This knife is for cutting bread

“Funzione e finalità”
for + gerundio vs. to + infinito

Un’indagine accurata sia online che tra i miei libri, insieme ad una riflessione personale, mi hanno portato alla conclusione che questo è uno di quegli argomenti che difficilmente si spiega con una bella regola semplice e lineare. Quindi cercherò semplicemente di offrire delle guidelines che riescono (spero) ad orientare lo studente attraverso la consapevolezza del problema, lasciando sempre aperta la possibilità di qualche errore (inevitabile) lungo la strada.

Dobbiamo tenere presente due fattori fondamentali:

  1. se parliamo in modo generico della funzione di qualcosa o se parliamo del suo utilizzo in modo più pratico e relativo al tempo;
  2. se l’oggetto in questione è il soggetto della frase o se la persona che lo utilizza è il soggetto.

Quando si parla in modo generico della funzione di qualcosa, soprattutto quando si usa l’oggetto in questione come soggetto della frase, la costruzione più tipica è senz’altro for + gerundio. Vediamo qualche esempio:

  • This knife is for cutting bread.
  • Questo coltello è per tagliare il pane.
  • A barometer is for measuring atmospheric pressure.
  • Un barometro è per misurare la pressione atmosferica.
  • This large container is for collecting rainwater.
  • Questo grande contenitore è per raccogliere l’acqua piovana.

Se restiamo nel generico ma spostiamo l’enfasi leggermente dalla funzione generica verso il pratico utilizzo, inserendo la formula passiva is used, troviamo che possono funzionare sia for + gerundio che to + infinito. È forse ovvio dirlo ma la prima forma darà un suono più generico alla frase e la seconda darà un suono più pratico. La differenza, in ogni caso, è trascurabile:

  • These buckets are used for feeding the chickens.
  • These buckets are used to feed the chickens.
  • Si usano questi secchi per dare da mangiare alle galline.
  • These smaller tiles are generally used for decorating bathroom walls.
  • These smaller tiles are generally used to decorate bathroom walls.
  • Di solito si usano queste matonelle più piccole per decorare le pareti di un bagno.
  • This large room at the back of the house is used for entertaining guests.
  • This large room at the back of the house is used to entertain guests.
  • Si usa questa grande stanza al retro della casa per intrattenere gli ospiti.

Adesso proviamo a mettere l’enfasi sulla persona che utilizza l’oggetto invece di metterla sull’oggetto stesso. Inserendo una persona come soggetto della frase, vedremo che adesso la formula con for + gerundio non funziona più e che l’unica formula che funziona bene è quella di to + infinito:

  • I always use my breadknife to cut watermelons.
  • Uso sempre il coltello da pane per tagliare le angurie.
  • My son generally uses the guestroom to study.
  • Generalmente mio figlio usa la stanza degli ospiti per studiare.
  • Bob sometimes uses his father’s old fountain pen to write his invitation cards.
  • A volte Bob usa la sua vecchia penna stilografica per scrivere i suoi biglietti d’invito.

La formula con to + infinito è anche l’unica opzione quando il soggetto della frase compie, ha compiuto, o compierà un’azione con una finalità ben precisa e specificata:

  • They went to the gym to play volleyball.
  • Sono andati in palestra per giocare a pallavolo.
  • We bought some green paint to repaint the front door.
  • Abbiamo comprato della vernice verde per ridipingere la porta d’ingresso.
  • Tom came to my house to give me the tickets.
  • Bob è venuto a casa mia per darmi i biglietti.
  • I’m going to write to Tom to find out what he thinks about it.
  • Scriverò a Bob per sapere (to find out = scoprire/sapere) cosa ne pensa lui.
  • She usually waits here to see who is on duty.
  • Di solito lei aspetta qui per vedere chi è di turno.
  • John always sits at the front to hear the speaker more clearly.
  • John si siede sempre davanti per sentire in modo più chiaro lo speaker.

Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

7 thoughts on “This knife is for cutting bread”

  1. Uno degli aspetti che mi sta creando più problemi è proprio l’utilizzo dell’infinito o del gerundio.
    Pensavo che dipendesse solo dal verbo, a quanto pare no!
    Grazie mille

    Like

    1. È un argomento complesso in realtà ma non privo di fascino! Comunque i verbi che offrono entrambi le possibilità e quindi che necessitano di approfondimento, non sono tanti. Buon proseguimento! 🙂

      Like

  2. Mi è stato particolarmente utile. Usavo solo la formula col “to” e mi chiedevo se/come si usasse (e in quali occasioni fosse appropriata) quella col “for”. 🙂 Ora è tutto chiaro!

    Like

    1. Devo dire, Augusto, che è stato un indagine interessante anche per me! L’inglese è pieno di queste sfumature che lo rendono difficile da imparare ma sempre affascinante (secondo me!)

      Like

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: