More about “get”

Ho già sviscerato il piccolo get in un altro articolo (QUI), ma merita sicuramente un altro po’ di attenzione vista l’ampiezza dell’argomento. Voglio dedicare questo articolo all’ uso di get per descrivere un cambio di stato, un processo di trasformazione da uno stato ad un altro. In questi casi il senso del verbo è quello di diventare, ma questo non serve mai per la traduzione essendoci già in italiano tanti verbi, sopratutto quelli riflessivi, che svolgono questo compito egregiamente senza ricorrere a nessun aiutante. La costruzione che troveremo nell’inglese è questa:

to get + aggettivo o participio passato (che funge da aggettivo)

Negli esempi che seguono mi sono limitato a proporre solamente quelle espressioni che ritengo pratiche e utili per uno studente a livello elementary/intermediate.

Continua a leggere…
Advertisement

Common phrasal verbs with “get” – new mind map

GET

Questa è la prima di quella che sarà una piccola serie di mappe concettuali che raggrupperanno alcuni dei più usati phrasal verbs che si formano da verbi comuni. Inizio con il verbo GET (già presentato QUI per quanto riguarda l’uso base), un verbo molto usato che tende a creare parecchie difficoltà per lo studente. Per fare rientrare tutto su un foglio normale ad una grandezza leggibile, ho scelto solamente i phrasal verbs che ritengo più utili. Ovviamente è una scelta limitata, ma spero comunque utile.

Il link diretto alla mappa concettuale in questione si trova QUI.
Il link alla pagina con tutte le mie mappe concettuali si trova QUI.


Your comments are always very welcome.


Don’t get me wrong

To get somebody/something wrong
fraintendere o capire male qualcuno / sbagliare qualcosa.

Cosa intendiamo quando diciamo, “Don’t get me wrong.” In effetti, si tratta dell’uso di get nel senso di capire e l’uso di wrong come avverbio con il senso di in modo sbagliato. Messi insieme abbiamo un’espressione che significa qualcosa come, “Non mi fraintendere.” Anche se la forma più gettonata è proprio “Don’t get me wrong“, l’espressione può essere formulata anche in altri modi, sempre con l’idea di capire male o di non capire affatto:

Continua a leggere…

Who made you do it?

To make somebody do something
obbligare / costringere qualcuno a fare qualcosa

To get somebody to do something
convincere / persuadere qualcuno di fare qualcosa

In italiano si tratta della stessa espressione e cioè quella di far fare qualcosa a qualcuno. In inglese c’è una sottile ma significativa differenza. Nel primo caso c’è un netto senso di obbligo, di dovere, di costrizione, e spesso anche una palese o implicita gestione di potere gerarchico. Nel secondo caso si tratta invece più di convincimento, di persuasione, e spesso di saper poter contare sulla disponibilità di qualcuno nei propri confronti.  Detto questo, la scelta tra le due forme è abbastanza soggettiva e dipende da quanto si vuole rendere dura o morbida la frase. Grammaticamente, l’unica differenza nelle due costruzioni è che la prima richiede l’infinito senza “to” dove la seconda invece esige l’infinito completo.

Continua a leggere…

Quiz Time 4

It’s Quiz Time again at Ingliando.
Do you know the right answer?


Puoi sfidarti con altri quizQUI


Your comments are always very welcome.


Multiple Choice: Exercise 8

Do you know the answer?

[INTERMEDIATE]

La risposta giusta è già tra i commenti sottostanti.
Non guardare prima di provare!


Puoi fare altre prove simili QUI


Your comments are always very welcome.


Il piccolo “get” ~ un verbo tuttofare

“E qua che ci metto?”
“Mettici ‘get’ e vai tranquillo.”

Beh, non è proprio così ma il verbo ‘to get‘ in inglese ricopre molti ruoli che si rifanno però sempre ad un solo concetto di base: quello di una specie di ‘processo di trasformazione’.

Vediamo con quattro significati base come funziona questo processo di trasformazione:

a) Ottenere, prendere, ricevere, comprare, acquisire, comprare, procurarsi, trovare ecc.
Stato originale: You don’t have a car
Processo: You get a car
Stato finale: You have a car

b) Diventare
Stato originale: You aren’t tired
Processo: You get tired
Stato finale: You are tired.

c) Arrivare a
Stato originale: You aren’t at the station
Processo: You get to the station
Stato finale: You are at the station

d) Salire e scendere con i mezzi di trasporto
Stato originale: You aren’t on the bus
Processo: You get on the bus
Stato finale: You are on the bus

Continua a leggere…
%d bloggers like this: