See, look, watch ~ a visual dilemma

“To see or not to see, that is the question”

Spiegare la differenza di uso tra see, look e watch non è compito facile, ma si può affrontare sempre con la giusta dose di pragmatismo e di sintesi. Prima di tutto facciamo una distinzione molto importante tra il verbo see da una parte e i verbi look e watch dall’altra.

  • Il verbo see [vedere] è un verbo statico di percezione involontaria che non richiede uno sforzo da parte del soggetto: vedi perché hai gli occhi e l’immagine ti arriva alla vista.
  • I verbi look [guardare/dare un’occhiata] e watch [osservare], invece, sono verbi dinamici di percezione volontaria, che richiedono uno sforzo da parte del soggetto: guardi perché decidi di puntare gli occhi in una determinata direzione e cercare l’immagine appositamente.

La distinzione tra look e watch è più sfuggente e meno netta in quanto hanno un significato molto simile. Dal punto di vista strutturale si distinguono facilmente: look è un verbo intransitivo che richiede la preposizione at per legarlo all’eventuale complemento oggetto, mentre watch è un verbo transitivo che non richiede nessuna preposizione. La distinzione funzionale, invece, si può individuare in base a tre fattori principali.

Se l’oggetto dello sguardo è in movimento o no:

  • la regola è abbastanza ferrea: se l’oggetto dello sguardo è fermo non si può usare watch;
  • se invece l’oggetto dello sguardo è in movimento la tendenza è di usare watch (ma non è escluso look).

L’impegno di chi guarda e l’intensità dello sguardo:

  • più impegno c’è da parte di chi guarda e più intenso è lo sguardo, più si tende a scegliere watch piuttosto che look.

La durata dello sguardo:

  • più si protrae lo sguardo nel tempo, più si tende a scegliere watch piuttosto che look.

Di questi tre fattori, il secondo e il terzo lasciano sicuramente delle zone grigie dove la scelta tra look e watch può essere soggettiva. Cerchiamo allora di acquisire maggiore consapevolezza di ciò che spinge un madrelingua a scegliere l’uno o l’altro verbo.


Watch


In genere watch si associa al concetto dello spettacolo, anche in senso molto lato della parola, e indica che il soggetto del verbo segue con una certa attenzione il movimento e l’eventuale sviluppo dello spettacolo. Questo movimento può essere minimo e può essere anche ripetitivo come le onde del mare, per esempio. Watch indica anche come il proprio tempo viene impiegato con l’enfasi sul tempo trascorso guardando e non sul semplice fatto di guardare.

  • Do you always watch TV in the evening?
  • Guardi sempre la TV la sera?
    • (così passi le tue serate?)
  • We’re going to watch Wimbledon this weekend.
  • Guarderemo Wimbledon questo fine settimana.
    • (così passeremo il fine settimana)
  • Jane likes watching the sunset in the evening.
  • A Jane piace guardare il tramonto la sera.
    • (segue il calare del sole)
  • Bob sat on the beach and watched the sea.
  • Bob si è seduto sulla spiaggia e ha guardato il mare.
    • (seguiva il movimento delle onde)
  • I was watching the children playing in the garden when Jane arrived.
  • Guardavo i bambini che giocavano nel giardino quando Jane è arrivata.
    • (stavo passando il tempo in questo modo.)
  • Could you watch this saucepan, please. I don’t want the water to boil over.
  • Potresti guardare questa pentola, per favore. Non voglio che l’acqua fuoriesca.
    • (prestare attenzione visiva alla pentola)

N.B. In quest’ultimo esempio la pentola è immobile ma l’acqua che ci sta dentro è in movimento: sta per bollire!


Look


Come detto prima, quando l’oggetto dello sguardo è immobile siamo obbligati ad usare look ma quando l’oggetto dello sguardo è in movimento possiamo scegliere tra i due verbi. Bene, in genere possiamo dire che look si associa all’idea di guardare per cogliere qualche dato più che per impiegare il tempo. Di conseguenza, look tende ad interessarsi più del risultato dello sguardo mentre watch si interessa di più dell’atto di guardare. Non è una distinzione netta ma può aiutarci nella scelta del verbo più adatto.

  • Look at this cup. The handle’s broken.
  • Guarda questa tazza. Si è rotta la maniglia.
    • (la tazza è immobile)
  • Look at those boys. What are thery doing?
  • Guarda quei ragazzi. Cosa fanno (movimento)?
    • (non voglio che li osservi a lungo ma che mi dici cosa fanno)
  • I’ve looked at your curriculum and it’s not bad.
  • Ho guardato il tuo curriculum e non è male.
    • (il curriculum è immobile)
  • Bob looked at the dark clouds looming on the horizon. It was going to rain.
  • Bob guardò le nuvole nere che incombevano (movimento) all’orizzonte. Stava per piovere.
    • (non gli interessava il movimento delle nuvole ma il fatto che stava per piovere)
  • After lunch will you look at my homework, please?
  • Dopo pranzo guarderai i miei compiti, per favore?
    • (i compiti sono immobili)
  • Sorry, I was looking at the way that man is walking.
  • Scusami, stavo guardando come quell’uomo cammina (movimento).
    • (ero temporaneamente distratto con lo sguardo)

N.B. In quest’ultimo esempio si potrebbe usare watch al posto di look per dare maggiore senso dell’impegno o della durata dello sguardo. È una sottigliezza e non inciderebbe più di tanto sul significato della frase.


See


Il verbo see riguarda la capacità visiva e si riferisce a ciò che appare o che non appare davanti agli occhi, spesso con un senso di casualità. Questo lo distingue in buona parte dagli altri due verbi ma non sempre: anche qui ci sono delle zone grigie! Ricordiamo comunque che see è un verbo statico e come tale non va usato nella continuous form che è riservata per verbi dinamici.

  • I saw Bob at the cinema last night.
  • Ho visto Bob al cinema ieri sera.
    • (mi è apparso alla vista per caso)
  • Have you seen my English dictionary?
  • Hai visto il mio vocabolario di inglese?
    • (ti è apparso alla vista per caso?)
  • I can see the French coastline on a clear day.
  • Riesco a vedere la costa francese in una giornata limpida.
    • (mi appare all’orizzonte)
  • Did you see that amazing car?
  • Hai visto qulla macchina pazzesca?
    • (ti ha colpito la vista per caso?)
  • I’m looking  but I can’t see you!
  • Sto guardando ma non non riesco a vederti!
    • (ti cerco con gli occhi ma non mi appari alla vista)
  • We haven’t seen your new house yet.
  • Non abbiamo ancora visto la vostra nuova casa.
    • (non ci è ancora capitato di trovarla davanti agli occhi)

N.B. In quest’ultimo esempio il verbo see comprende l’idea di visitare: un uso abbastanza sfruttato in inglese.


Alcuni appunti


► Una delle zone grigie più problematiche riguarda la scelta tra see e watch con riferimento ai film e alle partite sportive. In entrambi i casi, di solito, si usa watch in casa dove l’enfasi è maggiormente su come passiamo il tempo in casa e see fuori casa, al cinema o allo stadio, dove l’enfasi si sposta solitamente all’avvenimento di per sé e non al tempo impiegato. In italiano si tende ad usare il verbo vedere in entrambi i casi:

  • We watched Liverpool versus Manchester United on TV last night.
  • Abbiamo visto Liverpool contro Manchester City alla TV ieri sera.
  • We saw a great film at the cinema last week.
  • Abbiamo visto un bel film al cinema la settimana scorsa.

► Quando l’enfasi è esclusivamente sul fatto di aver visto o di non aver visto, usiamo sempre see (come in italiano) a prescindere se in casa o fuori:

  • I’ve seen the 2010 European Cup final at least 5 times.
  • Ho visto il finale della Coppa dei Camioni del 2010 almeno cinque volte.
  • Have you seen the new Woody Allen film?
  • Hai visto il nuovo film di Woddy Allen?

► Quando see viene usato nel senso di incontrare diventa un verbo dinamico e può essere usato nella continuous form:

  • We’re seeing Jane this weekend.
  • Vedremo Jane questo fine settimana.

► Quando look viene usato senza un complemento oggetto, non richiede più la preposizione at (ovviamente):

  • Look! It’s snowing!
  • Guarda! Nevica!

Ricorda che tutti e tre questi verbi hanno numerosi usi idiomatici che non si conformano necessariamente a questa guida!

Advertisement

Author: Tony

Born and raised in Malaysia between Kuala Lumpur and Singapore. Educated at Wycliffe College in Stonehouse, Gloucestershire, England. Living in the foothills of Mount Etna since 1982 and teaching English at Catania University since 1987.

2 thoughts on “See, look, watch ~ a visual dilemma”

  1. Nella quarta frase di LOOK c’è un piccolo errore, è stato scritto “incombavano” al posto di “incombevano”

    Like

    1. Thank you for your observation, Carlo. I have already corrected it.
      You obviously LOOKED very attentively at the text! 😀

      Like

Partecipa anche tu!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: