giusta enfasi al proprio enunciato. Per quanto riguarda gli aggettivi, abbiamo già affrontato questo argomento nell’articolo QUI, ma finora non abbiamo mai parlato di come dare enfasi ai verbi. Bene, adesso è giunto il momento. Prima di tutto diamo un’occhiata al nostro utilissimo e onnipresente avverbio really. Quest’avverbio ci offre un certo vantaggio sul più conosciuto very much in quanto è più facile posizionarlo ed è più facile enfatizzarlo. Vediamo un esempio:

  • Bob likes chocolate very much (sarebbe un comunisssimo errore qui, indotto dalla costruzione tipica italiana, quello di dire, “Bob likes very much (the) chocolate.”)
  • A Bob piace molto il cioccolato.

Invece di quel very much che si posiziona oltre il complemento oggetto (cioccolato) e che difficilmente si può enfatizzare in modo soddisfacente con la voce, proviamo a piazzare il nostro really subito prima del verbo:

  • Bob really likes chocolate.
  • A Bob piace molto il cioccolato (ovvero: a bob piace il cioccolato davvero).

Cerca di dire la frase mettendo una forte enfasi sull’avverbio really e vedrai quanto ci si presta!

Continua a leggere…

Ingliando is absolutely fabulous!

very / really / incredibly / absolutely

Nella conversazione quotidiana abbiamo spesso la necessità o semplicemente il desiderio di esprimere in modo molto sentito il nostro parere riguardo ad una questione, e spesso questa capacità manca quando dobbiamo usare una lingua che non è la nostra. Vediamo allora come si fa in inglese per rendere più espressivo, più drammatico, più sentito, più colorito il proprio parere personale.

Partiamo da un’osservazione importante: la lingua inglese non possiede il superlativo assoluto.

Non possiamo dire: “Questa casa è vecchissima!”

Non confondiamoci con il superlativo relativo: “the oldest”. Possiamo dire: “Questa casa è la più vecchia della strada” (this house is the oldest in the street) ma non è quello che vogliamo dire quando diciamo: “Questa casa è vecchissima!”

L’equivalente della parola “vecchissima” in inglese, teoricamente, sarebbe “very old”. Ma in realtà anche se ci da l’idea che la casa è davvero vecchia, “very old” non ha per niente la stessa carica espressiva di “vecchissima”.

Continua a leggere…
%d bloggers like this: