Dangling prepositions

In inglese si chiamano in diversi modi, ma dangling prepositions è il nome che mi piace di più: preposizioni penzolanti. Cosa sono? Sono quelle preposizioni che si trovano fuori posto, quasi sempre penzolanti alla fine di una frase (da qui il nome). Come arrivano così fuori posto? Beh, è semplicemente il risultato di una manovra sintattica del tutto impensabile in italiano ma abbastanza comune in inglese. Vediamo da vicino cosa succede esattamente e le tre circostanze nelle quali questa manovra può avvenire.


Domande aperte

Le domande aperte sono quelle domande che cercano specifiche informazioni e che cominciano con un pronome interrogativo – who, what, where ecc. A volte questo pronome interrogativo può fungere come complemento del verbo ed è in questi casi che avviene la manovra sintattica in inglese. Partiamo da un esempio in italiano:

  • Per chi lavora Bob?

Chi fa la domanda sa che Bob lavora per qualcuno ma non sa per chi lavora. Di fatto, per chi è l’informazione richiesta dalla domanda. La costruzione più naturale è quella italiana qui sopra, ed è anche quella che regnava una volta nell’inglese più formale:

  • For whom (forma accusativa) does Bob work?

Se fosse rimasto così, sarebbe tutto molto semplice, ma nel tempo l’inglese ha trovato più comodo spostare quella preposizione dall’inizio della domanda e attaccarla al suo verbo di riferimento. Così facendo la preposizione va a finire alla fine della frase senza un evidente punto di riferimento, penzolante si potrebbe dire:

  • Who does Bob work for? (non serve più la forma accusativa ‘whom’)
Continua a leggere…
Advertisement

It’s all about you

Mi è saltata all’occhio l’altro giorno l’espressione all about e mi è sembrata degna di un piccolo appunto qui su Ingliando. Sicuramente alcuni di voi ricorderete la canzone del 2014 All about that bass di Meghan Trainor che ha reso questa espressione popolare per la prima volta, forse, in Italia.

Cosa vuole dire esattamente to be all about someone or something? In effetti è un neologismo che si utilizza quando si è focalizzati fortemente su qualcuno o qualcosa, o quando si è molto appassionati di qualcuno o qualcosa. Quindi nel caso del brano, la cantante racconta che è tutta incentrata su “quel basso” (il brano si schiera contro la moda della magrezza femminile utilizzando “quel basso” come metafora per le forme femminili più generose).

Ma come si usa questa espressione? In effetti si usa principalmente in uno di due modi, o per parlare dell’ossessione di una persona o per parlare del contenuto di qualcosa: un libro, un film, una conferenza, un articolo di giornale, una riunione o qualcosa di simile.

Vediamo qualche esempio del primo tipo
  • Bob is all about rugby these days.
  • Bob è fissato col rugby di questi tempi.
  • Kate is all about family values.
  • Kate è tutta incentrata sui valori della famiglia.
  • The group is all about saving the planet.
  • Il gruppo è dedito a salvare il pianeta.

E qualche esempio del secondo tipo
  • His first book was all about his travels in the Far East.
  • Il suo primo libro parlava esclusivamente dei suoi viaggi nell’oriente.
  • The conference is all about energy saving methods.
  • La conferenza tratta i metodi di risparmio energetico.
  • Yesterday’s meeting was all about the recent financial crisis.
  • L’incontro di ieri era incentrato sulla recente crisi finanziaria.

L’espressione all about non si abbina esclusivamente al verbo to be, però. La possiamo trovare in alcune altre interessanti collocazioni.


Vediamo alcuni esempi tipici
  • Neil knows all about handling snakes.
  • Neil sa bene come gestire i serpenti.
  • I’ve heard all about your exploits in Scotland.
  • Ho sentito tutto sulle tue imprese in Scozia.
  • Lucy had forgotten all about her dental appointment that day.
  • Lucy aveva dimenticato completamente il suo appuntamento dal dentista quel giorno.
  • I’ll tell you all about the party when I see you.
  • Ti racconterò tutto della festa quando ti vedrò.
  • I read all about the explosion in the newspaper this morning.
  • Ho letto tutto sull’esplosione nel giornale.
  • He wrote all about his love affair in a long letter to his brother.
  • Scrisse tutto sulla sua storia d’amore in una lunga lettera a suo fratello.

Well, it’s all about you now!


Your comments are always very welcome.


He fell off his motorbike

Prepositions: from vs. off

Non ho trovato molto né nei miei libri né online su questo argomento ma ho visto negli anni che spesso è una piccola fonte di perplessità. Questo sarà probabilmente dovuto al fatto che a volte si possono usare sia l’una che l’altra preposizione più o meno indifferentemente, mentre altre volte solo una delle due è corretta. Ho cercato, dunque, di analizzare la differenza tra le due preposizioni e sono arrivato a questa conclusione sintetica:

from = provenienza
off = distacco

Continua a leggere…

Prepositions of time: new mind map

IN – AT – ON

Le preposizioni, si sa, non sono molto amate da chi studia una seconda lingua. Sono anticonformiste, un po’ sleali e si divertono a sfidare le regole. Ciò nonostante, si possono mettere in riga, in parte, stabilendo delle linee guida che aiutano a sbagliare un po’ di meno.

Per le tre preposizoni di tempo principali – INATON – ho creato una mappa concettuale che potrebbe aiutare gli studenti elementary e pre-intermediate a ricordarne gli usi principali.

Il link alla pagina con tutte le mie mappe concettuali si trova QUI.


Your comments are always very welcome.


%d bloggers like this: