“Ci vuole tempo per imparare l’inglese.”
Il titolo è idiomatico e ricorre all’uso del verbo take abbinato al sostantivo time per rendere l’idea di impiegare tempo: imparare l’inglese impiega del tempo. È implicito in questa espressione che la quantità di tempo è più di quanto si poteva immaginare. Un’altra espressione idiomatica molto usata dagli inglesi è take your time (prendi il tuo tempo). Significa procedi con comodo, vai tranquillo, non avere premura e si adatta ad ogni esigenza di soggetto e di tempo:
- Take your time. There’s no hurry!
- Vai tranquillo. Non c’è premura!
- Bob always takes his time in the morning.
- Bob fa sempre con comodo la mattina.
- The players took their time getting ready for the match.
- I giocatori si sono preparati per la partita con comodo.
- Jane will probably take her time getting here on Sunday.
- Probabilmente Jane arriverà con comodo domenica.
Però è bene sapere che possiamo prendere questa associazione tra to take e time e portarla ben oltre le sopracitate espressioni idiomatiche per parlare in generale della quantità di tempo impiegato a compiere un’azione. Di solito questo tipo di frase viene costruita con una struttura grammaticale impersonale (soggetto: it) ma non sempre. La quantità di tempo impiegata viene espressa o in termini generici [ages, a long time, years, months, days, hours ecc] oppure in termini precisi [six years, three months, five days, two hours, ten minutes ecc].
Vediamo subito qualche esempio:
- It takes about two hours to drive from Catania to Palermo.
- Ci vogliono circa due ore per andare da Catania a Palermo in macchina.
Il soggetto it sarebbe il viaggio perché è il viaggio che impiega le due ore. Possiamo personalizzare questa frase inserendo un complemento oggetto:
- It takes me about two hours to drive from Catania to Palermo.
- Mi ci vogliono circa due ore per andare da Catania a Palermo in macchina.
Volendo, si può anche rendere personale la costruzione della frase:
- I take about two hours to drive from Catania to Palermo.
- Impiego circa due ore per andare da Catania a Palermo la mattina.
In realtà, si usa quest’ultima costruzione solo nei casi dove l’impiego di tempo è effettivamente molto personale, ma anche in casi molto personali l’inserimento del complemento oggeto (come nel secondo esempio) è ugualmente valido e probabilmente più usato. Vediamo allora un esempio di come la costruzione personale potrebbe essere usata in modo più idoneo che nell’esempio di qui sopra:
- Jane takes ages to get ready in the morning.
- Jane impiega tanto tempo a prepararsi la mattina.
In questo caso la frase è molto personale e quindi mettere Jane come soggetto funziona bene. Teniamo presente però che questa frase potrebbe essere espressa ugualmente bene così:
- It takes Jane ages to get ready in the morning.
- A Jane serve tanto tempo per prepararsi la mattina.
Vediamo alcuni esempi vari della costruzione impersonale, quella più comune:
- It takes three hours to fly from Catania to London.
- Ci vogliono tre ore per andare da Catania a Londra.
- It took Carlo six years to get his degree.
- Carlo ha impiegato sei anni per laurearsi.
- It usually takes me about half an hour to get to work in the morning.
- Di solito mi ci vuole circa mezz’ora per arrivare al lavoro la mattina.
- It will take about three years to build the bridge if all goes well.
- Ci vorranno circa tre anni per costruire il ponte se tutto va bene.
- It took us several days to repaint the whole house
- Ci sono voluti diversi giorni per ridipingere l’intera casa.
- It has taken Bob a long time to understand my point of view.
- A Bob c’è voluto molto tempo per capire il mio punto di vista.
Esempi di questo uso di take sono principalmente nella forma affermativa, soprattutto quando la quantità di tempo è ben definita. La forma negativa tende a limitarsi (non esclusivamente) ad espressioni di tempo più generiche:
- It doesn’t usually take Bob very long to eat his lunch.
- Di solito Bob non impiega molto tempo a mangiare il pranzo.
- It didn’t take me long to realize he was cheating me.
- Non mi ci è voluto molto per capire che mi imbrogliava.
- It won’t take Mary long to get ready.
- Mary non ci metterà molto tempo a prepararsi.
La forma interrogativa di solito si limita a chiedere quanto tempo:
- How long does it take Jane to make one of these dolls?
- Quanto tempo ci mette Jane per creare una di queste bambole?
- How long will it take us to get to the hotel?
- Quanto tempo ci vorrà per arrivare all’albergo?
- How long did it take them to get through customs?
- Quanto tempo hanno impiegato per passare dalla dogana?
N.B.
Di solito in inglese l’espressione molto tempo viene espressa con a long time. Però questa espressione viene usata quasi esclusivamente nella forma affermativa. Nelle forme negativa e interrogativa, invece, si accorcia a long, e nella domanda quanto tempo a how long (come già visto sopra):
- How long did it take Giuseppe to speak English so well?
- Quanto tempo ci è voluto a Giuseppe per parlare l’inglese così bene?
- It took him a long time.
- Gli ci è voluto parecchio tempo.
- Did it take him long to learn French?
- Gli ci è voluto molto per imparare il francese?
- No, it didn’t take him long at all.
- No, non gli ci è voluto molto tempo per niente.
L’espressione how much time si usa quasi esclusivamente con il verbo avere:
- How much time have we got?
- Quanto tempo abbiamo?
Adesso perché non provi a scrivere qualche esempio e inserirlo nei commenti?
I try…
” How long will it take me to improve my English ?!!
LikeLike
That’s a very well formulated question, Norma. You’re on the right road! 🙂
LikeLike