Hmmm… sto sbagliando qualcosa?
Se pensi che ci sia qualche errore, scrivi la tua versione nei commenti. Non tarderò a rispondere.
Puoi trovare altre frasi
da controllareQUI
Your comments are always very welcome.
Se pensi che ci sia qualche errore, scrivi la tua versione nei commenti. Non tarderò a rispondere.
Puoi trovare altre frasi
da controllareQUI
Your comments are always very welcome.
Probabilmente risulta un po’ complicata in tutte le lingue quella situazione dove vuoi fare una cosa per te stesso ma non vuoi o non puoi farlo tu e devi fare in modo che qualcuno lo faccia per te. La situazione è aggravata dal fatto che non ti interessa parlare di chi lo fa ma semplicemente di ciò che viene fatto. Un’opzione abbastanza ovvia sarebbe quella di usare la forma passiva, ma spesso risulta troppo verbosa per le nostre esigenze e quindi si finisce per inventare una formula idiomatica che nel caso della lingua inglese è il nostro to have something done, in italiano farsi fare qualcosa.
Continua a leggere…Prima di proseguire bisogna prendere atto del fatto che nel corso della storia della lingua inglese il verbo to have si è diviso effettivamente in due verbi ben distinti: uno è il verbo to have statico e l’altro è il verbo to have dinamico.
Il primo di questi ~ il verbo to have statico ~ esprime, come in italiano, il concetto di possesso. In realtà non si tratta sempre di un vero e proprio possesso: basta pensare alla frase “Bob has two brothers” per capire che a volte si tratta di possesso in un senso piuttosto lato della parola. In ogni caso il fattore fondamentale che distingue questo uso del verbo to have dall’altro è la staticità: non c’è né azione né movimento. Per sapere di più leggere QUI.
L’altro invece ~ il verbo to have dinamico ~ si riferisce chiaramente ad azioni e a movimenti. Questo uso del verbo è relativamente nuovo e potremo dire anche piuttosto idiomatico anche se, nel tempo, è diventato molto diffuso. L’equivalente in questo caso in italiano è generalmente il verbo fare. È questo uso del verbo to have che verrà esaminato qui sotto.
Continua a leggere…Prima di proseguire bisogna prendere atto del fatto che nel corso della storia della lingua inglese il verbo to have si è diviso effettivamente in due verbi ben distinti: uno è il verbo to have dinamico e l’altro è il verbo to have statico.
Il primo di questi ~ il verbo to have dinamico ~ si riferisce chiaramente ad azioni e a movimenti. Questo uso del verbo è relativamente nuovo e potremo dire anche piuttosto idiomatico anche se, nel tempo, è diventato molto diffuso. L’equivalente in questo caso in italiano è generalmente il verbo fare. Per sapere di più leggere QUI.
L’altro invece ~ il verbo to have statico ~ esprime, come in italiano, il concetto di possesso. In realtà non si tratta sempre di un vero e proprio possesso: basta pensare alla frase “Bob has two brothers” per capire che a volte si tratta di possesso in un senso piuttosto lato della parola. In ogni caso il fattore fondamentale che distingue quest’uso del verbo to have dall’altro è la staticità: non c’è né azione né movimento. È questo uso del verbo to have che verrà esaminato qui sotto.
Continua a leggere…