The ING form

Present participle vs. gerund

Senza complicarci troppo la vita, potrebbe essere utile dare un’occhiata da vicino alla “ing form” per capire meglio i suoi comportamenti più consueti e saperlo gestire al meglio. Uno dei primi motivi per la difficoltà in questo campo è il fatto che questo “ing” fa il doppio gioco in inglese. Da un canto funge da verbo come participio presente e dall’altro funge da sostantivo o aggettivo sotto forma di gerundio. Non bisogna confondere questi due ruoli molto diversi tra di loro.


PRESENT PARTICIPLE


La ‘ing form’ del verbo, detto participio presente, è la forma che prende il verbo principale in tutti e sei i tempi ‘progressivi’ (continuous) in inglese. Quindi questa ‘ing form’ è da considerarsi una parte integra della coniugazione del verbo stesso. Vediamo allora come sono queste sei possibilità in forma tabellare:

TempoSoggettoAusiliareParticipio PresenteComplemento
PRESENT
CONTINUOUS
Bobiseatingpeanuts.
PAST
CONTINUOUS
Claire wasdrivingthe car.
PRESENT
PERFECT
CONTINUOUS
Tomhas beenworkingin the garden.
PAST
PERFECT
CONTINUOUS
Lucyhad beenlisteningto the news.
FUTURE
CONTINUOUS
Neilwill beteachingthe small kids.
FUTURE
PERFECT
CONTINUOUS
Janewill have beenflyingfor 10 hours
Come si vede dagli esempi, si tratta di vere e proprie azioni in corso in vari contesti temporali.

GERUND


Nel caso del gerundio, che si forma sempre aggiungendo ‘…ing’ alla forma base del verbo, si tratta di una vera e propria trasformazione del verbo originale in un sostantivo o in un aggettivo. Naturalmente il gerundio così formato perde le sue qualità di verbo e assume quelle idonee al suo nuovo ruolo.


Il gerundio come soggetto
Come sostantivo, il gerundio inglese funge benissimo come soggetto di un verbo. Laddove la lingua italiana usa l’infinito quando vuole dare ad un verbo il ruolo di sostantivo come nella frase “fumare fa male” per esempio, l’inglese fa ricorso al gerundio: “smoking is bad for you.”

  • Drinking too much coffee keeps me awake at night.
  • Bere troppo caffè mi tiene sveglio la notte.
  • Driving at night is not my favourite pastime.
  • Guidare di notte non è il mio passatempo preferito.
  • Listening to jazz music helps me to relax.
  • Ascoltare la musica jazz mi aiuta a rilassarmi.

Il gerundio come complemento
Così come il gerundio può fungere come soggetto di un verbo, funge anche benissimo come complemento di un verbo. Qui, però, subentra il problema dei verbi che vengono seguiti dal gerundio e i verbi che vengono seguiti dall’infinito. Oltre a memorizzare lunghi elenchi di verbi (poco consigliato) l’unico modo di affrontare questo problema è una graduale assimilazione nel tempo. In ogni caso vediamo degli esempi pratici per capire di cosa si tratta.

  • You should avoid drinking the tap water.
  • Dovresti evitare di bere l’aqua del rubinetto.
  • Tom hates working in the city.
  • Tom odia lavorare nella città.
  • They denied knowing anything about the robbery.
  • Negarono di sapere qualcosa della rapina.

Il gerundio dopo preposizioni
Una delle poche regole in inglese che non permette eccezioni è quella dell’uso del gerundio dopo una preposizione. Infatti, la regola vuole che dopo una preposizione ci può stare un nome, un pronome o un gerundio – niente infiniti! Questo rende il nostro lavoro in questo caso molto più semplice.

  • We tried to stop him from jumping.
  • Abbiamo provato ad impedirgli di saltare.
  • This gadget is useful for keeping mosquitoes away.
  • Questo aggeggio è utile per tenere lontane le zanzare.
  • You can save a bit of time by boiling it first.
  • Puoi risparmiare un po’ di tempo facendolo bollire prima.

N.B. Attenzione quando si tratta della preposizione to che si confonde facilmente con la particella to che fa parte dell’infinito completo. Per capire se serve il gerundio o l’infinito, basta vedere se dopo il to al posto di un verbo ci può stare anche un nome o un pronome. Se la risposta è si, serve il gerundio e non l’infinito.

  • I’m looking forward to lunch. (nome)
  • I’m looking forward to it. (pronome)
  • I’m looking forward to eating. ✅
  • I’m looking forward to eat. ❎
  • She’s used to silence. (nome)
  • She’s used to them. (pronome)
  • She’s used to giving orders. ✅
  • She’s used to give orders. ❎

Il gerundio come aggettivo
Sono numerosi gli aggettivi in inglese che nascono da verbi sotto forma di gerundio. Il loro comportamento è come quello di un aggettivo qualsiasi.

  • It’s a rather confusing map, if you ask me.
  • È una mappa poco chiara, secondo me.
  • Tom’s got some very annoying habits.
  • Tom ha delle abitudini molto irritanti.
  • We had a really relaxing day yesterday.
  • Abbiamo trascorso una giornata molto rilassante ieri.

Il gerundio come nome composto
In realtà si tratta sempre del gerundio come aggettivo solo che spesso, col tempo, il gerundio finisce per essere parte integrante di un nuovo vocabolo sotto forma di nome composto.

  • You’ll need a strong pair of climbing boots.
  • Avrai bisogno di un paio di scarponi da montagna robusti.
  • New York is a melting pot of different cultures.
  • New York è un crogiolo di varie culture.
  • The hotel has got an amazing swimming pool.
  • L’albergo ha una piscina pazzesca.

Scarica la mappa concettuale
QUI


Your comments are always very welcome.


Advertisement
%d bloggers like this: