NONE = not one / not any
“And Then There Were None” è il titolo dell’opera più famosa e più venduta della maestra del giallo Agatha Christie. Originariamente intitolato “Ten Little Niggers” – prendendo spunto dalla parte iniziale della filastrocca a cui si fa più volte riferimento nelle sue pagine – il titolo fu cambiato in “Ten little Indians” e poi in “And Then There Were None” per non urtare la sensibiltà dei cittadini di colore. Quest’ultimo titolo è infatti l’ultima battuta della filastrocca quando dei dieci protagonisti della storia non rimane più nessuno. E così finiamo il preambolo di quest’articolo e arriviamo al punto: il pronome inglese NONE, ovvero nessuno.
Senza perderci in troppi meandri grammaticali, esaminiamo i criteri fondamentali per un uso corretto di questo utile pronome. Prima di tutto non bisogna confondere none con nobody (e di conseguenza neanche con no one). Anche se tutti e due sono pronomi con un significato simile, funzionano in modo ben diverso.
- Nobody (e no one) è un pronome autonomo, indipendente. Potremo dire che ha il suo sostantivo di riferimento già incorporato in quanto il suo significato effettivo è nessuna persona.
- None, invece, non è autonomo. Deve necessariamente fare riferimento ad un sostantivo o ad un pronome personale, cioè ad un dato numero o ad un gruppo di persone o cose. Questo riferimento può essere esplicito nella frase – nessuno di noi, nessuno dei libri ecc – oppure implicito da quello che è già stato detto.
Nobody e none hanno in comune, invece, il fatto che entrambi esprimono una carica negativa e quindi si accostano soltanto a verbi nella forma affermativa per evitare il classico doppio negativo (che si afferma).
Un’altra cosa che bisogna chiarire per quanto riguarda l’uso di none in inglese è che può essere soggetto di un verbo al singolare o al plurale senza problemi, a differenza dell’italiano che richiede rigorosamente il verbo al singolare. Questo è perché none può significare not one (concetto singolare) oppure not any (concetto plurale). La tendenza oggi è quella di usarlo maggiormente con il verbo al plurale a dispetto di certi puristi che continuano ad insistere (erroneamente) che il verbo dev’essere al singolare. In realtà il verbo sta bene al singolare solamente quando il senso (in italiano) è quello di neanche uno ma anche in questo caso il verbo può andare ugualmente bene al plurale.
Bene, credo che a questo punto siamo pronti per vedere none in azione.
Uso esplicito:
- The manager said that none of us would get the job.
- Il direttore disse che nessuno di noi avrebbe ottenuto il posto di lavoro.
- None of Tom’s family are coming to the wedding.
- Nessuno della famiglia di Tom verrà al matrimonio.
- I looked around but none of my work mates were at the conference.
- Mi sono guardato intorno ma non c’era nessuno dei miei colleghi alla conferenza.
- None of these maps is really what I am looking for. (ma anche are ci starebbe)
- Nessuna (neanche una) di queste mappe è veramente quello che cerco.
- Bob noticed that none of the computers were switched on.
- Bob notò che nessuno dei computer era accesso.
- None of the phones are working.
- Nessuno dei telefoni funziona.
- I bought five new pens but none of them writes well. (ma anche write ci starebbe)
- Ho comprato cinque nuove penne ma nessuna di esse scrive bene.
Uso implicito:
- How many brothers and sisters have you got?” – “None.”
- Quanti fratelli e sorelle hai?” – “Nessuno.”
- Are there any more glasses anywhere? There are none here.”
- Ci sono degli altri bicchieri da qualche parte? Qui non ce ne sono.”
- I decided to buy some wholewheat crackers but I found none in the supermarket.
- Ho deciso di comprare dei crackers integrali ma non ne ho trovati al supermercato.
- I fancied a sandwich but when I looked there were none left.
- Desideravo un tramezzino ma quando ho guardato non ce n’erano più.
- If you eat all the strawberries now, there’ll be none for tomorrow.
- Se mangiate tutte le fragole adesso, non ce ne saranno più per domani.
- Bob said there were jellyfish everywhere, but we saw none where we were.
- Bob ha detto che c’erano meduse ovunque, ma noi non ne abbiamo viste nessuna dove eravamo.
N.B. Ho presentato qui i due usi più consueti di none, tralasciando altri usi meno comuni e tendenzialmente più letterari.
Like this:
Like Loading...