Love, like, hate

Love, like, hate: expressing feelings

Anche su Facebook si sono resi conto che potersi esprimere solo con un like è alquanto limitante a volte; l’anima umana è ricca di sentimenti e non gradisce essere limitata da un linguaggio povero di sfumature e di forza vitale. Allora vediamo alcune delle espressioni più comuni che permettono di esprimere le proprie preferenze in modo più preciso e sicuramente più sentito.

Ricorda che generalmente tutte queste espressioni vengono seguite da nomi o pronomi oppure, nel caso di un verbo, dal gerundio e che spesso possono essere amplificate oppure attenuate da alcuni tipici avverbi di modo (absolutely, really, quite ecc). Dove questo è possibile ho fornito un esempio.


POSITIVO


To likepiacere

  • They quite like staying here but the view is not very good.
  • A loro piace abbastanza stare qui ma il panorama non è granché.
  • Tom likes getting up late on Sunday mornings.
  • A Tom piace alzarsi tardi la domenica mattina.
  • I really like watching science-fiction films.
  • Mi piace davvero guardare film di fantascienza.

To loveamare

  • They love meeting new people.
  • Amano conoscere persone nuove.
  • He really loves his new job
  • Ama davvero il suo nuovo lavoro.
  • I absolutely love her latest novel.
  • Amo (alla follia) il suo ultimo romanzo.

To adoreadorare

  • They adore eating in the garden in the summer.
  • Adorano mangiare in giardino in estate.
  • Jane really adores this cottage.
  • Jane adora davvero questa casetta (di campagna).
  • I absolutely adore walking on the beach at dawn.
  • Adoro (alla follia) passeggiare sulla spiaggia all’alba.

INDIFFERENTE


To (not) mind(non) dispiacersi

  • They don’t really mind waiting for us.
  • A loro non dispiace aspettarci veramente.
  • Tom doesn’t mind commuting to work.
  • A Tom non dispiace fare il pendolare per il lavoro.
  • I really don’t mind looking after your dog while you’re away.
  • Davvero non mi dispiace prendermi cura del tuo cane mentre sei via.

N.B. Attenzione alla posizione di really: mettilo davanti all’ausiliare, con accento, per accentuare; mettilo tra l’ausiliare e il verbo, senza accento, per attenuare.


NEGATIVO


To (not) like(non) piacere

  • I don’t really like working here.
  • Non mi piace lavorare qui veramente.
  • Jane doesn’t like this colour.
  • A Jane non piace questo colore.
  • They really don’t like her.
  • A loro lei non piace proprio.

N.B. Esiste anche to dislike ma raramente viene usato nella lingua parlata.
N.B. Attenzione alla posizione di really: mettilo davanti all’ausiliare, con accento, per accentuare; mettilo tra l’ausiliare e il verbo, senza accento, per attenuare.


Can’t standnon sopportare

  • Anne can’t stand living in the centre of such a noisy town.
  • Anne non sopporta vivere al centro di una città così rumorosa.
  • They can’t stand her husband.
  • Non sopportano suo marito.
  • I really can’t stand his attitude.
  • Non sopporto il suo atteggiamento.

To hatedetestare, odiare

  • They hate horror films.
  • Odiano i film dell’orrore.
  • Bob really hates driving at night
  • Bob odia davvero guidare di notte.
  • I absolutely hate standing in queues.
  • Detesto tanto stare in fila.

N.B.1 To love, to like e to hate possono essere seguiti anche dall’infinito ma il significato cambia leggermente. Con il gerundio si ha più l’idea di qualcosa che piace (o che non piace) e che si pratica in modo più o meno abituale. Con l’infinito, invece si ha più l’idea di qualcosa che si pratica in modo abbastanza saltuario o anche in una sola occasione.

  • I like to visit him when I can.
  • Mi piace andare a trovarlo quando posso.
  • I love to walk along the Seine when I’m in Paris.
  • Amo passeggiuare lungo il Seine quando sono a Parigi.
  • I hate to tell you this, but you’re fired.
  • Odio dirti questo, ma sei licenziato.

N.B.2 Quando si usano questi verb al condizionale (would love, would hate ecc.) vengono seguiti dall’infinito e non più dal gerundio!

  • I would love to come with you tomorrow.
  • Mi piacerebbe tanto venire con voi domani.
  • I would hate to work in an office like this.
  • Odierei lavorare in un ufficio come questo.

Your comments are always very welcome.


Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

17 thoughts on “Love, like, hate”

  1. I absolutely hate the horror film and can’t stand living in the noisy centre of Genoa, indeed I living in Genoa , but to the east , near by sea.:)

    Like

      1. No, I’m not live in the centre of Genoa. I ‘m living in the district to the east of Genoa , near the sea.
        So, I had to write : I couldn’t stand living… ok ?

        Like

            1. [I have never lived in the centre of town]

              So really, you can’t stand the idea of living in the noisy centre of Genoa OR you simply can’t stand the noisy centre of Genoa.

              The way you said it gives the impression that you live there.

              So I would say this:

              I absolutley hate horror films and I can’t stand the noisy centre of Genoa. In fact, I live in the east of Genoa, near to the sea.

              Like

              1. Scusa , scrivo in italiano per farmi capire meglio.
                Ho sbagliato ad usare sia can’t che couldn’t ( che è anche passato di can, io intendevo usarlo come condizionale ) dando impressione di aver vissuto in centro e di essermene andata per il troppo rumore.
                Ma se io voglio tradurre in inglese la frase : ” non sopporterei di vivere nel rumoroso centro….. ” posso usare I wouldn’t stand live ……. ?
                Comunque eviterò di parlare del rumoroso centro di Genova che tanto on frega a nessuno.
                La tua traduzione esprime il concetto , ma vorrei sapere se è l’unica versione.
                Grazie 🙂

                Like

                1. “Couldn’t” a volte è ambiguo proprio perché fa un doppio lavoro. Allora è meglio trovare qualche alternativa. Cambia e usi “hate” per esempio che si presta al condizionale senza ambiguità: “I would hate to live in the centre of Genoa.” Nel momento che lo fai al condizionale, prende l’infinito e non più il gerundio però. 🙂

                  Like

    1. Ah! But you should have said it in English, Mary! 😉
      Thanks, anyway. It’s good to know that I’m getting through! 🙂

      Like

    1. Ahah! I’m specialising in simplicity! I think it’s important at the elementary/intermediate levels to keep to basics and make the general rule as clear as possible. There’s always time for exceptions and idiomatic uses at a later stage. 🙂

      Like

  2. ah . finalmente …. 🙂
    quando guardo tv show americani è tutto un cinguettio di ” OH, ILOVE IT !” per qualsiasi cosa.
    Grazie per la lezione ,
    Buona giornata.

    Like

    1. Ahaha! Si, effettivamente c’è un po’ di abuso del verbo “to love”, ma viene usato soprattutto come una specie di versione enfatica di “to like”. 🙂

      Like

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: