Cosa vuoi che faccia per te?
Vuoi che ricominci a pubblicare?
La domanda, ovviamente, è scherzosa e si riferisce al fatto che sono stato assente per mooooooooolto tempo (a loooooooooong time). Credo che sia arrivato il momento di mettermi di nuovo al lavoro!
Partiamo dalla domanda nel titolo: “Do you want me to start posting again?” L’appunto è piccolo, ma credo importante. Si tratta di una costruzione di frase che ci permette in inglese di evitare l’utilizzo del congiuntivo.
Si utilizza questa costruzione maggiormente dopo i verbi want, expect e dopo i verbi (normalmente nella forma condizionale) love, like e hate, ma solamente quando la frase segue una certa forma. Vediamo un esempio base:
- I want them to stay here.
- Voglio che loro rimangano qui.
La forma sarebbe quella di volere che qualcuno faccia qualcosa, oppure aspettarsi che qualcuno faccia qualcosa.
In frasi di questo tipo il qualcuno diventa un semplice complemento oggetto del verbo e il congiuntivo si rende con un semplicissimo infinito – voglio loro rimanere qui – per intenderci!
L’unica cosa veramente importante da ricordare e che il qualcuno della frase italiana se rende in inglese con il pronome personale complemento.
Vediamo alcuni esempi pratici:
TO WANT ~ volere
- He wants her to book the hotel.
- Lui vuole che lei prenoti l’albergo.
- I don’t want him to know about the party.
- Non voglio che lui sappia della festa.
- Do you want us to help you?
- Vuoi che noi ti aiutiamo?
- They wanted him to work on Sunday.
- Loro volevano che lui lavorasse la domenica.
- I didn’t want her to do all the work.
- Non volevo che lei facesse tutto il lavoro.
- Did he want us to wait?
- Lui voleva che noi aspetassimo?
TO EXPECT ~ aspettarsi
- I expect them to arrive on time.
- Mi aspetto che arrivino in orario.
- He didn’t expect us to pay.
- Lui non si aspettava che noi pagassimo.
- Do you expect me to believe you?
- Ti aspetti che io ti creda?
WOULD LOVE ~ (amerebbe, vorrebbe tanto)
- I would love them to stay for the weekend.
- Vorrei tanto che loro rimanessero per il fine settimana.
WOULD LIKE ~ (piacerebbe, vorrebbe)
- Would you like me to buy some rolls?
- Vorresti che io comprassi dei panini?
WOULD HATE ~ (odiarebbe, dispiacerebbe tanto)
- I would hate them to lose their way.
- Mi dispiacerebbe tanto che loro si perdessero.
P.S.
Chiaramente è più semplice formulare la frase quando al posto del pronome personale complemento c’è un nome proprio!
- I want Bob to teach me to drive.
- Voglio che Bob mi insegni a guidare.
Hi Tony!
Avrei voluto che tu fossi qui.
I wanted you to be here (without subjunctive).
I would have liked you were here (with subjunctive that’s past simple in English).
Avresti voluto che io fossi qui?
Did you want me to be here? (without subjunctive).
Would you have liked I was here?
(with subjunctive that’s past simple in English).
Thanks for your answer, Tony.
LikeLike
I think your examples should be:
Avrei voluto che tu fossi stato qui.
“I would have liked you to have been here.”
Avresti voluto che io fossi stato qui?
“Would you have liked me to have been here?”
No need for the subjunctive with this construction but since you have located it in the past, we need a “past infinitive” in the second part. I think in English I would chose to express these concepts with a 3rd conditional:
“I would have liked it if you had been there.”
“Would you have liked it if I had been there?”
They sound “smoother”.
LikeLike
Utilissimo per me, che metto “That” tutte le parti.
LikeLike
Omettiamo molto spesso “that” in inglese, sia in questa costruzione ma anche nella più semplice, “Penso che…” e “Credo che…” ecc.
LikeLike
Si , me l’hai già spiegato e ora spero di ricordarlo !
LikeLike
🙂
LikeLike
nessun dubbio sull’utilità e la semplicità è la memoria che è fallace! 😉
LikeLike
Purtroppo quello che manca di solito è l’occasione dii mettere tutto in pratica regolarmente!
LikeLike
Iniziamo con le cose facili vero?
LikeLike
Non è proprio da principiante (ho sentito una leggera ironia, forse?) Però, vedrai se guardi bene gli esempi, che in realtà la ‘formula’ è abbastanza semplice dal punto di vista grammaticale; anche molto utile!
LikeLike
Grazie Tony, sono forme grammaticali facili da comprendere ma non intuitive da applicare.
LikeLike
Esattamente. In realtà la lingua inglese ha spesso questa caratteristica. Una volta imparata la ‘formula’, l’applicazione è abbastanza facile pur non essendo, come dici tu, intuitiva. Spesso è solo una questione di continua esercitazione.
LikeLike