To be or being, that is the question

Infinito vs. gerundio: quale usare in inglese

Una delle tante difficoltà nell’apprendimento delle forme verbali della lingua inglese è quella di sapere quando usare l’infinito e quando usare il gerundio. Questo problema nasce (come spesso accade) dal fatto che in inglese l’uso di questi due elementi non sempre riflette l’uso che se ne fa nella lingua italiana. Il modo migliore dunque per affrontare il problema è quello di vedere, in termini semplici e pratici, come e quando queste due forme verbali vengono usate in inglese. Pur essendo abbastanza esauriente, la presentazione che segue è da considerarsi un’introduzione all’argomento che punta per lo più sui verbi e sulle espressioni che hanno un’utilità più immediata.

Continua a leggere…
Advertisement

There’s a starman waiting in the sky

 Un ulteriore uso interessante del gerundio in inglese.

Una delle cose più belle di scrivere un blog invece di un libro di grammatica è che mi trovo libero di parlare di qualsiasi aspetto della lingua inglese in qualsiasi momento senza essere legato necessariamente a date di pubblicazione o a fornire tutte quelle regole canoniche che sono la norma quando si tratta della carta stampata. Posso, dunque, prendere spunto liberamente dalla scomparsa di un idolo della mia gioventù per parlare di un ulteriore utilizzo interessante del gerundio in inglese. Non si tratta di una regola di per sé, forse l’articolo non sarà neanche esauriente, ma credo che sia comunque interessante e potrebbe tornarvi utile ogni tanto.

Continua a leggere…

Stop being silly!

Quando si usa being in inglese.

Come si sa, il verbo to be è un verbo statico (di stato) e non un verbo dinamico (di azione) e i verbi statici normalmente non vengono utilizzati nella continuous form in inglese. Di conseguenza, non si sente, né si vede spesso il gerundio being. Detto questo, la forma esiste e ha due utilizzi abbastanza importanti. Uno di questi è nella forma passiva ma di questo parleremo in un altro articolo dedicato all’argomento. L’altro, quello che desidero evidenziare qui, è l’uso del verbo to be come un verbo dinamico con il senso (sottinteso) di modo di fare / modo di comportarsi. Usato con questo significato il verbo to be si trova frequentamente nella continuous form con riferimento a qualcosa in corso in un dato momento. La formula tipica in questo caso è il soggetto seguito dal verbo essere e poi un aggettivo con funzione predicativa. Vediamo alcuni esempi particolarmente tipici di questo uso.

Continua a leggere…

What are you thinking about?

Puoi trovare altri utili appuntiQUI


Your comments are always very welcome.


Do you fancy a drink?

Fancy ~ ˈfænsɪ

Verbo regolare {to fancy / fancied / fancied} ~  piacere / volere / avere una cotta per qualcuno

Alcuni dei significati originali della parola fancy si sono più o meno persi nel tempo o comunque non sono particolarmente utili e/o importanti oggi, ma nel British English è ancora molto sfruttato il verbo to fancy.

Esempi:

  • “Do you fancy a drink?”
  • “Vuoi qualcosa da bere?”
  • “I fancy going out for a walk after lunch.”
  • “Mi piacerebbe uscire a fare una passeggiata dopo pranzo.”
  • “I don’t fancy the idea of staying here for a week!”
  • “Non mi piace l’idea di stare qui per una settimana.”
  • “I wouldn’t fancy doing his job very much!”
  • “Non mi piacerebbe molto fare il suo lavoro.”
  • “Jane didn’t fancy waiting in the bar all evening.”
  • “Jane non voleva aspettare al bar tutta la sera.”
  • “I think Bob fancies Jane.”
  • “Secondo me Bob ha una cotta per Jane.”
  • “She said that she fancies you!”
  • “Ha detto che ha una cotta per te.”

Your comments are always very welcome.


Verbs not normally used in the continuous form

Verbi che non si usano nella “continuous form”

In inglese, come in italiano, la maggior parte dei verbi indicano qualche genere di azione che viene compiuta. Si potrebbero chiamare verbi dinamici. Ma non tutti i verbi sono così. Ci sono numerosi verbi invece che non si riferiscono al compimento di un’azione ma piuttosto ad una specie di stato esistenziale. Questi verbi si potrebbero chiamare verbi statici. Ma a prescindere dalle etichette che usiamo o meno, un fatto rimane: in inglese normalmente non vengono utilizzati nella continuous form e bisogna sapere quali sono perchè con questi verbi tutte le regole che normalmente applichiamo per decidere se utilizzare la simple form oppure la continuous form decadono!

Continua a leggere…

Stop to think but don’t stop thinking!

Un piccolo appunto nello sterminato campo del perenne dilemma: infinito vs. gerundio

Il verbo to stop in effetti può essere seguito da entrambe le forme ma, a differenza del verbo to start, la scelta tra l’infinito e il gerundio cambia radicalmente il significato della frase.

Possiamo dire che:

to stop + infinito  =  fermarsi per
to stop + gerundio  =  smettere di

  • He stopped to talk to his colleague. = Si fermò per parlare con il suo collega.
  • He stopped talking to his colleague. = Smise di parlare con il suo collega.
  • Why don’t you stop to drink? = Perché non ti fermi per bere?
  • Why don’t you stop drinking? = Perché non smetti di bere?
  • Perhaps you should stop to think about it. = Forse dovresti fermarti a pensarci.
  • Perhaps you should stop thinking about it. = Forse dovresti smettere di pensarci.

Come si vede dagli esempi sopra, la differenza di significato è netta.


Your comments are always very welcome.


Enjoy!

Spesso si sceglie di utilizzare il verbo inglese to enjoy come una valida alternativa al verbo to like per rendere l’idea del piacere o del divertimento.

La scelta va benissimo ma bisogna stare attento a come si utilizza il verbo to enjoy che ha delle caratteristiche ben diverse dagli equivalenti piacere e divertirsi in italiano.

Anzitutto, il verbo to enjoy è un verbo transitivo (funge più come il verbo amare o apprezzare) il che significa che ha sempre bisogna di qualche forma di complemento oggetto.

In effetti, il titolo che ho usato per questo articolo, “Enjoy!” non è corretto in quanto manca il complemento oggetto “it”. Questo uso dell’imperativo senza complemento oggetto è entrato in uso quotidiano grazie alla pubblicità della Coca-Cola di qualche anno fa.

Continua a leggere…
%d bloggers like this: